Altri

FlashFocus: come il nuovo proprietario del Genoa ha trasformato la squadra in pochi mesi

Andres Blazquez e Dan Șucu
Andres Blazquez e Dan ȘucuGabriele Siri/IPA Sport/ipa-agen / Shutterstock Editorial / Profimedia
Quella attuale è stata una stagione movimentata per la società ligure. L'entità calcistica più antica d'Italia ha subito cambiamenti ai vertici e si prepara a un rinnovamento della rosa.

L'imprenditore Dan Sucu ha rilevato il Genoa alla fine del 2024. È il secondo club che l'imprenditore rumeno rileva, dopo aver acquistato la quota di maggioranza del Rapid Bucarest nel maggio 2022.

"Dal momento in cui ho investito nel Rapid, ho capito che non sarei mai riuscito a costruire qualcosa di veramente speciale con un solo club. Il desiderio di multicanalità, l'idea di dover partecipare a qualcosa del genere era obbligatoria nella mia mente. I vantaggi che posso sviluppare sono infiniti".

"Per ogni club è meglio essere in un'unione. Per il momento, dal nostro punto di vista, due sono il massimo possibile, uno in un campionato medio e uno in un campionato di vertice", ha detto Sucu dopo aver rilevato il club italiano.

Negli ultimi cinque mesi, il nuovo proprietario, che ha compiuto 62 anni venerdì, ha investito 55 milioni di euro nel club ligure, una somma che ha risanato la situazione finanziaria del club.

I primi trasferimenti

La fine di gennaio ha visto anche i primi trasferimenti tra i due club sotto Ducu. Il portiere austriaco Franz Stolz è stato ceduto in prestito dal Genoa al club rumeno, mentre il portiere titolare del Rapid Siegrist Benjamin è arrivato in Italia. Anche l'attaccante nigeriano David Ankeye, 22 anni, si è unito al Rapid in prestito.

Un altro trasferimento è previsto per quest'estate, con il giovane Andrei Borza che dovrebbe accasarsi con la società genovese. A soli 19 anni, il terzino sinistro è uno dei giocatori più promettenti della Romania e dovrebbe far parte della nazionale rumena per gli Europei U21 in estate.

Sul fronte dei trasferimenti, va ricordato che il Genoa ha già trovato un accordo con il capitano della nazionale rumena Nicolae Stanciu, che si unirà al club in estate a costo zero. 

Mario Balotelli è quasi certamente tra i partenti. L'attaccante italiano ha collezionato solo sei presenze con il Genoa e ci sono poche possibilità che gli venga offerto un prolungamento del contratto in scadenza in estate.

Il giocatore di maggior valore del club, Albert Gudmundsson, difficilmente resterà al Genoa. È in prestito alla Fiorentina, dove ha segnato sei gol in 21 partite. Valutato da Flashscore 22,8 milioni di euro, l'attaccante ha impressionato il club toscano, che si prepara ad attivare il diritto di riscatto fissato a 17 milioni di euro.

Un altro giocatore genovese che ha attirato l'interesse di grandi club è il difensore Koni De Winter, valutato da Flashscore 16,6 milioni di euro.. Il 22enne belga è corteggiato da club italiani (Napoli e Inter) e della Premier League (Manchester United, Tottenham e West Ham). Acquistato per 8 milioni di euro nel gennaio 2024 dalla Juventus, il suo trasferimento permettere al club bianconero di incassare tra i 20 e i 30 milioni di euro

Obiettivi per la prossima stagione

Scampati i timori di retrocessione, il Genoa punta a una prossima stagione meno stressante sul fronte sportivo ed economico. L'allenatore Patrick Vieira ha il pieno appoggio della dirigenza, che intende prolungare il suo contratto, in scadenza nel 2026, per almeno un altro anno. Tuttavia, la Roma sembra interessata all'allenatore francese e questo potrebbe rappresentare un ostacolo.

Sucu ha fissato i suoi obiettivi per la prossima stagione, affermando di volere un piazzamento a metà classifica, ma sottolineando la stabilità economica. "Ho bisogno di due anni per riuscire a far diventare un club economicamente sostenibile", ha dichiarato il proprietario in un'intervista a Ziarul Financiar.

La svolta della società è stata notata anche dall'amministratore delegato Andres Blazquez. "Siamo partiti da 37-38 milioni di euro di ricavi e ora siamo vicini ai 75 milioni di euro".

"Fa tutto parte del processo di sostenibilità della squadra. I costi sono stati ridotti in modo sostanziale perché sono stati tagliati gli stipendi. Inoltre, dal 2027 molti giocatori non saranno più qui e questo ci permetterà di investire di più".

La classifica del Genoa
La classifica del GenoaFlashscore

Attualmente al 13° posto e con il posto in Serie A assicurato per la prossima stagione, il Genoa si prepara alla trasferta di Como, prima di tre partite difficili: Napoli, Milan e Atalanta, che decideranno a grandi linee la loro posizione a fine stagione.

Resta da vedere cosa offrirà il Genoa, nove volte campione d'Italia e vincitore della Coppa Italia nel 1936/1937, nella prossima stagione.