Altri

Lookman al Napoli dopo l'addio di Raspadori? Un affare per niente semplice da realizzare

Lookman contro il Napoli
Lookman contro il NapoliRICCARDO DE LUCA / ANADOLU / AFP
L'incrocio di mercato vede il nigeriano come un possibile rinforzo per gli attuali campioni d'Italia. Ma, nonostante tutto, vi è più di un motivo per il quale l'attaccante africano risulterebbe solo una voce d'estate per il club partenopeo.

È una suggestione nata in questi giorni perché l'effetto domino ha sempre il suo fascino, specialmente nel torrido calciomercato estivo, dove gli equilibri sono più fragili e le sicurezze scricchiolano. La partenza di Giacomo Raspadori da Napoli ha infatti aperto una opportunità, ossia il possibile tentativo di Giovanni Manna di approcciare Ademola Lookman. Ormai ai ferri corti con l'Atalanta, il nigeriano si sta allenando da solo in Portogallo in seguito all'offerta rimandata al mittente, ossia l'Inter.

Voglioso di provare un altro palcoscenico, l'eroe della finale di Europa League contro il Bayer Leverkusen, sembra voler guardare solo al futuro. La tripletta che ha portato alla Dea il suo unico trofeo internazionale di sempre è ormai ammuffita. E lui vuole solo la gloria. A 28 anni, qualcosa di comprensibile, vista anche la partenza di quel Gian Piero Gasperini che lo ha reso un attaccante d'alto livello.

Le statistiche di Lookman
Le statistiche di LookmanFlashscore

Lookman per due ruoli

Contro gli azzurri, il nigeriano ha sempre mostrato il suo miglior lato, sia da dribblomane sia da goleador. Nella scorsa stagione al Maradona ha lasciato traccia con una doppietta da autentico mattatore, in quella che è stata forse la più bella vittoria della Dea. Al ritorno, il suo acuto non è bastato per frenare l'impeto dei campioni d'Italia, ma ha comunque dato prova nuovamente della sua efficacia. Giovanni Di Lorenzo e compagni lo temono e lo rispettano. E Antonio Conte potrebbe usarlo come arma doppia.

L'addio di Raspadori, infatti, priva gli azzurri dell'unica seconda punta in rosa fino a poco fa, e in giro di calciatori del genere se ne trovano davvero pochi. Per quanto l'emiliano non fosse titolare, rappresentava comunque un'alternativa tattica di spessore per il tecnico azzurro, che potrebbe dunque optare per Lookman come profilo. Lo stesso nigeriano, infatti, ama partire da sinistra ma non ha nel sangue il ruolo di ala. Si tratta, invece, di un ibrido terribilmente efficace che potrebbe venire esaltato sia in un 3-4-2-1 sia in un 4-3-3.

Gli ostacoli

Ciò che però non è ovvio, al di là dell'effettivo interesse della società partenopea, è la fattibilità dell'operazione. Parliamo, del resto, di un 28enne per il quale vanno sborsati intorno ai 50 milioni, una cifra che il Napoli può spendere ma che non farebbe a cuor leggero. E non solo per i dubbi riguardo il rendimento di Lookman lontano dall'ebbrezza del calcio offensivo di Gasperini, che esalta quasi tutti i giocatori nell'andare in gol.

Il patron azzurro De Laurentiis ha da tempo posto un veto sui calciatori che disputano la Coppa d'Africa. E il prossimo impegno continentale è in programma dal 21 dicembre al 18 gennaio 2026. Il che significherebbe che Lookman, oltre ad abbandonare la propria squadra a metà dicembre, se non prima, potrebbe restare via oltre un mese. Senza contare gli eventuali infortuni o lo stress accumulato. Pallone d'oro africano, il nigeriano non rinuncerà per nulla al mondo a questa competizione.

Ultimo ostacolo, il possibile intervento di Victor Osimhen, compagno di nazionale di Lookman, che dopo essersi lasciato malissimo con gli azzurri potrebbe anche condizionare in negativo il suo compatriota. Una circostanza da non sottovalutare, visto il braccio di ferro durato oltre un anno tra il capocannoniere del terzo Scudetto e De Laurentiis.