Altri

Serie A alle porte, ecco cosa dicono le amichevoli estive: i segnali dei club italiani

Jonathan David dopo il gol segnato all'Atalanta
Jonathan David dopo il gol segnato all'AtalantaAlessio Morgese / NurPhoto / NurPhoto via AFP
Le amichevoli estive si sono concluse e manca ormai solo una settimana all’inizio della Serie A: le squadre italiane hanno lanciato segnali chiari sul loro stato di forma, tra conferme, punti di forza e qualche interrogativo.

Juventus e Inter chiudono imbattute nel precampionato, il Napoli conferma il suo potenziale da campione in carica, mentre Milan, Atalanta e Roma offrono spunti di curiosità e qualche dubbio.

Genoa e Como, invece, si fanno notare per entusiasmo e qualità, candidandosi a diventare le sorprese più interessanti della stagione 2025/26.

Juventus e Inter imbattute in preseason

La Juventus di Igor Tudor ha confermato segnali di grande solidità durante la preseason, partecipando a test di alto livello e mettendo in mostra un calcio convincente. Dopo il 2-2 contro la Reggiana, più da “riscaldamento” che vero banco di prova, i bianconeri hanno brillato contro il Borussia Dortmund, battuto 2-1 in Germania grazie a un Cambiaso in grande spolvero.

La chiusura del precampionato è arrivata con il 2-0 in famiglia contro la Next Gen e, soprattutto, con la vittoria del Trofeo Bortolotti a Bergamo contro l’Atalanta, dove si sono visti segnali incoraggianti anche dal nuovo acquisto Jonathan David.

Sempre sul fronte offensivo, Dusan Vlahovic, nonostante le tensioni con società e tifosi, ha segnato 3 gol in 4 match, lanciando comunque un messaggio all’allenatore in attesa del ritorno sempre più vicino di Kolo Muani.

Gli ultimi risultati della Juve
Gli ultimi risultati della JuveFlashscore

Tra le squadre rinnovate e in cerca di conferme c’è anche l’Inter, passata nelle mani di Chivu, che ha mostrato ottime indicazioni dai pochi ma significativi test estivi. I nerazzurri hanno battuto il Monaco 2-1 e l’Olympiakos 2-0, oltre a imporsi ai rigori contro il Monza e a stravincere nel test disputato a porte chiuse contro l’Inter Under 23.

In questi match si sono messi in evidenza i nuovi acquisti, su tutti Bonny e Sucic, già protagonisti con gol e assist, e il giovane prospetto Pio Esposito, pronto a ritagliarsi un ruolo nella rosa e a dimostrare il suo talento anche in Serie A.

Napoli in crescendo

Occhi puntati anche sui campioni d’Italia in carica, rinforzati sul mercato e pronti a difendere lo Scudetto. Dopo una partenza a rilento dovuta ai carichi pesanti di lavoro, il Napoli ha mostrato segnali incoraggianti nelle amichevoli estive, specialmente nei test internazionali.

I primi match sono stati altalenanti: sconfitte contro Arezzo e Brest, intervallate dalla vittoria per 2-1 sul Catanzaro. Nelle settimane successive, con la diminuzione dei carichi fisici, è aumentata anche la qualità del gioco e la lucidità in campo: ne sono testimonianza i successi per 3-2 contro il Girona, 4-0 sul Sorrento e 2-1 contro l’Olympiakos, dove però si è registrata la nota negativa dell’infortunio di Lukaku.

Nonostante ciò, le prestazioni dei nuovi arrivi fanno ben sperare. Su tutti Kevin De Bruyne, autore di una doppietta contro il Girona, ha subito mostrato quanto potrà essere determinante.

Con i rinforzi ormai inseriti nei meccanismi di squadra, il Napoli si conferma come una delle squadre da battere in questa stagione.

Alti e bassi per Milan e Atalanta

Una piccola parentesi va indubbiamente fatta per Milan e Atalanta, due squadre che restano grandi incognite in vista del campionato. Con Allegri al timone, il Diavolo è apparso più ordinato e con le idee chiare soprattutto in fase difensiva. Tuttavia, i risultati delle amichevoli lasciano qualche dubbio: i rossoneri hanno affrontato avversari di livello, tra cui Liverpool, Arsenal, Chelsea e Leeds, con l’unico match alla portata rappresentato dal Perth Glory, vinto 9-0.

Successi importanti, come quello per 4-2 contro i Reds di Slot, sono stati alternati da ko contro Blues e Gunners e da un pareggio 2-2 contro i Whites guidati da Willy Gnonto, confermando la necessità di ulteriori aggiustamenti.

Situazione simile per l’Atalanta di Juric, partita bene con tre vittorie contro U23, Lipsia e Monza, ma frenata negli ultimi test da sconfitte contro Colonia e Juventus, più il pareggio contro Opatija, da considerare una battuta d’arresto.

Tra l’attesa di nuovi arrivi, la partenza del capocannoniere Retegui e la rottura con Lookman, la Dea si trova a dover consolidare la squadra dopo la fine di un’era targata Gasperini, durata nove anni. A Bergamo, dunque, l’impatto di Juric nelle prime giornate di Serie A sarà cruciale per definire equilibrio, serenità e competitività del gruppo.

La Roma si affida alla mano di Gasp

Parlando proprio di Gasperini, la sua Roma si è distinta come una delle squadre più positive del precampionato, nonostante una rosa ridotta e movimenti di mercato arrivati in ritardo, che hanno limitato il lavoro dell’allenatore. L’ex tecnico dell’Atalanta, però, ha saputo ottenere il massimo dai giocatori a disposizione, con Soulé a emergere come talento in grande crescita.

I giallorossi hanno iniziato il precampionato con tre vittorie su tre nei primi test ufficiali contro Kaiserslautern, Cannes e Lens. Dopo un pesante ko per 4-0 contro l’Aston Villa, poi, la squadra si è prontamente ripresa, battendo Everton e pareggiando nell’ultimo test contro il Neom SC.

Tra le note positive anche i nuovi acquisti Evan Ferguson ed El Aynaoui, subito integrati nei meccanismi della nuova Roma targata Gasperini.

Genoa e Como lanciano ottimi segnali

Tra le altre squadre di Serie A, una menzione speciale va a Como e Genoa, due realtà in netta crescita sotto la guida dei tecnici Fabregas e Vieira.

I lariani si sono distinti anche sul mercato, con numerosi acquisti di giovani talenti, e la preseason ha confermato buoni segnali. Vittorie di spessore contro Lille, Al Ahli, Ajax e Betis hanno mostrato la solidità del gruppo, mentre il netto 5-0 subito contro il Barcellona, come spiegato dallo stesso allenatore, è servito soprattutto per testare la mentalità della squadra. Subito dopo, il Como ha rialzato la testa e confermato il suo stato di forma vincendo 3-1 contro il Sudtirol nei trentaduesimi di Coppa Italia.

I voti dei titolari del Como contro il Sudtirol
I voti dei titolari del Como contro il SudtirolFlashscore

Ottime impressioni anche dal Genoa, che ha iniziato la stagione con il successo nel primo turno di Coppa Italia grazie ai gol dei nuovi acquisti Stanciu e Carboni. In precedenza, il Grifone aveva battuto il Mantova nel primo test estivo, superato 3-1 il Villarreal e pareggiato 0-0 e 2-2 contro Real Oviedo e Rennes. Una preseason senza sconfitte che alimenta entusiasmo e aspettative in Liguria.