Altri

La Top XI della settima giornata, Suzuki para tutto, Nico Paz continua a stupire

Zion Suzuki
Zion SuzukiTano Pecoraro / LaPresse / Profimedia

Servendoci delle nostre valutazioni Flashscore per stabilire quali sono state le migliori prestazioni dei giocatori in campo nello scorso weekend, abbiamo compilato la Top XI della settima giornata della Serie A 2025/2026.

La settima giornata del campionato di Serie A si è conclusa con un record negativo per il torneo tricolore. Sono stati soltanto 11, infatti, i gol segnati da tutte le squadre. Il bottino più misero di sempre, che però è anche un riflesso delle ottime prestazioni dei portieri. Tra tutti, infatti, spicca Zion Suzuki, che in casa del Genoa ha salvato il suo Parma con una prestazione maiuscola.

Davanti a lui, dunque, abbiamo approntato un 4-4-2 che rende l'idea di quanto questo turno di campionato sia stato difensivo. Le migliori valutazioni Flashscore, infatti, esaltano soprattutto i difensori, mentre dopo Suzuki il voto più alto è per il comasco Nico Paz, ormai una certezza della Serie A.

La Top XI
La Top XIFlashscore

Portiere

Suzuki (Parma) 8,9

Un’autentica muraglia quella che è stata costruita dal portiere giapponese in casa del Genoa. L’intervento su Ekhator è di per sé straordinario, vista la vicinanza del colpo di testa, ma è il rigore parato a Cornet allo scadere che lo rende il giocatore del weekend.

Difensori

Canestrelli (Pisa) 7,9

Il difensore dei toscani è stato uno dei più solidi nella retroguardia composta da mister Alberto Gilardino. Solidissimo in marcatura su Orban, si conferma uno dei pilastri dei nerazzurri.

Albiol (Pisa) 8,3

La sua prima da titolare con i toscani resterà nella storia. Dall’alto della sua esperienza si erge a baluardo invalicabile della difesa di un Pisa che resiste contro il Verona soprattutto grazie alla sua capacità di tenere salda la retroguardia

Gila (Lazio) 8,3

Contro un'Atalanta che straripava grazie a un dinamismo costante, il centrale spagnolo è riuscito a resistere grazie al suo passo rapido e al suo posizionamento, aiutando la Lazo a ottenere un ottimo punto a Bergamo.

Kempf (Como) 8,3

È uno dei tasselli più importanti della squadra di Cesc Fabregas. Serve sia per difendere sia per far partire la manovra. E il suo gol da centravanti su cross al bacio di Nico Paz ha aperto alla vittoria contro la Juventus, qualcosa di per nulla banale.

Centrocampisti

Zanoli (Udinese) 7,8

Grazie all'idea di calcio di Runjaic, che chiede di spingere molto, sta vivendo un inizio di stagione importante all'Udinese. E l'assist per il pari di Zaniolo a Cremona ne è la conferma.

Barella (Inter) 7,9

È un collante unico per Chivu, che lo vede impegnato sia nel ruolo di secondo regista sia di incursore. La sua esperienza e il suo dinamismo sono state fondamentali nella vittoria dell'Inter in casa della Roma.

Nico Paz (Como) 8,4

È il miglior giocatore del campionato. Senza se e senza ma. Contro la Juventus disegna col compasso l’assist per il vantaggio di Kempf. Non contento, dopo un’esibizione superlativa come catalizzatore di gioco, sigla il raddoppio con un gol da cineteca. E il Real Madrid lo aspetta a braccia aperte.

Le statistiche di Nico Paz in campionato
Le statistiche di Nico Paz in campionatoFlashscore

 

Nkounkou (Torino) 8

Un motorino instancabile sulla fascia sinistra, che fa malissimo a un Napoli imbambolato al Grande Torino. Il francese è uno dei più propositivi e dinamici nella vittoria dei granata sui campioni d’Italia, tenendo anche spesso a bada Neres.

Attaccanti

Leao (Milan) 7,7

Una doppietta per riprendersi il Milan dopo varie settimane di dubbi e in seguito all'infortunio di Pulisic. Il portoghese sembra essere pronto a tornare quello che ha deciso anche uno Scudetto anni fa. Sta ad Allegri metterlo in condizioni di farlo con continuità.

Simeone (Torino) 8,1

Il gol dell'ex, che arriva quasi con un senso di colpa per aver punito il suo amato Napoli, arriva insieme a una prestazione di spessore. Il Cholito sta vivendo una seconda giovinezza in granata, e ha già segnato due reti contro Roma e Napoli, mica due squadre qualsiasi.