Altri

Parma avanti dopo 13 secondi, poi il Bologna rimonta sotto il diluvio grazie a Castro

Gonzalo Castro
Gonzalo CastroEMMANUELE CIANCAGLINI / GETTY IMAGES EUROPE / GETTY IMAGES VIA AFP

Il derby del 'Tardini' inizia nel migliore dei modi per i padroni di casa, che però rimangono in dieci dopo 35 minuti e nella ripresa vengono sorpassati in virtù delle reti dell'argentino, sotto una pioggia incessante.

Sul campo del Parma, pesantemente caricato dalla pioggia nel secondo tempo, il Bologna è tornato al successo dopo due pari consecutivi.

L'1-3 finale rilancia gli ospiti in chiave classifica, visto che ora i punti sono 18, appena quattro in meno della prima della classe. 

Inizio vivace e un gol quasi da record

Prima parte di gara vivace, seconda meno: al 'Tardini' si inizia subito forte, visto che il Parma è già in vantaggio dopo 13 secondi con Adrian Bernabè (il terzo gol più veloce da vent'anni a questa parte) col suo piede debole, il destro.

Ma la reazione del Bologna non si fa attendere: i felsinei sfiorano il pari con Riccardo Orsolini, che spreca malamente al minuto 13, e poi impattano al minuto 16 con Santiago Castro, bravo a intervenire su un cross ravvicinato di Emil Holm.

Non fortunato il club ducale, che ha colpito una traversa con Sascha Britschgi sull'1-0 e poi ha perso tre uomini: Nahuel Estevez e Alessandro Circati per infortunio, Christian Ordonez per doppio giallo.

Dopo la mezz'ora si gioca poco causa interruzioni, ma il Bologna sfiora comunque in due occasioni il sorpasso ancora con Santiago Castro e poi con Jens Odgaard.

Castro raddoppia sotto l'acqua, poi Miranda

La ripresa è contraddistinta da un pesante acquazzone abbattuto sul terreno di gioco della città emiliana: la pioggia battente ha reso in pochi minuti il campo molto lento, ai limiti della praticabilità, condizionando evidentemente il gioco.

Tra le due squadre si è fatto preferire il Bologna, che ha spinto a testa bassa forte della superiorità numerica e che è riuscito a portarsi in vantaggio 'solo' al 68esimo ancora con Santiago Castro, che ha deciso una mischia con un tocco ravvicinato che ha beffato Zion Suzuki e i suoi compagni di squadra. Prima doppietta in maglia rossoblù per l'argentino.

Le statistiche
Le statisticheOpta by Stats Perform

Carlos Cuesta ha provato a raddrizzare la situazione con un triplo cambio (Milan Djuric, Patrick Cutrone ed Hernani), ma i sostituti non sono stati in grado di incidere come sperato. 

Anzi, il Bologna grazie alla velocità di Nicolò Cambiaghi e la freschezza di Thijs Dallinga ha più volte provato a chiudere la gara, riuscendoci alla fine nel secondo minuto di recupero con un'iniziativa personale di Juan Miranda, bravo a fare centro da posizione defilata.