Altri

Serie A 2025/26, tutte le informazioni: favoriti, calendari, squadre e diritti TV

I festeggiamenti per lo Scudetto del Napoli 2024/2025
I festeggiamenti per lo Scudetto del Napoli 2024/2025CIRO DE LUCA / NurPhoto / NurPhoto via AFP
La massima serie italiana riparte il 22 agosto 2025, con il match tra i campioni del Napoli e la neopromossa Sassuolo e quello tra Genoa e Lecce. Diretta fornisce tutte le informazioni sulla nuova stagione 2025/26 della Serie A: quali squadre partecipano? Quando è l'ultima giornata? Quando c'è la pausa invernale? Chi sono i favoriti?

I campioni in carica del Napoli, il Sassuolo, il Genoa e il Lecce giocheranno le partite inaugurali della 124esima stagione di Serie A al MAPEI Stadium e al 'Luigi Ferraris'. Le partite saranno trasmesse a pagamento su DAZN a partire dalle 18:30. 

Il programma della prima giornata

Tra le altre partite di spicco della prima giornata del campionato 2025/26 c'è Roma-Bologna, sabato alle 20:45. I giallorossi inaugurano il nuovo corso con Gian Piero Gasperini ospitando la squadra emiliana, anch'essa partecipante all'Europa League.

In quale data si svolgerà l'ultima giornata di Serie A?

La Lega Serie A ha annunciato il calendario delle partite della nuova stagione il 6 giugno 2025. La giornata finale della Serie A 2025/26 è prevista per il 24 maggio. Non è ancora stato stabilito se tutte le partite si giocheranno in contemporanea in quel giorno. L'11 giugno 2026 si aprirà la Coppa del Mondo FIFA 2026 a Città del Messico.

Il calendario completo delle partite della Serie A 2025/26.

Quando sono previste le pause e i turni infrasettimanali?

Sono previsti due turni infrasettimanali, in programma il 29 ottobre 2025 e il 6 gennaio 2026, mentre le soste per gli impegni delle nazionali saranno quattro, in programma per il 7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre 2025 e il 29 marzo 2026.

Non sono previste pause invernali e si giocherà regolarmente a cavallo del 21 e 28 dicembre e del 3 gennaio, con anticipi e posticipi.

Numero di squadre retrocesse al termine della stagione

Tre squadre saranno direttamente retrocesse dalla Serie A entro il 24 maggio, rimpiazzate da altrettante provenienti dalla Serie B. 

Tutte le squadre della Serie A: chi è stato promosso e chi è retrocesso?

Con il ritorno di Sassuolo, Pisa e Cremonese si è completato il puzzle delle 20 partecipanti alla prossima Serie A: i neroverdi hanno condotto dall'inizio alla fine e hanno ottenuto con netto anticipo la promozione, addirittura lo scorso 4 maggio, precedendo tutte le antagoniste.

Il Pisa ha riconquistato la massima serie dopo tre decenni grazie alla guida di Filippo Inzaghi, che si è dimostrato uno specialista in promozioni. Infine la squadra grigiorossa ha gioito solamente dopo i play-off, in cui ha prima eliminato la Juve Stabia ribaltando la sconfitta dell'andata e poi lo Spezia, andando a vincere in casa dei liguri nella finale di ritorno. 

Oltre alle tre squadre appena promosse, le 17 migliori squadre della scorsa stagione costituiranno i 20 club della Serie A per la stagione 2025/26:

Atalanta

Bologna

Cagliari

Como

Cremonese

Fiorentina

Genoa

Inter

Juventus

Lazio

Lecce

Milan

Napoli

Parma

Pisa

Roma

Sassuolo

Torino

Udinese

Verona

Chi sono i campioni in carica e chi sono i favoriti per il campionato?

Nella stagione 2024/25, il Napoli è stato incoronato campione d'Italia per la quarta volta. I partenopei hanno trionfato all'ultima giornata, resistendo agli attacchi dell'Inter dopo un duello emozionante che si è trascinato fino agli ultimi 90 minuti della stagione.

Il Napoli si presenta alla nuova stagione come favorito: i campani sono riusciti a trattenere Antonio Conte, che inizialmente sembrava dovesse salutare dopo aver portato gli azzurri in trionfo, e grazie agli introiti delle cessioni di Osimhen e Kvaratskhelia, oltre a incassi e premi vari, ha sin qui rinforzato sensibilmente la propria rosa in vista della prossima stagione, quando parteciperà anche alla Champions League.

Il colpo principe della campagna acquisti partenopea è stato Kevin De Bruyne, a cui si sono uniti il giovane difensore Luca Marianucci, l'attaccante dell'Udinese e della Nazionale Lorenzo Lucca, l'esterno offensivo del PSV Noa Lang e il connazionale Sam Beukema, difensore del Bologna. La sessione estiva potrebbe però regalare ai campioni d'Italia ancora qualche regalo, e i tifosi già fremono al solo pensiero di vedere la loro squadra così competitiva.

Alle loro spalle non è facile stabilire chi possa occupare il posto di seconda 'testa di serie': l'Inter è costretta ad affrontare un profondo rinnovamento iniziato con l'addio di Simone Inzaghi e l'arrivo di Cristian Chivu in panchina, anche se la rosa a disposizione del tecnico rumeno sin qui è stata puntellata dagli arrivi di Ange-Yoan Bonny, Petar Sucic e Luis Henrique, e probabilmente in attacco potrebbe anche arrivare Ademola Lookman dall'Atalanta.

La sorpresa della prossima stagione potrebbe essere il Milan di Massimiliano Allegri e Igli Tare: senza coppe, i rossoneri potranno concentrarsi esclusivamente sul campionato e lo faranno con una rosa costruita ad hoc, che beneficierà dell'esperienza di Luka Modric in mezzo al campo, in coppia con il giovane ma già leader Samuele Ricci.

La Juventus e la Roma al momento non sembrano aver assunto una conformazione ben precisa e sono piene di interrogativi, a partire dai giocatori su cui puntare: i bianconeri devono sostituire Dusan Vlahovic e rinforzare la difesa, provando a dare una seconda chance ad alcuni giocatori 'flop' come Teun Koopmeiners e Douglas Luiz; i giallorossi non hanno ancora assecondato tutte le richieste di Gian Piero Gasperini, che proverà a ripartire dopo un decennio di successo a Bergamo.

L'Atalanta, a proposito, ha scommesso su Ivan Juric dopo due esperienze fallimentari dopo quelle di Roma e Southampton e ha perso il capocannoniere dello scorso campionato, Mateo Retegui: gli orobici solitamente hanno sempre saputo rialzarsi in fretta e potrebbero non avere problemi nel trovare nuovamente gli uomini giusti per stupire ancora.

Dietro, c'è molta curiosità nei confronti dell'ambizioso Como di Cesc Fabregas, che ha scelto di rimanere in sella ai lariani: sono arrivate tante giovani scommesse e presto la squadra potrebbe essere completata con alcuni tasselli d'esperienza per puntare ad una storica qualificazione in Europa.

Dove sarà trasmessa la Serie A in diretta TV nel 2025/26?

Per quanto riguarda i diritti di trasmissione della nuova stagione della Serie A, l'unico modo per non perdere neanche un minuto d'azione è quello di affidarsi a DAZN, tramite cui saranno visibili tutti gli incontri, mentre Sky mantiene un diritto di co-esclusiva per 3 match a giornata, per un totale di 114 nell'arco di tutta la stagione.