Altri

Vincitori e vinti: Atalanta, Atletico Madrid e Brentford in grande spolvero

Ademola Lookman festeggia la vittoria dell'Atalanta sul Milan per 2-1.
Ademola Lookman festeggia la vittoria dell'Atalanta sul Milan per 2-1.GIUSEPPE COTTINI / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Con molti campionati che prevedono doppi turni a causa di alcuni incontri infrasettimanali, diamo un'occhiata ai vincitori e ai vinti di Flashscore nelle leghe più importanti. C'è anche spazio per la storia dei tre fratelli Esposito.

Vincitore - Oliver Edvardsen

L'attaccante norvegese del Go Ahead Eagles è stato la stella della quindicesima giornata di Eredivisie. Nella partita della sua squadra contro il NEC Nijmegen a Deventer, ha segnato una tripletta in soli 20 minuti per portare la squadra di Paul Simonis alla vittoria.

L'attaccante scandinavo ha aperto le marcature al quinto minuto, ha realizzato il 2-0 un minuto dopo e ha completato la sua tripletta al 25esimo. Ora ha segnato 7 gol in campionato in sole 10 partite in questa stagione. Le Go Ahead Eagles hanno battuto gli avversari per 5-0.

Perdente - Marko Kvasina

L'attaccante austriaco dello Slovacko, nella Repubblica Ceca, ha avuto la sfortuna di vedersi annullare due gol dal VAR nel giro di soli 21 minuti.

La sua squadra è stata costretta a un pareggio per 1-1 in casa del Pardubice e ha perso altri due punti che l'avrebbero proiettata in avanti in campionato.

Il primo gol è stato annullato al 72esimo minuto, per soli 49 centimetri. Il secondo, nei secondi finali, è stato annullato al 93esimo minuto per soli 25 centimetri.

Vincitore - Brentford

Il Brentford ha dimostrato la sua forza al Gtech Community Stadium con un'importante vittoria per 4-2 sul Newcastle. I gol della squadra di Thomas Frank sono stati realizzati da Mbeuemo, Wissa, Collins e Schade al 90esimo minuto. Per i Toons sono andati a segno Isak e Barnes.

I Bees sono imbattibili in casa. Hanno vinto sette volte e pareggiato una delle otto partite giocate finora in casa. Inoltre, con 31 gol, sono la seconda squadra che segna di più in Premiership, dietro solo al Chelsea.

Nel frattempo, Bryan Mbeuemo è il giocatore che ha segnato più gol in casa in questa stagione. Otto dei suoi nove gol sono arrivati in casa.

Perdente - Tomáš Čvančara

L'attaccante ceco del Borussia Mönchengladbach non ha avuto la sua giornata sabato scorso, quando la sua squadra ha affrontato il Borussia Dortmund in Bundesliga.

La partecipazione di Čvančara alla partita, che si è conclusa con un pareggio per 1-1, è stata di breve durata. È entrato all'89esimo minuto, sostituendo Tim Kliendienst. Al 94esimo minuto è stato ammonito per un tackle avventato e al 95° minuto è stato mandato negli spogliatoi dopo che l'arbitro gli ha mostrato il secondo cartellino giallo per comportamento antisportivo. La sua presenza al Borussia Park è durata esattamente sei minuti.

Vincitore - Atalanta

La Dea ha sconfitto il Milan per 2-1 venerdì scorso. De Ketelaere ha aperto le marcature per i bergamaschi, Morata ha pareggiato per i rossoneri, ma all'87esimo minuto Ademola Lookman ha assicurato i tre punti i nerazzurri. L'Atalanta è ora imbattuta da 14 partite consecutive di Serie A e Champions League e ha vinto le ultime 9 partite.

Come se non bastasse, la sconfitta del Napoli per 1-0 allo Stadio Diego Armando Maradona contro la Lazio lo ha portato in vetta alla Serie A con 34 punti. È imbattuta anche in Europa, dove è quinta con tre pareggi e due vittorie. Martedì prossimo ospiteranno il Real Madrid a Bergamo.

Perdente - Marc Cucurella

Il terzino sinistro del Chelsea è stato involontariamente coinvolto nei primi due gol del Tottenham nel derby di Londra. Lo spagnolo è scivolato in entrambi i casi e ha visto la partita andare a rotoli per i Blues.

Il giocatore di Alella si è cambiato gli scarpini e ha partecipato al primo gol della sua squadra, assistendo Jadon Sancho. Nonostante i due errori commessi all'inizio della partita, Cucurella ha vissuto un lieto fine: la sua squadra si è aggiudicata la partita per 3-4 e si è piazzata al secondo posto della Premiership.

Vincitore - I fratelli Esposito

Un grande weekend per la famiglia Esposito. I tre fratelli, tutti di Castellammare di Stabia, sono andati a segno domenica.

In Serie A, Sebastiano ha segnato una doppietta per l'Empoli nella vittoria dei toscani per 4-1 sull'Hellas Verona. In Serie B, Salvatore e Francesco Pio hanno partecipato al 5-0 dello Spezia sul Cittadella.

Francesco Esposito ha aperto le marcature e Salvatore ha realizzato una doppietta per il 3-0 (rigore) e il 4-0. I gol dei tre fratelli sono arrivati nell'arco di 30 minuti.

Tutti e tre avevano già segnato nella stessa giornata di settembre, ma non nello stesso giorno. Venerdì 22, Sebastiano ha segnato in Cagliari-Empoli (0-2) e Francesco Pio (doppietta) e Salvatore (rigore) sono andati a segno nel 4-2 dello Spezia sulla Carrarese.

Vincitore e sconfitto - Samu

La stagione di Samu al Porto è stata straordinaria. Si è già guadagnato la sua prima convocazione internazionale per la Spagna e ha segnato 10 gol in 10 partite nel campionato portoghese. Queste cifre sono superate solo da un "mostro" come Viktor Gyokeres, che ha 17 gol.

Samu è andato a segno sia lunedì scorso contro Casa Pia che sabato contro Famalicao. Tuttavia, nella prima delle due partite, in un'azione alquanto bizzarra, si è ritrovato con la maglia del Porto completamente strappata. Quindi, visto che doveva avere qualcosa che non andava per essersi strappato la maglia bianca e blu, lo abbiamo messo in entrambe le sezioni contemporaneamente.

Vincitore - Atlético de Madrid

La squadra di Simeone ha giocato una grande partita domenica al Metropolitano contro il Siviglia. Nonostante il vantaggio iniziale di Rodrigo De Paul, il Siviglia ha ribaltato la partita portandosi in vantaggio per 1-3 al 57esimo minuto grazie ai gol di Lukébakio, Isaac Romero e Juanlu.

Ma i "rojiblancos" non si sono arresi e con due gol di Griezmann (tra cui uno al 94esimo) e un altro di Lino, hanno compiuto un'epica rimonta.

L'Atleti è terzo nella Liga con 35 punti, a tre dal leader Barça con una partita in meno, e affronta i Culés tra due settimane al Montjuïc. I colchoneros hanno vinto le ultime nove partite tra campionato, coppa e Champions League.

Perdente - Valladolid

Non è un buon momento per il Valladolid di Ronaldo. La scorsa settimana Paulo Pezzolano è stato licenziato e Álvaro Rubio ha assunto il ruolo di allenatore ad interim. E mentre in Copa del Rey ha ottenuto una vittoria per 4-2 ai tempi supplementari contro l'Avila, club di Segunda RFEF (tre livelli inferiori), nella Liga è tornato alle vecchie abitudini.

La sconfitta per 2-1 contro il Las Palmas lascia i Pucelanos in fondo alla classifica con nove punti, a quattro punti dalla salvezza con una partita in meno. Il Valladolid ha segnato il secondo minor numero di gol e ne ha subiti di più. Nella Liga, nelle ultime sei partite sono arrivate cinque sconfitte e un pareggio.