Como-Fiorentina 0-2
La Fiorentina continua a stupire e lo fa conquistando la settima vittoria consecutiva. 2-0 al Como e primo posto in classifica insieme a Inter e Atalanta.
Il primo tiro in porta della partita è stato di Patrick Cutrone, il quale ha impegnato solo in parte De Gea con un tiro morbido e facile per lo spagnolo.
Sul ribaltamento di fronte, al 19esimo, la Fiorentina ha trovato il gol dell'1-0 con Adli, il quale ha bucato Audero con una botta potente e centrale dal limite dell'area. Un tiro che, anche se partito con grande velocità dal piede del francese, non era proprio imprendibile per il portiere dei lariani, ingenuo nel farsi superare dopo un tentativo di parata rivedibile.
Dopo la rete del vantaggio è iniziata una vera e propria supremazia della formazione di Palladino, in completo controllo del possesso palla e vicina al raddoppio con la doppia occasione capitata sui piedi di Kean, prima ribattuto e poi a centrimetri dalla sua nona rete in campionato.

Molto più vivace il Como nella ripresa, grazie anche al cambio di formazione attuato da Fabregas, il quale ha tolto Sala per passare a una difesa a tre e portare più pressione alla Viola.
Quest'ultima però, proprio nel periodo migliore dei lariani e dopo alcune parate decisive di De Gea, ha ammutolito il Sinigaglia con il gol del raddoppio, trovato con un colpo improvviso nel cuore dell'area del solito Moise Kean, al suo dodicesimo centro stagionale in tutte le competizioni.
Nel finale gli ospiti hanno avuto altre grandi occasioni per mettere il risultato in cassaforte, sprecando due chance nitide con Sottil e Ikoné, entrambi fermati da Audero. La partita si è conclusa con un'altra brutta notizia per il tecnico spagnolo, con Dossena protagonista di un'ingenuità a palla lontana su Adli che gli è costata il cartellino rosso.
Torino-Monza 1-1
Un pareggio stretto per il Monza nel primo tempo, dove ha occupato con facilità la metà campo avversaria andando più volte vicino al gol. È servita una prestazione attenta di Milinkovic-Savic per tenere il risultato sullo 0-0, con il serbo impegnato da sei tiri in porta dei biancorossi.
Diverse le occasioni capitate anche ai granata, i quali si sono visti bloccare sulla linea il gol del vantaggio al quarto d'ora di gioco. Sul cross battuto da Lazaro, infatti, una testata di Saul Coco si stava dirigendo nell'angolino basso a Turati battuto. Con un ottimo posizionamento, però, capitan Pablo Marì ha respinto con la coscia il pallone, salvandolo proprio sulla linea di porta.
Uno squillo importante della formazione di Vanoli, la quale non è comunque riuscita a prendere il controllo della situazione, lasciando perlopiù il possesso agli avversari, protagonisti di una buona frazione in cui è mancata solo la rete.
Nella seconda frazione il Torino si è mostrato decisamente più propositivo, alzando il ritmo e trovando il gol del vantaggio al 59esimo. Quarto assist in campionato per Lazaro e sesto gol subito da angolo dal Monza, il quale si è fatto sorprendere dall'inserimento di Masina, letale con una zuccata finita sotto il sette.
Gli 11 di Nesta hanno saputo però reagire immediatamente, colpendo i padroni di casa con la specialità di Milan Djuric: il colpo di testa. Gli ospiti, infatti, hanno ristabilito l'equilibrio da corner, sul quale l'attaccante biancorosso ha anticipato tutti spizzando la sfera nell'angolo lontano.
L'ingresso in campo di Njie ha creato alcuni grattacapi alla difesa monzese, messa alla prova dal talento granata con un tiro pericoloso respinto bene da Turati. A regnare, alla fine, è stato l'equilibrio, con Torino e Monza che rimandano il loro appuntamento con la vittoria.
