Portieri
Apriamo il sipario dai portieri, il primo e spesso decisivo argine di ogni squadra, fantacalcistica e non. Qui, al di là dei bonus clean sheet o dei modificatori, puntare sui top di reparto resta sempre una strategia sicura. Tra i più affidabili troviamo Yann Sommer, Michele Di Gregorio, Mike Maignan e Alex Meret.
Scendendo di un gradino, tra i consigliati spicca David de Gea. L’ex Manchester United continua a dimostrare affidabilità e freddezza tra i pali: la scorsa stagione lo ha visto chiudere con una media voto di 6,34, confermandosi una certezza per chi vuole equilibrio tra qualità e costanza. Accanto allo spagnolo, a cifre più contenute rispetto ai top, meritano attenzione anche Mile Svilar e Marco Carnesecchi.
E poi c’è la parte più affascinante del fantacalcio: le sorprese. Jean Butez incarna perfettamente il concetto di “mina vagante”: il Como può trasformarsi in una macchina da punti inaspettati, con il portiere pronto a farsi protagonista di exploit inattesi. Per chi cerca invece un’opzione low-cost senza rinunciare alla titolarità, Nicola Leali potrebbe rivelarsi un colpo di classe.
Difensori
Nel reparto difensivo i nomi iniziano a moltiplicarsi, e come per i portieri, è impossibile considerare tutti i protagonisti della Serie A. Tra i top di reparto spiccano sicuramente Federico Dimarco e Denzel Dumfries, entrambi capaci di garantire continuità, bonus e spunti offensivi dalle rispettive fasce. Accanto a loro, occhi puntati sul “+1 specialist” Raoul Bellanova e su "mister 6.5" Alessandro Buongiorno, autentico punto fermo della difesa di Conte.
Subito sotto, tra i consigliati, troviamo Nuno Tavares: reduce da un’annata positiva seppur segnata da qualche problema fisico, il terzino della Lazio promette sicuramente qualità in fase offensiva. Al suo fianco, Bremer, tornato a guidare la retroguardia della Juventus.
Poi c’è la possibile sorpresa: Martin Vitik, nuovo difensore del Bologna chiamato a sostituire Sam Beukema, ha già mandato segnali positivi, persino segnando in amichevole. Infine, per chi punta al low-cost con un occhio ai bonus, Juan Cuadrado resta un’arma preziosa: esperienza, inserimenti improvvisi e la possibilità di incidere anche in partite difficili a Pisa.
Centrocampisti
I fantallenatori lo sanno bene: vincere la stagione passa anche per la mediana. Trovare un centrocampista capace di regalare bonus come un attaccante può davvero cambiare le sorti di un’intera annata. Al vertice del ranking spiccano Scott McTominay, Riccardo Orsolini, Christian Pulisic e Mattia Zaccagni, veri “bug di listone” che agiscono praticamente come attaccanti a livello di bonus. A completare il reparto dei top, impossibile non menzionare Kevin De Bruyne.
Scendendo di un gradino, tra i centrocampisti consigliati troviamo Nico Paz, talento cristallino del Como già capace di impressionare, e Albert Gudmundsson, che quest’anno è listato come centrocampista.
Tra le sorprese ci sono Martin Baturina, Albert Gronbaek e Jens Odgaard, che hanno le carte in regola per ritagliarsi grandi soddisfazioni.
Infine, tra le opzioni low-cost, spicca Matteo Tramoni del Pisa: fantasista puro e titolare garantito, pronto a ritagliarsi spazio tra i protagonisti meno costosi della stagione.
Attaccanti
La quota più consistente del budget fantacalcistico va inevitabilmente agli attaccanti: avere una punta capace di garantire gol e bonus significa partire con un vantaggio concreto sugli avversari. Con la partenza di Mateo Retegui in Arabia Saudita, la corsa al titolo di capocannoniere si riapre e i riflettori si accendono su quattro nomi di assoluto livello: Lautaro Martinez, Romelu Lukaku, Moise Kean e Marcus Thuram.
Il capitano dell’Inter resta il punto di riferimento della sua squadra e dei fantallenatori, mentre Lukaku punta a confermare i numeri straordinari della scorsa stagione.
Kean e Thuram, pur leggermente più "economici", offrono continuità e capacità di incidere nei momenti decisivi.
Tra i consigliati spiccano poi Rafael Leão e Kenan Yildiz, stelle rispettivamente di Milan e Juventus, pronti a trascinare le proprie squadre e a garantire gol e assist. Occhio anche ai nuovi acquisti, da Jonathan David a Ciro Immobile, fino a Evan Ferguson, tutti pronti a lasciare il segno nella Serie A 2025/26.
Tra le sorprese spiccano sicuramente Mateo Pellegrino, pronto a prendere per mano l’attacco del Parma, Domenico Berardi, Nikola Krstovic e Roberto Piccoli, in grado di confermare le loro qualità e regalare exploit inattesi. Tra le scommesse low-cost, invece, attenzione a Francesco Camarda: giovane di enorme talento, pronto a sorprendere chi avrà il coraggio di puntarci.