Altri

Fantaconsigli: le migliori scelte per reparto in vista della 38ª giornata di Serie A

Marcus Thuram
Marcus ThuramFabrizio Carabelli / LiveMedia / DPPI via AFP
Con la volata salvezza ancora tutta da decidere e il tricolore in bilico, la Serie A si appresta a vivere l'ultimo, infuocato weekend della stagione. Come di consueto, vi proponiamo i nostri consigli reparto per reparto: dalla sicurezza tra i pali offerta da Alex Meret alla voglia di lasciare il segno sotto porta, anche da subentrato, di Marcus Thuram.

Portiere: Alex Meret, Napoli-Cagliari

Come di consueto, apriamo la nostra rassegna partendo dalla certezza di giornata tra i pali: Alex Meret. Il Napoli affronterà un Cagliari ormai salvo, con l’obiettivo di blindare lo Scudetto. Il numero uno azzurro punta a chiudere in bellezza, magari con un clean sheet che sarebbe la ciliegina sulla torta per coronare una stagione trionfale.

Le statistiche di Alex Meret in Serie A
Le statistiche di Alex Meret in Serie AOpta by Statsperform / Alessio Morgese / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Sulla carta, impegno agevole anche per il Milan, che, dopo un’annata avara di soddisfazioni, cerca il congedo con un successo contro il Monza. Mike Maignan parte favorito per mantenere la porta inviolata in un match che si preannuncia poco impegnativo per il francese.

Ben più complesso, invece, il compito di Christos Mandas. Il giovane portiere biancoceleste dovrà respingere l’assalto di un Lecce affamato di punti salvezza. La crescita dell’estremo difensore greco, però, è sotto gli occhi di tutti: una nuova conferma da titolare sarebbe il giusto premio.

Chiude il quadro David de Gea, atteso su un campo ostico come quello dell'Udinese. Contro i friulani, l’esperto portiere dovrà sfoderare tutto il suo repertorio per blindare i pali e trascinare i suoi verso i tre punti.

Difensore: Robin Gosens, Udinese-Fiorentina

Ripartendo proprio dalla sfida che vedrà protagonista la Fiorentina di Palladino, il nome di copertina tra i difensori per l’ultima giornata è quello di Robin Gosens. L’esterno tedesco, sempre pronto a spingere sulla fascia e a incidere nei momenti decisivi, rappresenta una certezza in chiave bonus.

La mappa di calore di Robin Gosens
La mappa di calore di Robin GosensOpta by Statsperform / Gabriele Maltinti / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Obiettivo vittoria anche per la Roma, ospite di un Torino ormai senza obiettivi e apparso opaco nelle ultime uscite. A guidare la retroguardia giallorossa ci penserà Evan N'Dicka, sempre più solido e affidabile, chiamato a blindare il reparto e facilitare la gestione del match.

Discorso analogo per Alessandro Bastoni, punto fermo della difesa nerazzurra e spesso protagonista anche in zona offensiva. L’Inter si gioca il tutto per tutto a Como, con lo sguardo rivolto anche al risultato del Napoli: una prova da 6.5 in pagella sembra ampiamente alla sua portata.

Infine, occhi puntati su Andrea Cambiaso. Ancora lontano dalla sua versione migliore, ma pronto a riscattarsi in una gara dal peso specifico altissimo contro il Venezia. La sua posizione avanzata da esterno alto lo rende una pedina da tenere d’occhio, sempre pericoloso negli ultimi metri.

Centrocampista: Christian Pulisic, Milan-Monza

In una stagione segnata da ombre e delusioni, Christian Pulisic ha rappresentato la luce del Milan. L’esterno statunitense, dopo l’ottimo debutto dello scorso anno, ha saputo confermarsi con numeri importanti tra gol e assist. Contro il Monza, nell’ultimo atto del campionato, ha l’occasione di chiudere con un altro acuto.

Le statistiche di Christian Pulisic in Serie A
Le statistiche di Christian Pulisic in Serie AOpta by Statsperform / Marco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Dalla certezza alla rivelazione: Dan Ndoye si è affermato come uno dei protagonisti inattesi del campionato. L’esterno svizzero ha brillato per continuità e imprevedibilità, e nella sfida apertissima contro il Genoa potrebbe ancora una volta spaccare la partita con le sue accelerazioni.

Torna dalla squalifica, invece, Mattia Zaccagni, chiamato a prendersi sulle spalle la Lazio nel delicato confronto con il Lecce. I biancocelesti non possono più sbagliare se vogliono agganciare l’Europa, e il talento del numero 10 sarà fondamentale per indirizzare la gara.

Scelta più coraggiosa ma tutt’altro che folle è quella di Hans Nicolussi Caviglia. Il centrocampista del Venezia affronterà da ex la Juventus in una sfida che vale moltissimo per entrambe. Le sue qualità balistiche e la voglia di mettersi in mostra potrebbero risultare determinanti al Penzo.

Attaccante: Marcus Thuram, Como-Inter

Con Lautaro Martínez destinato alla gestione in vista della finale di Champions League, il peso dell’attacco nerazzurro potrebbe ricadere interamente su Marcus Thuram. Anche se non da titolare, vista la formazione provata da Inzaghi, il francese è comunque da mettere con una riserva sicura per evitare rimpianti: potrebbero servire le sue fiammate per tenere vivo il sogno Scudetto fino all’ultimo respiro.

Classifica marcatori di Serie A
Classifica marcatori di Serie AOpta by Statsperform / Severin Aichbauer / APA-PictureDesk / APA-PictureDesk via AFP

Sfida ad altissima tensione anche per Sebastiano Esposito, punto di riferimento dell’Empoli nello scontro diretto per la salvezza contro il Verona. Il giovane attaccante sarà al centro della manovra offensiva toscana e potrebbe essere proprio lui a firmare l’episodio decisivo in un match da dentro o fuori.

Chiudiamo con due certezze assolute per i fantallenatori: Mateo Retegui e Moise Kean, rispettivamente primo e secondo nella classifica marcatori di Serie A. Entrambi partiranno titolari anche nell’ultimo turno e, forti di una stagione esaltante, vorranno congedarsi con l’ennesimo timbro personale. Una chiusura in bellezza è più che mai nelle corde di entrambi.