Altri

Le scelte della redazione: l'eterno Juve-Napoli e le sfide d'alta quota in B

Juve e Napoli si rivedono allo Stadium
Juve e Napoli si rivedono allo StadiumProfimedia
Tornano i campionati di Serie A e Serie B: abbiamo selezionato i due match assolutamente da seguire di entrambi i tornei

Juventus-Napoli

Quella tra Juve e Napoli è per definizione una delle partite più importanti, calde, sentite ed emozionanti della storia della Serie A. Un incontro particolarmente atteso dai tifosi azzurri che ci tengono in maniera particolare a battere la Vecchia Signora.

E la verità è che, paradossalmente, il fatto che si giochi a Torino aumenta le possibilità di vittoria dei partenopei che, quest'anno si stanno comportando decisamente meglio lontano dal Diego Armando Maradona.

Juventus-Napoli
Juventus-NapoliFlashscore

Prova ne siano i 17 punti, su un totale di 24, raccolti dal Napoli nelle sette trasferte gicoate quest'anno. Di fronte, però, ci sarà la squadra che più di ogni altra ha fatto valere, quest'anno, il fattore campo.

E poi c'è un'Inter, che sabato sera a San Siro riceve la visita dell'Udinese, da continuare a tallonare per evitare di perdere la scia della vetta della classifica.

Atalanta-Milan

Archiviata la batosta rimediata in Champions League contro il Borussia Dortmund, il Milan è ripartito in campionato superando, lo scorso fine settimana, il Frosinone in quella che era la classica partita trappola.

E, invece, no. Nonostante le tante assenze, la squadra di Stefano Pioli è riuscita a mandare un segnale ai propri tifosi che, dopo la sconfitta contro i tedeschi, si erano stretti attorno ai propri beniamini.

Atalanta-Milan
Atalanta-MilanFlashscore

L'orgoglio, però, da solo non basterà per tornare dalla vicina Bergamo con tre punti in più in classifica, anche perché di fronte ci sarà una squadra che non può davvero permettersi un altro passo falso in campionato.

E già, perché se è vero che le cose in Europa stanno andando bene per i ragazzi di Gasperini, è altrettanto vero che quella di lunedì sera a Torino è la seconda sconfitta consecutiva, la terza in quattro giornate, per la Dea che non vince in Serie A dallo scorso 30 ottobre.

Cremonese-Venezia

Ultimi risultati alla mano, quella in programma sabato pomeriggio allo Zini è la sfida tra le due squadre più in forma del campionato cadetto.

Su un fronte il Venezia primo della classe che ha vinto sette degli ultimi otto incontri disputati, gli ultimi cinque in maniera consecutiva, culminando la propia rincorsa al Parma, raggiunto in vetta lo scorso 25 novembre.

Cremonese-Venezia
Cremonese-VeneziaFlashscore

Sull'altro, non c'è dubbio che quella a Cremona sia, in questo preciso momento, una delle trasferte più complicate per qualsiasi squadra. Sì, anche per la capolista.

E già, perché dopo un avvio di stagione non proprio convincente, i grigiorossi hanno fatto capire che per la promozione bisognerà fare i conti anche con loro.

Parma-Palermo

Da una parte, la necessità di confermare, dopo la vittoria di Spezia, che la sconfitta di Lecco e il pareggio nel derby emiliano contro il Modena si possano definitivamente archiviare come due semplici incidenti di percorso.

Un percorso che, a fine stagione, dovrebbe portare, almeno nei piani di dirigenti e tifosi ducali, il Parma in Serie A, in quello che sarebbe il grande ritorno nella massima categoria di una delle protagoniste principali del calcio italiano degli anni a cavallo tra Novanta e Duemila.

Parma-Palermo
Parma-PalermoFlashscore

Dall'altra parte, la necessità imperiosa di invertire la tendenza drammatica che ha obbligato il Palermo a ridimensionare, almeno per il momento, le proprie ambizioni di tornare nel massimo campionato.

Soltanto una vittoria nelle ultime cinque gare per i siciliani, reduci dalla sconfitta dello scorso fine settimana contro il Catanzaro che rappresenta il secondo passo falso consecutivo dei rosanero, che si mantengono comunque in zona playoff, davanti ai propri tifosi dopo il ko rimediato con il Cittadella.