Camera ardente allo stadio di Cagliari per contenere la folla che ha deciso di rendere l'ultimo omaggio a Gigi Riva, il bomber dello scudetto scomparso ieri sera all'età di 79 anni. La decisione è stata presa da familiari, Comune e Prefettura durante una riunione questa mattina.
Mentre i funerali si terranno domani pomeriggio nella Basilica di Bonaria. Sarà monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, a celebrarli.
Alla base della scelta la necessità di un luogo anche simbolico per accogliere le migliaia di persone che saranno a Cagliari, città con la quale aveva stretto un legame profondo, per salutare Rombo di Tuono.
Applausi all'arrivo del feretro
Un lungo applauso ha salutato davanti alla Domus l'arrivo della salma di Gigi Riva. L'auto con la bara del mito azzurro e rossoblu, proveniente dalla camera mortuaria del Brotzu, è entrata nel recinto dello stadio dall'accesso dell'area spogliatoi alle 13.20.
Tifosi nella sede dei Cagliari
Intanto tanti tifosi alla sede dei Cagliari club di via Ariosto per una foto accanto alla statua di Gigi Riva. La processione è iniziata questa mattina presto. Niente fiori, ma tanta commozione: a più di uno, nel toccare l'opera realizzata una cinquantina di anni fa da un artigiano cagliaritano, è scesa una lacrima.
La statua di Riva ha una storia molto particolare: per anni è stata ospitata nel bar cagliaritano di Marius, storico capobanda dei tifosi rossoblù. Poi è finita addirittura sul palco di una rappresentazione teatrale. Da oltre dieci anni è al Cagliari club di San Benedetto.
Lutto cittadino
Con ordinanza numero 6 firmata questa mattina, il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha proclamato il lutto cittadino a partire da oggi e fino alla data delle esequie previste per domani, mercoledì 24 gennaio, per la scomparsa di Gigi Riva.
"Campione straordinario nello sport, uomo di grandi valori, raro esempio di correttezza, rispetto e simbolo per intere generazioni, segno di riscatto sociale, ha amato la Sardegna e la città di Cagliari, scegliendola quale sua casa, luogo di vita e degli affetti più profondi" si legge nel provvedimento del primo cittadino che ha ritenuto doveroso fare proprio dell'Amministrazione il sentimento dell'intera comunità.
Disposta anche l'esposizione a mezz'asta della bandiera regionale, come dichiarato dal presidente della Regione, e della bandiera cittadina nelle sedi comunali e in tutti gli edifici pubblici. L'amministrazione comunale parteciperà alla cerimonia funebre con il Gonfalone della Città di Cagliari.
Anche il Cagliari rende omaggio a Riva
La sqaudra del Cagliari oggi si è presentata alla camera ardente allestita alla Domus. Con i giocatori anche l'allenatore Claudio Ranieri, il presidente Tommaso Giulini, il direttore sportivo Nereo Bonato e i dirigenti (tra loro gli ex giocatori Andrea Cossu e Roberto Muzzi) e lo staff del club.
"Difficile trovare le parole - ha detto il bomber Pavoletti - abbiamo perso il più grande attaccante di tutti i tempi. Tutti i tifosi italiani ameranno sempre Gigi Riva. Qualcosa in comune? Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe bastato uno sguardo per capirci: tutti e due siamo arrivati da fuori e amato questa terra e questa squadra. Riva un esempio dentro e fuori dal campo, un uomo di principi. Quello che ha dimostrato per questa terra non lo ha fatto mai nessuno".