La cerimonia si è svolta a Palazzo Chigi alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Presidente della FIGC, Gabriele Gravina. Il premio è stato consegnato a Magda Pozzo, in rappresentanza della proprietà dell’Udinese, dalla leggenda del calcio italiano Dino Zoff.
La giuria ha messo in evidenza la visione trasformativa alla base del Bluenergy Stadium, in particolare il vasto parco solare sviluppato con Bluenergy Group e l’approccio integrato all’efficienza energetica, all’accessibilità, al coinvolgimento della comunità e al cambiamento culturale. La sostenibilità è diventata un valore centrale per l’Udinese Calcio, guidando i programmi giovanili, le operazioni quotidiane e la strategia a lungo termine.

Laboratorio di innovazione
“Oggi è una giornata per noi storica”, ha dichiarato Magda Pozzo. "Siamo consapevoli di essere un modello per il nostro impegno a 360 gradi per la sostenibilità, ma ricevere, per il Bluenergy Stadium, il premio De Sanctis, a Palazzo Chigi ci rende molto felici. Ci gratifica essere un orgoglio per Udine, il Friuli Venezia-Giulia e l’Italia intera. Adesso vogliamo continuare in questa direzione per rendere il Bluenergy Stadium un laboratorio sostenibile di sport e grandi eventi a livello europeo”.

“La sostenibilità non è più un orizzonte ideale: è una necessità, un impegno collettivo che richiede visione, competenza e leadership morale. I premiati di quest’anno incarnano tutto questo. Attraverso le loro azioni dimostrano che il cambiamento è possibile, che l’innovazione può essere al servizio della comunità e che la responsabilità verso il pianeta e le generazioni future non è un vincolo, ma un valore”, ha affermato Francesco De Sanctis, Presidente della Fondazione.
Il Premio De Sanctis per la Sostenibilità è organizzato dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La Fondazione De Sanctis è un’organizzazione culturale e filantropica articolata in diversi ambiti, tutti orientati alla promozione del benessere e dell’impatto sociale.
Con questo riconoscimento, Udinese Calcio conferma la propria posizione di riferimento internazionale per infrastrutture green, responsabilità sociale e sviluppo sportivo orientato al futuro.
