Altri

Il Napoli viene fermato sullo 0-0 dal Venezia: chance sprecata e sorpasso fallito sull'Inter

Una delle tante parate di Ionut Radu in Venezia-Napoli
Una delle tante parate di Ionut Radu in Venezia-NapoliANDREA PATTARO / AFP
Il Napoli ha impattato 0-0 a Venezia, mentre i lagunari, con una prestazione di carattere, hanno guadagnato un punto importante in chiave salvezza. Nonostante i cambi di Conte, il Napoli non è riuscito a scardinare la difesa veneta, fallendo il sorpasso sull'Inter in attesa del big match contro l'Atalanta.

Il Napoli ha vissuto una domenica tutt'altro che facile a Venezia, dove ha dovuto combattere con determinazione contro la squadra di Di Francesco, incappando in un passo falso che, in questo momento cruciale della stagione, potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa allo Scudetto. Ottima la prestazione dei lagunari, che hanno lottato con tenacia e fermato i partenopei sullo 0-0, rimanendo a -5 dalla zona salvezza ma conquistando un pareggio che infonde morale in vista dell'ultimo, intenso sprint di campionato.

Meret e Radu sigillano le porte al Penzo 

Nonostante l'enorme divario in classifica, il Venezia non ha certamente sfigurato nei primi 45 minuti, dove ha dimostrato carattere e personalità contro la formazione di Antonio Conte. Quest’ultima, sin dai primi istanti, non ha mostrato alcuna intenzione di rinunciare ad un gioco offensivo incisivo, cercando di mettere sotto pressione i lagunari e sfruttare ogni minimo errore in fase di costruzione del gioco.

Per evitare pericoli, Radu ha spesso preferito soluzioni di gioco più dirette, con lanci lunghi che hanno permesso agli attaccanti di battagliare sulle seconde palle, cercando di capitalizzare ogni occasione per punire gli avversari. Un piano di gioco ben definito che ha portato i padroni di casa a farsi vedere con frequenza nell'area del Napoli. In una delle occasioni create, Fila ha tentato di sorprendere Meret con un potente destro, prontamente respinto dall'estremo difensore ospite.

Per quanto riguarda i padroni di casa, invece, è servito il miglior Radu per respingere i prepotenti attacchi avversari, blindando la porta dei suoi e respingendo con prontezza i furiosi attacchi degli uomini di Conte. In particolare, un tiro di Raspadori ha colpito il palo a inizio gara graziando il 28 dei veneti, mentre due colpi di testa di McTominay sono stati neutralizzati con grande reattività dal portiere, mantenendo viva la speranza per i suoi. 

Le statistiche di Radu nel primo tempo
Le statistiche di Radu nel primo tempoOpta by Statsperform / Timothy Rogers / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Una speranza che ha spinto la formazione di Di Francesco a farsi nuovamente avanti poco prima della fine del primo tempo. Kike Perez, con un inserimento preciso, ha sfiorato il gol del vantaggio, calciando un sinistro che Meret ha respinto con i piedi. Sul rimpallo, Fila si è ritrovato a tu per tu con la porta, colpendo d’istinto verso la rete, ma il gol è stato negato da un prodigioso salvataggio di Rrahmani sulla linea.

Dall’altra parte, anche Radu ha compiuto un intervento spettacolare, parando una potente zuccata di Lukaku. I due portieri, dunque, sono stati indiscussi protagonisti del primo tempo, mantenendo il risultato in equilibrio con le loro grandi parate.

Fase di stallo prolungata

Nella ripresa, i ritmi si sono notevolmente rallentati rispetto alla vivace prima frazione, con il Napoli che ha comunque guadagnato terreno e costretto gli avversari a chiudersi in difesa per gran parte del tempo. Gli ospiti hanno cercato di scardinare la retroguardia veneta con una serie di cross insidiosi dalla sinistra, affidandosi alla capacità nell'uno contro uno di Spinazzola per creare pericoli.

Tuttavia, i lagunari hanno risposto con grande determinazione e concentrazione, mantenendo il match equilibrato e cercando di abbassare ulteriormente l’intensità per addormentare il gioco e limitare le offensive partenopee.

Un obiettivo più che legittimo, considerando la posta in palio per i padroni di casa, non solo in termini di classifica, ma anche per ritrovare morale e slancio in vista di un finale di stagione decisamente cruciale. Per il Napoli, invece, la vittoria era un obbligo, motivo per cui Conte ha deciso di effettuare quattro cambi simultanei, inserendo Olivera, Anguissa, Okafor e Juan Jesus. Poco dopo, ha fatto il suo ingresso in campo anche Simeone, al posto di un Lukaku che si è visto poco nel match.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchOpta by Statsperform

Nonostante ciò, le modifiche non sono riuscite a bucare la solida difesa avversaria, anche a causa della grossa chance nel finale sprecata da Simeone, costringendo gli azzurri a fermarsi sullo 0-0 e a fallire l'occasione di sorpassare l'Inter in testa alla classifica, in attesa del big match di stasera tra la squadra di Inzaghi e l'Atalanta.