Portiere: Mile Svilar, Lecce-Roma
Non servono più aggettivi per descrivere Mile Svilar. Il portiere della Roma è diventato un autentico leader del reparto, con i giallorossi che hanno vissuto una vera e propria rinascita sotto la guida di Claudio Ranieri. Tra i principali beneficiari di questa svolta, figura sicuramente il serbo, che ha visto aumentare il suo bottino di clean sheet. Prossimo avversario: il Lecce.

In una sfida che si preannuncia ad alta tensione e con in palio un risultato cruciale, Jean Butez potrebbe diventare l'eroe al Sinigaglia, dove il Como affronta l'Empoli in una partita decisiva.
Tra le mura amiche, il Cagliari sarà impegnato contro il Monza e cercherà di contenere gli attacchi avversari, con Elia Caprile consigliato per questo tipo di match alla ricerca di un clean sheet.
L'Inter, sempre solida difensivamente, può contare sulla sicurezza di Yann Sommer tra i pali. La sfida contro l'Udinese non sarà facile, ma lo svizzero cercherà di mantenere la porta inviolata.
Difensore: Juan Miranda, Venezia-Bologna
Una delle rivelazioni di questo Bologna è Juan Miranda, terzino spagnolo vincitore delle Olimpiadi 2024 e grande assistman, come confermato dalle statistiche Opta. Contro il Venezia, il difensore cercherà di arricchire ulteriormente il suo bottino di assist, puntando a servire palloni decisivi per i compagni, come fatto con Odgaard e Fabbian nell'ultimo match giocato.

Dopo l'ottima prestazione e il gol contro la Juventus, Robin Gosens si appresta ora a sfidare il suo passato, l'Atalanta. Il tedesco, in partite di questo tipo, è sempre un elemento da non escludere dalle vostre formazioni.
Verona-Parma potrebbe rappresentare l'occasione ideale per Jackson Tchatchoua di ottenere un buon voto e mettere a segno un bonus. La partita, fondamentale per la salvezza, richiederà le sue accelerazioni sulla fascia.
Uno dei big match della giornata, dopo Fiorentina-Atalanta, vedrà il Napoli affrontare il Milan. Considerate le difficoltà della squadra rossonera, Alessandro Buongiorno potrebbe emergere come protagonista in questo confronto.
Centrocampista: Assane Diao, Como-Empoli
A causa della squalifica di Nico Paz, l'attacco del Como sarà interamente nelle mani di Assane Diao, che ha già avuto un impatto straordinario in Serie A e si appresta a guidare la squadra nella sfida cruciale contro l'Empoli.

Riccardo Orsolini è tornato in grande forma ed è inarrestabile. Dopo il gol contro la Lazio, il numero 7 rossoblù cercherà di replicare la sua prestazione contro un Venezia vulnerabile.
Se c'è un giocatore in grado di decidere l'equilibrata sfida tra Lazio e Torino, quel giocatore è Mattia Zaccagni, leader tecnico dei biancocelesti e chiamato a trascinare la squadra dopo la pesante sconfitta per 5-0 del Dall'Ara.
Una delle certezze di Claudio Ranieri risponde al nome di Manu Koné, centrocampista versatile e molto disciplinato, pronto a collezionare un altro ottimo voto nella trasferta contro il Lecce.
Attaccante: Dusan Vlahovic, Juventus-Genoa
Rivoluzione in casa Juventus, con Igor Tudor subentrato a Thiago Motta e determinato a rilanciare Dusan Vlahovic come punta centrale. Affamato di gol, il serbo è chiamato a dimostrare immediatamente il suo valore, guadagnandosi la fiducia del nuovo tecnico.

L'Atalanta non intende arrendersi e cercherà di dare un segnale forte contro la Fiorentina al Franchi, dove, in assenza di Retegui, Ademola Lookman sarà chiamato a trascinare la squadra verso la vittoria.
Approfittando di un Monza in crisi, Roberto Piccoli potrebbe andare nuovamente a segno davanti ai suoi tifosi, regalando al Cagliari una vittoria fondamentale in ottica salvezza.
Senza Lautaro Martinez, l'Inter si affiderà alla potenza offensiva di Marcus Thuram, possibile protagonista del match contro l'Udinese e punto di riferimento dell'attacco nerazzurro.