Altri

Empoli e Venezia si dividono la posta in palio, ma il 2-2 scontenta entrambe

Empoli e Venezia
Empoli e Venezia GABRIELE MALTINTI/GETTY IMAGES EUROPE/Getty Images via AFP
Gli azzurri avrebbero voluto vincere davanti al proprio pubblico, i lagunari erano in vantaggio a cinque dalla fine: ecco perché il pari non soddisfa nessuna.

La delicata sfida salvezza tra Empoli e Venezia è terminata 2-2, un risultato che lascia l'amaro in bocca ad entrambe ma che serve comunque a smuovere la classifica delle due squadre, invischiate nella lotta per non retrocedere, rosicchiando un punto al Lecce.

Poche emozioni e Vasquez decisivo

Il primo match della domenica pasquale inizia con ritmi bassi, comprensibile anche vista la posta in palio e la delicata posizione di entrambe.

Meglio l'Empoli nelle prime battute, poi esce il Venezia che però non sfonda e a metà tempo una clamorosa autorete con Fali Candé che tira addosso a Issa Doumbia e per poco non beffa il proprio portiere.

Tra i lagunari Hans Nicolussi Caviglia sembra in giornata: due sue conclusioni insidiose da calcio piazzato costringono Devis Vasquez a sporcare i guantoni e deviare.

Poco dopo il portiere sudamericano si deve superare su Issa Doumbia, il cui destro sembrava essere piazzato imparabilmente prima del guizzo dell'estremo difensore empolese.

Due botta e risposta

L'Empoli, che nel primo tempo ha faticato e non poco e concludere, ha una chance da piazzato ad inizio ripresa: Sebastiano Esposito, da buona posizione, spara però alto.

Al primo vero tentativo nello specchio, gli azzurri passano in maniera improvvisa al 58esimo: splendida intuizione di Liam Henderson che pesca di esterno Jacopo Fazzini, il cui tocco al volo sorprende centralmente gli avversari e manda avanti i suoi.

La rete "gasa" i toscani, che ritrovano fiducia e nel giro di qualche minuto sfiorano il clamoroso raddoppio con Liberato Cacace, il cui mancino finisce fuori di poco.

Le statistiche
Le statisticheOpta by Stats Perform

Il Venezia rimane in partita e al 68esimo trova il pari: è il neo entrato John Yeboah, su corner e dopo un errore in uscita di Devis Vasquez, a depositare l'1-1 a porta vuota.

Nella parte finale di gara si gioca poco causa interruzioni e cambi, ma c'è tempo per un altro botta e risposta: all'85esimo Gianluca Busio porta avanti i suoi trovandosi nel posto giusto al momento giusto dopo un'azione in verticale salvata da Devis Vasquez, ma due minuti dopo un altro subentrato, Tino Anjorin, si è messo in proprio ha salvato i suoi dalla sconfitta con un bel destro dalla distanza.

Nel finale c'è spazio per altre potenziali chance, ma alla fine il fischio finale pone fine a un match che nel finale è divenuto imprevedibile.