Altri

Il Como di Fabregas si sta trasformando nella sorpresa della Serie A in questa stagione

L’allenatore del Como, Cesc Fabregas, durante la partita di Serie A contro la Juventus
L’allenatore del Como, Cesc Fabregas, durante la partita di Serie A contro la JuventusAntonio Saiai/LaPresse / Shutterstock Editorial / Profimedia

Sussurratelo piano, il Como potrebbe essere la vera sorpresa della Serie A quest’anno.

La squadra lombarda, poco considerata tra le big della massima serie italiana, ha lavorato bene sul mercato estivo e sotto la guida di Cesc Fabregas sta crescendo partita dopo partita.

Il sorprendente arrivo di Fabregas a Como

Quando l’ex bandiera dell’Arsenal fu svincolato dal Monaco a causa dei problemi fisici che ne hanno condizionato la carriera in Francia, fu sorprendente vederlo approdare in una squadra che allora militava in Serie B.

Solo un anno dopo la firma, Fabregas ha annunciato il ritiro dal calcio giocato e si è subito lanciato nella carriera da allenatore, assumendo la guida delle squadre U19 e B del club.

All’inizio della stagione 2024/25, con il club promosso in Serie A e il patentino UEFA 'A' in tasca, Fabregas ha assunto la guida della prima squadra, portandola al decimo posto finale – il miglior risultato dopo il nono posto ottenuto nel 1987.

Da allora, il Como ha vissuto un avvio di stagione 2025/26 davvero spettacolare, ottenendo il miglior risultato della sua storia.

La vittoria sulla Juve ha scosso la Serie A

È successo nella settima giornata, quando hanno ospitato e battuto la “Vecchia Signora” della Serie A, la Juventus. In quell’occasione, Marc-Oliver Kempf e il talentuoso Nico Paz sono andati a segno, infliggendo il primo stop stagionale ai bianconeri.

Non è stata l’unica prestazione brillante e il solo risultato di rilievo che Fabregas ha saputo ottenere in questa stagione.

Le statistiche
Le statisticheOpta by Stats Perform

I vincitori dell’Europa League poco più di un anno fa, i nerazzurri dell'Atalanta, si sono dovuti accontentare di un punto in casa, mentre la Fiorentina è stata sconfitta 2-1 a Firenze grazie a Kempf e al gol decisivo allo scadere di Jayden Osei Addai.

​In realtà, il Como ha perso solo una delle otto partite di campionato disputate finora, e quella sconfitta è arrivata nella seconda giornata, quando è stato battuto 1-0 dal Bologna.

Questa striscia positiva permette al club di occupare attualmente la sesta posizione, a soli cinque punti dalla capolista Napoli.

La scalata del Como è iniziata nel 2019

Ma come hanno fatto a raggiungere questi livelli, quando la logica suggerirebbe che una crescita così rapida sia quasi impossibile?

Il percorso è iniziato nel 2019, quando i fratelli miliardari indonesiani Robert e Michael Hartono hanno acquistato il club.

All’epoca, il Como faticava nella quarta serie italiana; tuttavia, i fratelli Hartono hanno subito intuito il fascino dello stadio del club, il Giuseppe Sinigaglia, affacciato sul Lago di Como, una delle mete più belle al mondo.

La presenza di star di Hollywood come Keira Knightley, Kate Beckinsale, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, Adrien Brody, Hugh Grant e tanti altri personaggi del cinema, dello sport e non solo, che hanno visitato lo stadio in diverse occasioni, ha sicuramente contribuito a dare visibilità al club. Alzare il profilo della società ha infatti aiutato a rafforzare le ambizioni del Como.

Ambizioni che hanno portato a investire milioni di euro per acquistare i giocatori necessari a garantire al Como una reale possibilità di consolidarsi in Serie A.

Solo quest’estate, i fratelli Hartono hanno messo a disposizione 125 milioni di euro per il mercato, permettendo a Fabregas di acquistare giocatori come Alvaro Morata, Jesus Rodriguez e Alex Valle.

Trattenere Nico Paz era fondamentale

Fondamentale è stato anche riuscire a trattenere Nico Paz, visto che il suo ex club, il Real Madrid, ha scelto di non esercitare l’opzione di riacquisto, permettendo così al giocatore di restare in Italia.

Lo spagnolo, che gioca per l’Argentina a livello internazionale, è da tempo considerato un talento destinato a grandi traguardi, e anche quest’anno sta confermando le aspettative. 

A soli 21 anni, è il vero motore della squadra: con cinque gol e quattro assist in questa stagione 25/26, guida la classifica interna pur essendo principalmente un centrocampista offensivo e non un attaccante puro.

Anche altri acquisti mirati hanno dato ottimi risultati, come nel caso di Sergi Roberto (attualmente infortunato), che sta vivendo una seconda giovinezza dopo essersi fatto conoscere nel club d’infanzia di Fabregas, il Barcellona.

A 33 anni, è uno dei veterani del gruppo, ma porta con sé una grande esperienza, fondamentale per il successo continuo della squadra.

Il Como potrebbe restare tra le prime sei anche a dicembre

In quattro delle prossime cinque partite di campionato, il Como affronterà squadre che occupano la parte bassa della classifica (Hellas Verona, Torino, Sassuolo e Cagliari), oltre alla trasferta contro il Napoli, e se il loro avvio di stagione è indicativo della forma attuale, il Como potrebbe davvero restare stabilmente tra le prime sei anche a dicembre.

Classifica attuale Serie A
Classifica attuale Serie AFlashscore

Con il mercato di gennaio ormai alle porte e i proprietari intenzionati a continuare a investire, chi può dire che non assisteremo a una delle storie più romantiche del calcio – il Como che potrebbe qualificarsi per le competizioni europee.

Segui la Serie A su Diretta

Jason Pettigrove
Jason PettigroveFlashscore