Nel terzultimo match di giornata, sul campo dell'Udinese, il Bologna pareggia 0-0 e si ritrova al quinto posto, a -1 dalla Juventus e a +1 dalla Roma.
Udinese pericolosa, Bologna spento
Bologna irriconoscibile nel primo tempo della Blunenergy Arena, in cui la squadra più vivace è stata sicuramente l'Udinese: i friulani, complice anche una leggerezza della retroguardia ospite in disimpegno, hanno sfiorato l'1-0 dopo appena tre minuti con Keinan Davis, titolare a sorpresa, che ha colpito la traversa con un sinistro potente dalla distanza.
In assenza di una reazione vera e propria da parte degli emiliani, la formazione friulana ha continuato a spingere creando due grosse chance con Martin Payero, poco cinico nella prima occasione e un po' egoista nell'altra. In entrambe sono stati comunque decisivi i guizzi di Lukas Skorupski, tornato tra i pali dopo alcune panchine a discapito di Federico Ravaglia.
La prima frazione si è poi conclusa come era incominciata, ovvero con un'azione firmata Keinan Davis: il tiro dell'inglese, deviato dalla difesa rossoblù, è finito fuori di poco.
Poche chance e nessun gol
La ripresa si apre con un'altra occasione per Martin Payero, la cui punizione al minuto 52 è terminata fuori non di molto.
Passano i minuti e all'ora di gioco ecco i primi cambi, con il vice di Vincenzo Italiano che inserisce Giovanni Fabbian e Nicolò Cambiaghi per Jens Odgaard e Benja Dominguez.
Rimane in campo Riccardo Orsolini, che inizialmente si pensava potesse essere sostituito, e poco dopo da calcio piazzato colpisce un incrocio spettacolare su punizione, rinvigorendo i suoi.

Il risultato non si schioda dallo 0-0 e anche Kosta Runjaic mette mano alla panchina (dopo il cambio forzato nel primo tempo, con Rui Modesto per Jurgen Ekkelenkamp): entrano Iker Bravo, Lautaro Giannetti, Sandi Lovric e Oyer Zarraga, che danno il cambio a Keinan Davis, Christian Kabasele, Arthur Atta e Martin Payero. Nel Bologna, nei minuti finali, c'è spazio per Nikola Moro e Santiago Castro.
È proprio l'argentino che a due minuti dal novantesimo riesce a spizzare per l'accorrente Riccardo Orsolini, che da due passi spedisce alto da posizione defilata: grossa situazione sfumata per gli ospiti.
Nell'ultimo dei tre di recupero la palla per sbloccare il match è dell'Udinese con Sandi Lovric, ma la sua conclusione trova pronto Lukas Skorupski.