Con la vittoria del Napoli, le retrocessioni di Empoli e Venezia e la qualificazione della Juventus al quarto posto si è chiusa la Serie A 2024/2025, che ha lasciato tanti mini duelli aperti fino all'ultima giornata.
Per quanto riguarda i singoli che si sono messi in mostra in tutto l'arco del torneo, si sono distinti principalmente i giocatori della squadra campione d'Italia, come è normale che sia: su tutti il trascinatore Scott McTominay.
Secondo le valutazioni Flashscore, che hanno preso in considerazione la media dei voti di tutto l'anno, sono ben tre gli azzurri, in compagnia di altrettanti calciatori della Roma e del capocannoniere, Mateo Retegui. Diamo un'occhiata, protagonista per protagonista, ai più meritevoli.

Portiere
Mile Svilar (Roma) 6,9
Un campionato da fuoriclasse assoluto. Decisivo nei momenti chiave della stagione. La solidità difensiva che ha permesso alla Roma di sfiorare una rimonta storica e qualificarsi alla prossima edizione della Champions League - dopo essere stata anche molto vicina al fondo della classifica - parte dalle sue parate, ma anche dall'ottimo dominio del pallone con i piedi.
Difensori
Buongiorno (Napoli) 7,3
Non era scontato che il suo trasferimento da Torino a Napoli avrebbe dato i frutti sperati sin da subito. La sua irruzione in scena è stata, invece, determinante sin dalle prime uscite, sebbene la fortuna non l'abbia accompagnato durante tutta la stagione. La malasorte, infatti, lo ha costretto ai box, per infortunio, per diversi incontri.
Se due anni fa era "solo" il socio di Kim Min-jae, questa volta nessuno ha dubbi sul fatto che il vero kaiser della difesa campione d'Italia sia proprio lui.

Nuno Tavares (Lazio) 7,3
Il neo acquisto dei biancocelesti è partito a mille realizzando otto assist in due mesi, poi è calato causa infortuni: la sua resta comunque una stagione ben al di sopra delle aspettative.
Difensori
Ci si aspettava molto dall'argentino, che ha vissuto una stagione a due facce: così così nel girone di andata, molto bene in quello di ritorno soprattutto dopo l'infortunio di Dybala, quando ha trovato più spazio diventando un titolare fisso nel 3-4-2-1 di Ranieri.
Calhanoglu (Inter) 7,4
I numeri del turco non sono stati quelli dell'anno scorso (13 gol e 3 assist contro 5 gol e 6 assist), ma ormai il suo nome è sinonimo di qualità e affidabilità: quando è in campo per i nerazzurri è tutta un'altra musica.
Alzi la mano chi avrebbe previsto che il ragazzo scozzese sarebbe stato il giocatore più decisivo di tutta la stagione! Quella di McTominay è stata la più grande sorpresa del campionato, e probabilmente la chiave di svolta della sua carriera.
Saelemaekers (Roma) 7,4
Il belga della Roma ha iniziato il campionato con il Milan e l'ha chiuso con un gol, in maglia giallorossa. Non tantissime presenze (22) causa un brutto stop ma un'alta densità di bonus quando impiegato: 7 gol e 3 assist.
Attaccanti
La stagione per la sua Lazio non è finita nel migliore dei modi, ovvero con la qualificazione per una delle coppe europee. Ma quella del numero 10 non ha deluso: 8 gol e 6 assist, anche se poi nessun bonus è più arrivato dopo il 2 marzo.
Prelevato in fretta e furia dal Genoa dopo l'infortunio di Gianluca Scamacca, l'oriundo ha segnato in tutti i modi, debuttando con una doppietta e rifilando perfino 4 gol in una sola gara all'Hellas Verona.
Il nigeriano è ormai un top player assoluto del nostro campionato: quando è in serata, non c'è difesa che riesca ad arginarlo, anche se qualche screzio con Gasperini ha limitato il suo rendimento comunque eccellente.