Il 2024 è definitivamente archiviato e con esso tutta una serie di prestazioni che hanno riguardato i giocatori della Serie A, nello specifico relative al campionato in corso e a quello scorso.
Considerando il rendimento dei giocatori durante l'anno solare abbiamo calcolato l'undici prendendo in considerazione il rating più costante, ovviamente avvalendoci delle valutazioni Flashscore.
Non è una sorpresa che in questo 3-4-3 che mette insieme i migliori ci siano tre giocatori dell'Atalanta e due dell'Inter, le formazioni più rappresentate.

Portiere
Michele Di Gregorio (Monza/Juventus) 7.0
Non è un caso che il portiere scuola Inter sia finito alla Juventus dopo quanto fatto vedere a Monza: le sue prestazioni hanno convinto subito Giuntoli che l'ha bloccato già a stagione in corso.
Difensori
Alessandro Bastoni (Inter) 7.4
Una sicurezza sia in fase difensiva che anche in quella offensiva, oltre che un vero stakanovista. Non a caso ha chiuso il 2024 con la rete che ha sbloccato il risultato a Cagliari.
Nuno Tavares (Lazio) 7.4
In pochi avrebbero immaginato che potesse rendere così dopo poche settimane in Italia. Con 8 assist è il leader nella classifica degli assist del nostro campionato, nonostante un breve stop per infortunio.
Riccardo Calafiori (Bologna) 7.6
Col Bologna di Thiago Motta ha ottenuto una inaspettata consacrazione, difficile da prevedere dopo essere finito in Svizzera al Basilea. A fine campionato, merito anche di un grande Europeo, si è guadagnato una chance in Premier.
Centrocampisti
Hakan Calhanoglu (Inter) 7.7
Numeri a parte, è la costanza di rendimento la vera arma in più del turco reinventato regista di centrocampo da Simone Inzaghi: nel 2024 ha segnato ben 10 volte facendo incetta di premi e riconoscimenti.
Rafael Leao (Milan) 7.4
Tanto criticato quanto apprezzato per le sue giocate, forse un po' troppo altalenanti per i suoi detrattori. Ma pur peccando di continuità il portoghese rimane una certezza del Milan e del campionato italiano.
Aleksey Miranchuk (Atalanta) 7.4
Forse qualcuno si stupirà nel leggere il nome del russo tra i migliori dell'anno solare appena concluso, ma non c'è tanto da sorprendersi. Tornato da Torino e prima di rifare le valigie destinazioe Atlanta il fantasista ha brillato per mesi.
Charles De Ketelaere (Atalanta) 7.4
Completamente trasformato rispetto al timido giocatore arrivato al Milan, il belga ormai è uno dei migliori giocatori del campionato, e ha mostrato tutto il suo potenziale anche in Europa con l'Atalanta.

Attaccanti
Ademola Lookman (Atalanta) 7.5
Discorso simile per il nigeriano, che ha chiuso un anno indimenticabile vincendo praticamente da solo l'Europa League e ottenendo il premio di miglior giocatore del suo continente. In mezzo gol e giocate da campione.
Khvicha Kvaratskhelia (Napoli) 7.5
Tra le nubi della scorsa stagione e il sole di quella in corso, il georgiano c'è sempre stato. Nonostante le voci che lo vogliono via da Napoli ha giocato una stagione più che positiva, impreziosita dalla partecipazione a Euro 2024.
Paulo Dybala (Roma) 7.4
Nonostante la crisi della sua squadra e i suoi tanti problemi fisici, la Joya continua a regalare colpi di classe. E quando è in giornata le sue prestazioni parlano da sole.
La formazione secondo le migliori singole prestazioni del 2024
Svilar (Roma) 8.7 a Frosinone (2023/2024)
Calafiori (Bologna) 9.3 vs Juventus (2023/2024)
Hernandez (Milan) 9.2 vs Lecce (2024/2025)
Gallo (Lecce) 9.1 a Sassuolo (2023/2024)
Sottil (Fiorentina) 9.3 vs Sassuolo (2023/2024)
Calhanoglu (Inter) 9.6 vs Torino (2023/2024)
Lookman (Atalanta) 10 vs Verona (2024/2025)
Orsolini (Bologna) 9.5 vs Lecce (2023/2024)
Retegui (Atalanta) 9.6 vs Genoa (2024/2025)
Thuram (Inter) 9.6 vs Torino (2024/2025)
Kvaratskhelia (Napoli) 9.5 a Sassuolo (2023/2024)