Fantaconsigli: le migliori scelte per reparto in vista della 13ª giornata di Serie A

Ademola Lookman
Ademola LookmanUlrik Pedersen / NurPhoto / NurPhoto via AFP

La Serie A si prepara a ripartire dopo gli impegni europei con la tredicesima giornata di campionato. Come di consueto, ecco i nostri suggerimenti reparto per reparto in ottica fanta: dalla sicurezza tra i pali di Maignan alla fiducia ritrovata di Lookman

Portiere: Mike Maignan, Milan-Lazio

Come sempre, partiamo dai pali. E lì, dove si decide spesso il destino delle partite, Mike Maignan resta una delle certezze più solide che il campionato possa offrire. Ancora una volta, in un big match - questa volta contro la Lazio - il portiere del Milan promette di essere un punto fermo. Nel derby è stato semplicemente monumentale: non solo per il rigore parato, ma per una prestazione totale, da leader vero. Ora tornerà a San Siro, pronto a raccogliere l’abbraccio del suo popolo e a inseguire un altro clean sheet, il modo migliore per ribadire la sua superiorità anche in ottica fanta.

Le statistiche di Maignan contro l'Inter
Le statistiche di Maignan contro l'InterOpta by Statsperform / Mairo Cinquetti / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Accanto a lui merita una menzione speciale Jean Butez, portiere che raramente tradisce e che offre sempre voti solidi e affidabilità tecnica. La sfida con il Sassuolo non sarà una passeggiata, soprattutto dal punto di vista difensivo: il tridente pesante degli emiliani può colpire in qualsiasi momento. Ma Butez ha dimostrato più volte di non tremare.

In grande ascesa anche Federico Ravaglia. L’infortunio di Skorupski gli ha spalancato una porta che lui ha varcato con maturità sorprendente. Le sue prestazioni in campionato e in Europa League raccontano di un portiere finalmente convinto dei propri mezzi, capace di parate spettacolari ma anche di una continuità che fa la differenza. Contro la Cremonese, al Dall’Ara, avrà un’altra occasione per regalare sicurezza a Italiano e un’altra gioia ai tifosi rossoblù.

Infine, occhi puntati su Michele Di Gregorio. All’Allianz Stadium ritroverà il posto da titolare e con esso la sfida di blindare la sua porta contro il Cagliari. L’obiettivo è chiaro: centrare il quinto clean sheet stagionale.

Difensore: Aarón Martín, Genoa-Verona

Passando ai difensori, è impossibile non partire dal momento d’oro di Aarón Martín. Con l’arrivo di De Rossi, il laterale mancino ha ritrovato brillantezza e continuità, tornando a incantare la corsia sinistra con quei suoi traversoni chirurgici che sembrano disegnati con il compasso. Proprio la qualità dei suoi assist potrebbe rivelarsi decisiva per scardinare la difesa del Verona al “Ferraris”, in una gara che si preannuncia tutt’altro che semplice da sbloccare.

Le statistiche di Martin contro il Cagliari
Le statistiche di Martin contro il CagliariOpta by Statsperform / Alessandro Sabattini / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Spostandoci alla sfida tra Roma e Napoli, le corsie esterne saranno il vero termometro del match. I giallorossi stanno attraversando un periodo di forma scintillante e vorranno continuare a volare sulle ali dell’entusiasmo. Tra i protagonisti più attesi c’è Wesley, reduce dal suo secondo gol in Serie A a Cremona e desideroso di lasciare il segno anche in un big match.

Chi invece ha bisogno di una risposta forte è l’Inter, reduce da due passi falsi e ansiosa di rialzare la testa. All’Arena Garibaldi toccherà ancora una volta a Federico Dimarco guidare la riscossa nerazzurra contro il Pisa. L’esterno resta intoccabile nelle gerarchie: la sua capacità di accendere la fascia, creare superiorità e inventare palloni velenosi lo rende imprescindibile, anche qualora Chivu decidesse di ruotare qualche pedina.

Fiducia ritrovata, infine, per Jacobo Ramón. Il difensore del Como arriva dal gol segnato al Torino e ora si prepara a una sfida insidiosa contro il Sassuolo. L’obiettivo è chiaro: confermare la solidità mostrata nell’ultima uscita e garantire alla retroguardia lariana un’altra prestazione di livello.

Centrocampista: Nico Paz, Como-Sassuolo

Restando in casa lariana, impossibile non soffermarsi sulla stella più luminosa del campionato: Nico Paz. Reduce dal gol che ha illuminato la vittoria della squadra di Fàbregas, l’argentino continua a muoversi con una naturalezza che appartiene solo ai talenti veri. Contro il Sassuolo proverà a incantare ancora, con quella capacità innata di cambiare ritmo e spaccare le partite. Non serve aggiungere molto: è un gamechanger.

Le statistiche di Nico Paz
Le statistiche di Nico PazOpta by Statsperform / Marco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Spostandoci a Torino, sponda Juventus, gli occhi sono puntati su Khéphren Thuram. Spalletti sta lavorando per riportarlo al centro della manovra, consapevole del potenziale enorme del francese. Il momento non è dei più brillanti, ma guai a darlo per scontato: resta un giocatore da inserire senza esitazioni, soprattutto contro un Cagliari che tende a concedere campo e può soffrire tremendamente la sua fisicità.

Discorso simile anche per Adrien Rabiot, una delle armi più importanti del Milan di Allegri nella sfida contro la Lazio di Sarri. Il numero 12 rossonero porta centimetri, intensità e ordine tattico, formando insieme a Modrić una coppia di centrocampo di altissima qualità. La sua presenza può indirizzare l’inerzia della partita nei momenti chiave.

E parlando di qualità pura, il pensiero corre inevitabilmente a Nicolò Zaniolo. Il numero 10 dell’Udinese si sta caricando la squadra sulle spalle, diventando sempre più il punto di riferimento tecnico ed emotivo dei friulani. A Parma avrà il palcoscenico ideale per confermare questa trasformazione: sarà lui l’uomo designato a spostare gli equilibri.

Attaccante: Ademola Lookman, Atalanta-Fiorentina

Chiudiamo con il reparto offensivo, dove Ademola Lookman sembra aver finalmente trovato la scintilla giusta. Palladino gli ha consegnato le chiavi del progetto offensivo, mettendolo al centro di un tridente che, con CDK e Scamacca, promette fuochi d’artificio. Il nigeriano sta bene, sente la fiducia, attacca lo spazio con ferocia e gioca con una leggerezza che è spesso preludio all’esplosione. Contro la Fiorentina, a Bergamo, avrà l’occasione perfetta per incidere di nuovo.

La sequenza del gol di Lookman a Francoforte
La sequenza del gol di Lookman a FrancoforteOpta by Statsperform / Marco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Parlando di giocatori che possono lasciare il segno, attenzione a Giovane del Verona. Dopo il gol e l’errore pesantissimo contro il Parma, il brasiliano arriva a questa giornata con un mix di rabbia e voglia di riscatto che potrebbe trasformarsi in energia positiva. Il Genoa non è un avversario semplice, ma proprio per questo Giovane potrebbe essere la variabile inattesa.

Fame, tanta fame, anche per Lautaro Martínez. Il capitano nerazzurro è rimasto a secco nel derby e questo, per uno come lui, pesa come un macigno. All’Arena Garibaldi l’Inter sfiderà il Pisa e la domanda sorge spontanea: sarà questo il match in cui il Toro tornerà a ruggire?

E restando in tema di centravanti, chiudiamo con Santiago Castro. L’argentino dovrebbe riprendere, salvo imprevisti, il suo posto al centro dell’attacco del Bologna nella sfida con la Cremonese. Una partita alla sua portata, in cui potrà far valere la sua qualità.