Portiere: Alex Meret, Napoli-Genoa
Apriamo la nostra rassegna di consigli puntando sull'affidabilità di Alex Meret. L’estremo difensore del Napoli rappresenta una garanzia in vista di una gara da non fallire: gli azzurri sono chiamati a vincere per alimentare le ambizioni Scudetto e affrontano un Genoa ormai salvo, privo di particolari assilli di classifica.

In una sfida che si preannuncia - almeno sulla carta -, alla portata, Maduka Okoye potrebbe ritagliarsi un ruolo da protagonista contro il Monza. L’Udinese punta a chiudere in bellezza un campionato positivo, e un eventuale clean sheet del portiere nigeriano potrebbe fare la differenza per i fantallenatori.
Non sarà una passeggiata invece per Marco Carnesecchi, atteso da un confronto ad alto coefficiente di difficoltà contro la Roma. Dopo la prestazione impeccabile contro il Monza e i complimenti di mister Gasperini, il portiere dell’Atalanta è chiamato a confermarsi anche contro un attacco di livello.
Chiudiamo con Zion Suzuki, chiamato a una prestazione di spessore nella delicata sfida tra Empoli e Parma. Il giovane portiere giapponese ha già mostrato buone qualità, ma ora serve il definitivo salto di maturità per aiutare i Ducali a chiudere il discorso salvezza.
Difensore: Robin Gosens, Venezia-Fiorentina
Sempre presente nella metà campo avversaria e protagonista con frequenti incursioni offensive, Robin Gosens si conferma tra i difensori da tenere d’occhio per questa giornata. Oltre alla spinta costante sulla fascia, l’esterno tedesco garantisce continuità di rendimento e sarà protagonista in una sfida apertissima contro un Venezia affamato di punti salvezza.

Affidabilità ed equilibrio: Giovanni Di Lorenzo è ormai una certezza nel reparto arretrato del Napoli. Puntuale in copertura, prezioso nelle transizioni, il capitano partenopeo si candida ancora una volta a strappare un buon voto in pagella.
Reduce da una prestazione sottotono contro il Bologna (5.5 in pagella), Pierre Kalulu è chiamato al riscatto in un incontro dal coefficiente elevato contro la Lazio. Il difensore francese ha però abituato a rispondere presente dopo le difficoltà.
In una difesa a tre che ha trovato una buona quadratura, Oumar Solet si ritaglia uno spazio da protagonista. L’Udinese affronta il Monza in una gara da non sottovalutare, e il centrale francese, forte fisicamente e pulito nelle uscite, potrebbe essere l’uomo giusto per portare a casa un risultato positivo.
Centrocampista: Jacopo Fazzini, Empoli-Parma
Due gol nelle ultime due uscite dopo il rientro dall’infortunio e una prestazione da 6.5 contro la Lazio: Jacopo Fazzini sembra aver ritrovato ritmo e brillantezza. Il centrocampista dell’Empoli sarà chiamato a recitare un ruolo da protagonista in un match dal peso enorme per le sorti salvezza dei toscani.

Tra le rivelazioni più luminose del campionato, Nico Paz continua a stupire. Il giovane talento del Como avrà la possibilità di esprimersi con leggerezza in una gara priva di pressioni contro il Cagliari, scenario ideale per accendere la sua fantasia e regalare ancora spettacolo.
Occhio anche a Hans Nicolussi Caviglia, elemento chiave nel centrocampo del Venezia. Contro una Fiorentina reduce dalle fatiche europee, il classe 2000 potrà incidere grazie alla sua precisione sui piazzati e alla capacità di leggere i momenti della partita. La sfida è complessa, ma lui ha i mezzi per spostare gli equilibri.
Dopo il dispendioso impegno europeo dell'Inter contro il Barcellona, il Torino potrebbe approfittarne per colpire in contropiede. Tra i granata, Eljif Elmas rappresenta l’elemento di imprevedibilità: qualità tecniche, capacità d’inserimento e fiuto del gol lo rendono un potenziale protagonista in una gara dove servirà lucidità e cinismo.
Attaccante: Casper Tengstedt, Verona-Lecce
Dopo un lungo calvario tra infortuni e stop forzati, Casper Tengstedt sembra pronto a riprendersi la scena nell’attacco del Verona. Gli scaligeri affrontano un Lecce affamato di punti salvezza, ma la serenità in classifica potrebbe offrire al danese le condizioni ideali per ritrovare confidenza con il gol e incidere nel match.

Impossibile non citare Giacomo Raspadori quando si parla di gol pesanti. Decisivo al Via del Mare con una splendida punizione, l’attaccante del Napoli si è dimostrato sempre pronto a rispondere alle chiamate di Antonio Conte. Contro il Genoa potrebbe arrivare un altro bonus.
Sempre fondamentale nel progetto offensivo dell’Atalanta, Mateo Retegui è atteso da una sfida ad alta intensità contro la Roma. Capocannoniere della Serie A, l’italo-argentino sarà al centro di un duello fisico e tecnico con la difesa giallorossa. Se riuscirà a trovare anche un solo spiraglio, potrebbe colpire ancora.
Chiudiamo con Mateo Pellegrino, tra le note liete di questa seconda parte di stagione. L’attaccante del Parma ha subito messo in mostra personalità e concretezza al suo debutto in Serie A, e nella delicata sfida contro l’Empoli potrebbe rivelarsi decisivo con il suo cinismo sotto porta.