Altri

Monday Night Show al "Dall'Ara": Bologna-Napoli può decidere una stagione

Politano-Miranda potrebbe essere un gran duello
Politano-Miranda potrebbe essere un gran duelloGIUSEPPE MAFFIA/NurPhoto/NurPhoto via AFP
Il big match del lunedì sera conta tantissimo in chiave Scudetto e quarto posto: da una parte la squadra emiliana, lanciatissima, dall'altra quella campana, che ha ritrovato certezze.

Dopo Milan-Fiorentina, Atalanta-Lazio e Roma-Juventus, il menu della 31esima giornata offre come dessert un Bologna-Napoli che riempirà un lunedì sera altrimenti vuoto.

Una sfida che, già caricata di tanti significati, sarà ancora più attesa visti i risultati arrivati tra sabato e domenica, col passo falso dell'Inter a ridare speranza ai ragazzi di Antonio Conte in chiave scudetto e, viste le frenate di Atalanta, Juventus e Roma, a incrementare la fiducia degli emiliani di poter dire la propria nella lotta per il quarto posto, e chissà anche nel terzo.

Che negli ultimi mesi del 2024 sembrava una chimera ma che ora, dopo un cammino sempre più convincente, sembra alla portata dei felsinei, mai così competitivi come adesso.

I precedenti
I precedentiFlashscore

Difficile pronosticare la squadra vincente, soprattutto facendo riferimento al precedente dell'andata di fine agosto vinto 3-0 dal Napoli contro un Bologna lontano parente di quello attuale (oltre al fatto che in campo c'erano Khvicha Kvaratskhelia e Stefan Posch): i rossoblù, cresciuti partita dopo partita soprattutto dopo aver fatto tesoro delle batoste europee, adesso sono in un periodo di forma smagliante. E contro l'Empoli si è pure sbloccato Thijs Dallinga, per mesi oggetto misterioso del roster di Vincenzo Italiano e autore della prima doppietta con la nuova maglia.

Le cinque vittorie consecutive hanno portato il Bologna a quota 56, un traguardo inimmaginabile per chi pensava che la stagione 2023/2024 potesse essere irripetibile: con otto giornate ancora da disputare l'obiettivo di fare addirittura meglio (dunque toccare i 68 punti) è tutt'altro che impossibile.

Le ultime dieci uscite del Bologna
Le ultime dieci uscite del BolognaFlashscore

Dall'altro lato c'è un Napoli che sarà ulteriormente stimolato dal 2-2 di sabato dell'Inter: il -4 è adesso visto con occhi diversi e un exploit al "Dall'Ara" consentirebbe di riaprire completamente i giochi Scudetto a sette dalla fine.

I campani, dopo il brusco calo di febbraio, si sono rimessi in carreggiata riuscendo a fare bene soprattutto negli scontri diretti e dimostrando dunque di non essere inferiori e nessuno, sia in casa che fuori: contro Inter, Fiorentina e Milan sono arrivati 7 punti che, sommati ai 6 ottenuti contro Juventus e Atalanta a inizio 2025, dimostrano che la classifica non è un caso.

Squadre quasi al completo

Le due compagini si dovrebbero quasi al completo, o quasi: i padroni di casa dovranno rinunciare a Davide Calabria - inseritosi alla grande da quando è arrivato, a gennaio - ma hanno ritrovato un uomo chiave Santiago Castro, che ha lavorato  sodo per non perdersi il big match del Dall'Ara, sebbene la sua presenza in campo sin dal primo minuto non è assicurata (Dallinga è pronto). Tra gli ospiti, invece, forti dubbi su Leonardo Spinazzola.

Per quanto riguarda la lavagna tattica, in campo si prospetta un 4-2-3-1 ricco di soluzioni offensive per i locali, con un Orsolini in gran forma a imperversare sulla trequarti rossoblu, mentre sulla stessa fascia, dall'altra parte del campo, David Neres proverà a dimostrare di essre tornato al proprio livello dopo i guai fisici che l'hanno tenuto ai box.

Antonio Conte dovrebbe, invece, affidarsi al 4-3-3, anche se non è da escludere che potrebbe ripiegare su un più coperto 3-5-2. Quello che è certo è che non è semplice rinunciare, in questo momento, all'imprevedibilità di Matteo Politano o Giacomo Raspadori. In mezzo, invece, McTominay e Lobotka sono sicuri del posto: al loro fianco, è ballottaggio tra Gilmour e il rientrante Anguissa, con quest'ultimo favorito.