Altri

Napoli, tegola Lukaku e furia Conte: infortunio del belga con l'Olympiacos, in dubbio col Sassuolo

Aggiornato
Romelu Lukaku
Romelu LukakuGIUSEPPE BELLINI / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Il centravanti belga si è accasciato a terra poco dopo la mezz'ora, nel match contro l'Olympiacos. Difficile il recupero per sabato, quando i campioni d'Italia debutteranno contro il Sassuolo.

Brutte notizie per Antonio Conte, che durante il settimo e ultimo test amichevole pre campionato vinto 2-1 contro l'Olympiacos a Castel di Sangro ha perso per infortunio il suo attaccante titolare, Romelu Lukaku.

Il centravanti belga al 33esimo si è accasciato dopo aver calciato in porta, facendo immaginare che possa trattarsi di un risentimento al quadricipite sinistro, anche se soltanto esami più approfonditi potranno confermarlo.

Uno stop che preoccupa il club partenopeo in vista dell'esordio in campionato, che vedrà i campani opposti al Sassuolo sabato 23.

È pronto Lucca 

Scalpita, dunque, Lorenzo Lucca: il neo acquisto - in gol nella ripresa per il momentaneo 2-0 contro i greci - si candida ad un posto da titolare qualora l'ex Inter e Roma non dovesse recuperare.

Furia Conte

Come se non bastasse lo stop di Lukaku, il tecnico del Napoli è apparso particolarmente nervoso per i tanti falli commessi dai greci nel corso dell'incontro di natura amichevole. 

Il mister ha fatto anche ingresso in campo per protestare visibilmente infastidito, finendo faccia a faccia con El Kaabi autore di un duro fallo su Rhamani e anche con il tecnico Josè Luis Mendilibar, invitandolo a intervenire sui suoi giocatori per fare in modo che si diano una calmata.

Alla fine i partenopei hanno battuto 2-1 i greci. I gol per gli azzurri sono stati segnati nel primo tempo, al 16' da Politano e nella ripresa, al 7' da Lucca dopo una grande azione del duo De Bruyne-McTominay. Per i greci la rete di Chiquinho al 45' del secondo tempo. La squdra di Conte, con questa amichevole, ha concluso il ritiro precampionato.

La formazione

Milinkovic-Savic è in porta, mentre De Bruyne, che risulta ancora una volta il migliore in campo, per dar vita a un inedito 4-3-1-1 viene schierato in una posizione più avanzata, quasi al fianco di Lukaku. A centrocampo si ripresenta il trio delle meraviglie (Anguissa, Lobotka, McTominay) protagonista della cavalcata vincente dello scorso anno.

In difesa un'altra conferma un po' a sorpresa di un pretoriano della scorsa stagione, con Juan Jesus preferito a Beukema al fianco di Rrahmani, in attesa del definitivo ritorno in campo di Buongiorno che oggi per la prima volta è andato in panchina avendo risolto quasi del tutto i postumi dell'intervento chirurgico cui è stato sottoposto all'inizio del mese di luglio per un problema di pubalgia e che Conte fa 'debuttare' nei cinque minuti finali dell'incontro.