Altri

Serie A: Napoli e Juve provano la fuga, a Roma è tempo di derby, Inter contro una bestia nera

Igor Tudor
Igor TudorMARCO BERTORELLO / AFP
Campani e piemontesi se la vedranno contro Pisa e Verona. Sfide non facili per le due milanesi. Spiccano anche Fiorentina-Como e Torino-Atalanta.

Archiviato in chiaroscuro l'esordio in Champions, Napoli e Juve riprendono da battistrada la corsa a tappe del campionato con la prospettiva di poter ampliare il loro vantaggio in classifica.

Il Napoli chiude il turno lunedì ospitando il modesto Pisa, la Juve rende visita al Verona che ha la penultima difesa della Serie A.

Ma sono altri i punti caldi della quarta giornata: c'è il derby della capitale tra due squadre che vengono da una sconfitte, ci sono le attese sfide tra Fiorentina e Como, tra Torino e Atalanta, tra Udinese e Milan e c'è la verifica per capire se la vera Inter è quella che ha strapazzato il Torino e sbancato Amsterdam o quella delle due sconfitte con Udinese e Juve. Anche Fiorentina e Bologna non possono permettersi un altro passo falso.

Il programma della quarta giornata
Il programma della quarta giornataFlashscore

Per le due prime della classe impegni teoricamente facili

Il rosso a Di Lorenzo dopo 20' taglia le gambe a Manchester a un Napoli orgoglioso che si arrende solo alle prodezze di Haaland e Doku. Danni limitati e testa al Pisa per Conte, che sa di avere uno squadrone e cerca la quarta vittoria. Per il Pisa di Gilardino, ultimo, sarà arduo uscire indenne dal Maradona.

La Juve, indomabile, resuscita la zona Cesarini: Tudor gioisce per gli otto gol fatti in due gare, ma si preoccupa anche per i sette subiti (con Di Gregorio sul banco degli accusati). Vlahovic da sopportato speciale diventa uomo della provvidenza.

Il tecnico, ex veronese, avrà notato le qualità potenziali dei due attaccanti che si troverà di fronte domenica, Giovane e Orban, e prenderà le sue precauzioni.

Domenica antipasto con derby

Preceduta dalle polemiche sull'orario delle 12:30 (secondo alcuni un cedimento al pericolo di incidenti) il derby della capitale accende le paure più che l'entusiasmo delle tifoserie: la Lazio senza mercato ha perso due gare su tre, la Roma è in regressione dopo un inizio positivo. 

Sarri e Gasperini (al suo debutto nella stracittadina) hanno molti dubbi e defezioni e si affidano all'estro di Zaccagni e Soulè.

Milan e Inter contro Udinese e Sassuolo

Il successo con l'Ajax, firmato Thuram, dà sollievo a Chivu che si ritrova però a -6 dalle due leader. Serve una rassicurante vittoria contro il Sassuolo di Grosso, che si è svegliato a spese della Lazio e ora può armare il suo tridente di eccellente livello per tentare l'impresa al Meazza. 

L'Inter ha perso le ultime due col Sassuolo
L'Inter ha perso le ultime due col SassuoloFlashscore

Verifica importante per il Milan di Allegri che, dopo il successo sul Bologna con una prodezza di Modric, ha un esame probante in casa dell'Udinese terzo in classifica. Gli spunti di Davis e Bravo cercheranno di impensierire una difesa rossonera non impenetrabile.

L'altra terza, la sorprendente Cremonese di Nicola, ha l'opportunità di continuare a volare ricevendo il Parma: si è già infortunato il pezzo pregiato del mercato dei lombardi, Vardy.

Fiorentina, Atalanta e Bologna vogliono rialzarsi

La classifica comincia già ad essere deficitaria per la Fiorentina di Pioli, i cui risultati non corrispondono finora alla qualità della rosa. Condotti da Kean i viola avranno un compito non facile contro il brillante Como di Fabregas che però in trasferta sembra meno competitivo.

Dopo un inizio modesto il Torino si è risvegliato vincendo all'Olimpico e ora, col goleador Simeone, cerca il bis nella difficile gara con l'alterna Atalanta di Juric, che ha subito una dura lezione in casa del PSG e sarà privo degli infortunati De Ketelaere e Scalvini.

In cerca di rilancio anche il Bologna di Italiano che ha perso col minimo scarto contro Roma e Milan e cercherà di riportarsi in quota ospitando il Genoa di Vieira.