Altri

Ufficiale: Mateo Retegui è un giocatore del club saudita Al‑Qadsiah

Aggiornato
Mateo Retegui
Mateo ReteguiMairo Cinquetti / NurPhoto / AFP
Il capocannoniere dell'ultimo torneo di Serie A lascia in via definitiva il nostro campionato. Per l'Atalanta si tratta della sua seconda miglior cessione di sempre dopo quella di Hojlund al Manchester United.

Dopo che il 9 luglio 2025 l’Atalanta ha ufficialmente accettato l’offerta dell’Al‑Qadsiah, mancava solo la formalità della firma per il trasferimento di Mateo Retegui. Il passaggio al club saudita è stato definito intorno ai 65 milioni di euro, bonus inclusi, mentre l'annuncio è arrivato oggi.

L'attaccante argentino ha firmato un contratto pluriennale della durata di 3 anni con opzione per il quarto, percependo uno stipendio netto da 20 milioni di euro a stagione: una cifra che supera di dieci volte quanto riscuoteva a Bergamo.

L’Atalanta aveva speso circa 20 milioni per acquistarlo dal Genoa nell'estate del 2024, e dopo averlo ceduto per 65 milioni ha realizzato un'enorme plusvalenza. Si tratta, infatti, della seconda vendita più cospicua del club bergamasco dopo quella di Rasmus Højlund al Manchester United, partito per quasi 80 milioni.

L'addio di Retegui ai suoi ex tifosi

"Cari tifosi atalantini, grazie di cuore per tutto l'affetto che mi avete dimostrato in questo anno meraviglioso. È stato un onore indossare i colori di un grande club come l'Atalanta". Comincia così il post di commiato su Instagram di Mateo Retegui, appena passato dal club bergamasco ai sauditi dell'Al-Qadsiah.

"Grazie allo staff medico, tecnico, ai magazzinieri, alla sicurezza e a tutte le persone che ci hanno aiutato a crescere ogni giorno. Un grazie speciale alla famiglia Percassi e a D'Amico per la fiducia e l'opportunità, per ultimi ma non meno importanti ai miei compagni per il modo in cui mi hanno trattato e per aver raggiunto insieme grandi traguardi. Vi porterò sempre con me. Mi mancherete! Un abbraccio da gol — Sempre Forza Atalanta!", si legge nella nota dell'attaccante azzurro.