Un Torino a due volti ha beffato l'Udinese al Bluenergy Stadium, dove i bianconeri stavano già assaporando la seconda vittoria consecutiva dopo il 2-1 contro la Fiorentina. Sopra di due gol, i padroni di casa si sono fatti rimontare con un pizzico di ingenuità, subendo la reazione feroce dei granata. Continua, nonostante il pareggio ottenuto oggi in rimonta (2-2), il periodo poco felice per il Toro, protagonista di sole 2 vittorie nelle ultime 10 gare di campionato.
L'Udinese chiude la prima frazione col botto
L'ottima vittoria conquistata a Firenze ha rivitalizzato la formazione di Kosta Runjaic, partita alla grande anche in questa occasione, davanti ai suoi tifosi e contro un Torino dormiente e passivo. Con ottime trame di gioco, i padroni di casa hanno schiacciato gli 11 di Paolo Vanoli in difesa nelle prime battute del match, venendo però respinti dal muro granata.
Il Toro ha provato poi a reagire senza però trovare il varco giusto, tentando diversi tiri dalla distanza bloccati con tranquillità da Răzvan Sava. La partita non si è accesa nella prima frazione, visto il ritmo molto spezzettato a causa dei tanti falli fischiati (12 in 45') dal direttore di gara.
Nel finale di tempo, esattamente al 41', Isaak Touré si è fatto trovare pronto nella mischia per portare in vantaggio i suoi dagli sviluppi di calcio d'angolo. Zampata mancina che non ha lasciato scampo a Vanja Milinkovic-Savic, preso in controtempo e visibilmente stizzito per lo spazio lasciato al difensore dei friulani. Primo gol in Serie A per il gigante francese.
Il Toro subisce ancora e poi si sveglia
Nella ripresa l'Udinese è riuscita a sorprendere il Torino da calcio d'angolo per la seconda volta consecutiva, piazzando in rete il pallone alle spalle del portiere serbo con la zuccata di Lorenzo Lucca, pescato perfettamente dal mancino di Florian Thauvin. Ancora troppo allentate le marcature dei difensori granata, rimasti a guardare mentre l'ex di giornata (con un passato nelle giovanili nel Toro) siglava il gol del raddoppio.
Inaspettata, poi, la reazione degli ospiti, svegliati dal doppio colpo subito e in grado di ribaltare incredibimente il match. Nel giro di 11 minuti, la squadra di Vanoli ha saputo reagire allo svantaggio, rientrando in partita al 53' con il destro prepotente di Che Adams per poi ristabilire l'equilibrio con la conclusione rasoterra di Samuele Ricci (ancora protagonista Che Adams autore dell'assist).

I due allenatori non hanno insistito come da aspettative per cercare la vittoria, evitando di sbilanciarsi troppo e lasciando scorrere le lancette dell'orologio. Al minuto 94 di gioco, dopo un ultimo frangente a ritmi bassi, Forneau ha decretato la fine dell'incontro. Un pareggio che tutto sommato può andare bene ad entrambe le squadre.