Juventus-Inter
All'andata fu spettacolo a San Siro con la clamorosa rimonta della Juventus che si era ritrovata sotto di due gol contro l'Inter. Protagonista assoluto di quel ribaltone, Kenan Yildiz che rovinò la serata a Simone Inzaghi dando, però, l'illusione a Thiago Motta di poter tenere il passo dei nerazzurri anche in classifica.
Alla sfida del prossimo fine settimana, i bianconeri ci arrivano dopo l'importante vittoria ottenuta in Champions League contro il Psv nella gara d'andata dei playoff Champions. E anche se il ritorno è fissato per mercoledì prossimo, è impossibile pensare che la Vecchia Signora snobbi il derby d'Italia al quale, invece, i nerazzurri arrvano dopo aver avuto una settimana intera per prepararlo.

Lazio-Napoli
Tra il 5 e l'8 dicembre, la Lazio ha inflitto due sconfitte consecutive al Napoli, una delle quali costata l'eliminazione dalla Coppa Italia. Da quel momento in poi, però, la capolista ha inanellato una serie di sette vittorie consecutive che si è interrotta soltanto lo scorso 2 febbraio, proprio all'Olimpico, contro la Roma.
E se la squadra di Antonio Conte, sette giorni più tardi avrebbe poi pareggiato anche in casa contro l'Udinese, quella di Marco Baroni arriva alla supersfida reduce da due vittorie consecutive, compresa la manita rifilata lo scorso weekend al Monza fanalino di coda.

Bari-Cremonese
Una sfida dal sapore di Serie A. Un po' per il passato, un po' per le aspirazioni di entrambe. E già, perché sia Bari che Cremonese hanno voglia di tornare in paradiso dopo troppe stagioni passate tra purgatorio e inferno.
E se i grigiorossi ci sono andati vicini l'anno scorso, arrivando fino all'ultimo atto dei playoff, i pugliesi, dopo una stagione tutt'altro che esaltante, sono tornati in alto, con l'intenzione di restarci. Da tenere d'occhio in B, anche la trasferta del Pisa a Cesena.

Manchester City-Newcastle
Rialzarsi è un obbligo. La stagione del Manchester City, già da tempo, ha preso una brutta piega. Tuttavia i cityzen non possono davvero permettersi di non qualificarsi alla prossima edizione della Champions League.
La squadra di Pep Guardiola - ribaltata in casa dal Real Madrid, nell'andata dei playoff della massima competizione europea - è reduce, in campionato, dalla manita scaricatale addosso dall'Arsenal di Mikel Arteta e, nella sfida tra la quinta e la sesta della classe, si ritroverà di fronte un Newcastle intenzionato a dare battaglia fino alla fine per un piazzamento tra le prime quattro.
