Altri

Vincitori e vinti: crollo Juve, Lamine Yamal delude nel Clásico, il Sunderland vola

Lamine Yamal sconsolato dopo la sconfitta del Barcelona nel Clásico
Lamine Yamal sconsolato dopo la sconfitta del Barcelona nel ClásicoDAVID RAMOS / GETTY IMAGES EUROPE / GETTY IMAGES VIA AFP / Flashscore

La Juve non a più vincere. Sunderland e Hearts hanno ottenuto vittorie sorprendenti, Lamine Yamal non è riuscito a confermare le sue parole nel pre-partita del Clasico, e il Liverpool ha incassato la quarta sconfitta consecutiva in Premier League in un weekend ricco di emozioni nel mondo del calcio.

Vincitore: Sunderland

Ci hanno creduto fino all’ultimo, e il sogno di Sunderland in questo inizio di stagione ha raggiunto nuove vette sabato pomeriggio, quando i Black Cats hanno sorpreso il Chelsea a Stamford Bridge, collocandosi tra le prime quattro della Premier League.

Il ritorno del Sunderland nella massima serie ha superato ogni aspettativa finora, e questa vittoria è senza dubbio la più prestigiosa della loro stagione.

Sunderland è quarta in Premier League
Sunderland è quarta in Premier LeagueFlashscore

La squadra di Enzo Maresca arrivava da una striscia di quattro vittorie consecutive in tutte le competizioni, compreso il 5-1 inflitto a Ajax in Champions League a metà settimana. Inoltre, il Sunderland si è ritrovato sotto 1-0 dopo appena quattro minuti, con Alejandro Garnacho che ha segnato il suo primo gol con la maglia del Chelsea.

Considerando tutto, la squadra di Regis Le Bris sembrava spacciata, ma non si è lasciata intimidire e ha messo in scena una rimonta spettacolare, vincendo 2-1 grazie al gol decisivo di Chemsdine Talbi nei minuti di recupero.

Se prima di questo weekend passavano inosservati, ora la loro scalata tra le prime quattro li ha messi sotto i riflettori.

Vinto: Liverpool 

Cosa sta succedendo ai campioni della Premier League? È la domanda che Arne Slot dovrà porsi la prossima settimana, dopo aver visto la sua squadra incassare la quarta sconfitta consecutiva in Premier League sabato sera.

Onore al merito: Brentford ha giocato una partita straordinaria, sfruttando il sostegno del pubblico di casa, e le Bees hanno meritato pienamente la vittoria per 3-2.

Tuttavia, le domande sul Liverpool sono tante e giustificate. La squadra è irriconoscibile rispetto a quella che ha dominato la Premier League la scorsa stagione.

Dagli errori evidenti della linea difensiva (compreso il solitamente impeccabile Virgil van Dijk) a un modulo che non funziona e nuovi acquisti che non incidono: non ci sono dubbi, il Liverpool è in piena crisi.

Vincitore: Ismael Saibari

I campioni d’Olanda del PSV hanno vissuto una settimana da sogno, dopo il 6-2 rifilato al Napoli e il successo per 3-2 in casa del Feyenoord nella partita più importante finora nella lotta per il titolo Eredivisie 2025/26, con Ismael Saibari assoluto protagonista.

Dopo aver portato in vantaggio la sua squadra contro i campioni d’Italia, dando il via alla goleada, il marocchino è stato semplicemente straordinario sotto porta contro il Feyenoord, firmando una tripletta fondamentale.

Non solo è stata una tripletta importante, ma anche una delle più belle viste in questa stagione. Nel secondo gol ha fulminato il portiere avversario Timon Wellenreuther, mentre il terzo è arrivato con un pallonetto delizioso sul tedesco.

Saibari ha già segnato otto gol con il club olandese in questa stagione e sicuramente attirerà l’attenzione dei grandi club europei.

Vinto: Lamine Yamal

La stella del Barcellona, Lamine Yamal, si è costruito una certa fama per le sue dichiarazioni prima di dimostrare il suo valore in campo.

La scorsa stagione, ha brillato in tutti i Clásicos, con il Barcellona che ha avuto la meglio sui rivali in quattro occasioni, conquistando uno splendido triplete nazionale. Il giovane non ha mai avuto paura di esaltarsi prima e dopo le grandi partite, ma ha sempre confermato le sue parole con prestazioni devastanti.

Quindi, se da un lato si può capire la sua sicurezza prima del primo Clásico della stagione, Lamine Yamal non è riuscito a confermare le aspettative, offrendo una prestazione insolitamente anonima. Di solito protagonista assoluto, questa volta ha faticato a lasciare il segno, con il Real Madrid che ha vinto meritatamente 2-1, portando a cinque i propri punti di vantaggio in classifica.

Le sue dichiarazioni pre-partita dimostrano quanto Lamine Yamal creda nelle proprie capacità, ma ora dovrà accettare le critiche provenienti dalla capitale. Questo, in fondo, è il rischio quando non si mantengono le promesse.

Vincitore: Hearts

Nessun club, a parte Celtic o Rangers, ha vinto la massima divisione scozzese dal 1985, ma dopo quanto visto a Edimburgo domenica, sembra che le cose possano cambiare.

L'Hearts si è, infatti, presentato alla sfida contro il Celtic con cinque punti di vantaggio sui campioni in carica, e nei 90 minuti successivi si è confermato come vero pretendente al titolo, conquistando una meritata vittoria per 3-1.

Hearts ha otto punti di vantaggio in vetta
Hearts ha otto punti di vantaggio in vettaFlashscore

Sembrava che il Celtic potesse ristabilire l’ordine, pareggiando appena quattro minuti dopo essere passato in svantaggio, ma i padroni di casa hanno poi segnato due gol in rapida successione a inizio ripresa, conquistando tre punti fondamentali che li consolidano in vetta.

Con l'Hearts ancora imbattuto, Celtic a otto punti di distanza e Rangers a tredici, il dominio di Glasgow sul calcio scozzese potrebbe finalmente essere spezzato?

Vinto: Juventus

La serie di quattro sconfitte consecutive del Liverpool in campionato è preoccupante, ma c’è una grande d’Europa che sta vivendo un momento ancora peggiore in Italia: la Vecchia Signora sta attraversando una stagione complicata.

Perdere 1-0 in casa della Lazio non sarebbe di per sé una tragedia per la Juventus, ma il fatto che questa sconfitta abbia portato la serie negativa a otto partite senza vittorie in tutte le competizioni rende la situazione davvero critica.

Le ultime 10 partite della Juventus
Le ultime 10 partite della JuventusFlashscore

Non vivevano una striscia simile dalla primavera del 2009, e ora non assaporano la vittoria da oltre un mese: la crisi a Torino è evidente.

Quando un club si trova in una situazione del genere, il primo a pagare è spesso l’allenatore, e visto che la Juventus era già titubante nel rendere permanente la gestione ad interim di Igor Tudor, il suo futuro sembra sempre più incerto.