In Serie A spiccano due grandi sfide: Juve-Milan, classico senza tempo che può già incidere sulla corsa alla vetta, e Fiorentina-Roma, dove le ambizioni dei giallorossi si scontrano con la voglia di riscatto dei viola. Oltremanica occhi puntati su Chelsea-Liverpool, mentre in Serie B c'è Venezia- Frosinone.
Juventus-Milan
Uno dei grandi classici del calcio italiano domina la scena nella sesta giornata di Serie A. Prima della sosta per le nazionali, Igor Tudor e Massimiliano Allegri si sfideranno in un match che potrebbe avere un peso decisivo nella corsa alla vetta. La classifica vede il Milan in testa a quota 12, insieme a Napoli e Roma, mentre la Juventus segue da vicino con 11 punti, reduce da due pareggi consecutivi contro Verona e Atalanta.
Gli umori delle due squadre arrivano al confronto con sfumature opposte. I rossoneri, galvanizzati dal successo casalingo contro il Napoli di Antonio Conte, mostrano sicurezza e continuità, mentre i bianconeri affrontano una fase di costruzione e di assestamento, con una difesa che fatica a trovare solidità rispetto agli standard abituali.

All’Allianz Stadium andrà in scena anche il ritorno di Allegri, che dopo aver lasciato la Juventus nel 2024, al termine di otto stagioni intense, si troverà ora di fronte la sua ex squadra da avversario, in un appuntamento che promette spettacolo e tensione fino all’ultimo minuto.
Fiorentina-Roma
Rimanendo in Serie A, un altro appuntamento da segnare in rosso è Fiorentina-Roma, sfida che vedrà fronteggiarsi Stefano Pioli e Gian Piero Gasperini, due allenatori che hanno avuto impatti diametralmente opposti sulle rispettive panchine. Per Pioli, quello viola è un ritorno in un ambiente a lui familiare, ma le prime cinque giornate sono state tutt’altro che semplici: solo tre punti conquistati e ancora nessuna vittoria.
Ben diverso l’umore a Roma, dove Gasperini ha immediatamente lasciato il segno. Quattro vittorie in cinque partite, compreso il successo nel derby contro la Lazio, hanno catapultato la squadra giallorossa in testa alla classifica, facendo gioire i tifosi.

Il confronto del Franchi si preannuncia dunque cruciale: per Pioli rappresenta un’occasione per invertire la rotta e ritrovare fiducia, mentre per Gasperini sarà un test importante per consolidare il primato e confermare l’eccellente avvio di stagione della sua Roma.
Chelsea-Liverpool
Per il terzo grande match del weekend facciamo un salto oltremanica, dove Chelsea e Liverpool si affronteranno in un duello di altissimo profilo. La squadra guidata da Arne Slot sfiderà i Blues di Enzo Maresca, con in palio punti pesanti in chiave classifica.
Entrambe le formazioni arrivano da una sconfitta nell’ultima giornata, rispettivamente contro Brighton e Crystal Palace, e hanno tutte le motivazioni per offrire uno spettacolo intenso e combattuto.

Per il Chelsea, attualmente ottavo in Premier, c’è un incentivo ulteriore: davanti al proprio pubblico i Blues cercheranno di infliggere al Liverpool la terza sconfitta consecutiva, contando anche il ko in Champions League contro il Galatasaray, in una sfida che può incidere sull’equilibrio della vetta e sulle ambizioni europee di entrambe le squadre.
Venezia-Frosinone
Chiudiamo tornando in Italia, nel cuore della Serie B, con un incontro che promette spettacolo: il Venezia ospiterà la sorpresa di questo avvio di stagione, il Frosinone, capolista dopo sei giornate. La squadra di Massimiliano Alvini guida la classifica a quota 14 punti, forte dei successi roboanti contro Mantova (5-1) e Cesena (3-1).
Il Venezia di Paolo Stroppa, invece, si trova al settimo posto con nove punti, al di sotto delle ambizioni iniziali, e cercherà riscatto davanti al proprio pubblico.

Ci aspettiamo una sfida intensa, tra due squadre determinate a inseguire i propri obiettivi e a non lasciare nulla per strada.