L'Empoli interrompe l'emorragia di sconfitte e ottiene un punto che smuove la classifica. Contro il Bologna finisce 1-1, il risultato giusto dopo un match poco vibrante e a tratti noioso.
Poche emozioni ma due gol
La partita ci mette un bel po' a decollare, anche per colpa dello stato in cui sono scese in campo le due squadre: sfiduciato e timido a causa del momento negativo l'Empoli, stanco per il match di Champions il Bologna.
Alla prima vera occasione dell'incontro i toscani hanno trovato il vantaggio con Lorenzo Colombo, per la prima volta in rete davanti al suo pubblico: l'attaccante di proprietà Milan ha finalizzato l'azione impostata da Jacopo Fazzini e confezionata da Giuseppe Pezzella.
Il gol ha scosso la squadra emiliana che pian piano ha preso campo tentando la via del pari prima dell'intervallo: pur senza strafare i felsinei sono riusciti nell'obiettivo poco prima del quarantacinquesimo con Benjamin Dominguez, bravo a coordinarsi su un perfetto assist di Charalampos Lykogiannis e bucare sotto le gambe Denis Vasquez.
Terzo gol in Serie A e quarto in totale per l'attaccante argentino classe 2003 arrivato in estate dal Gimnasia La Plata.
Il pari tiene
Nella ripresa Vincenzo Italiano ha inserito subito Santiago Castro per un deludente Tijs Dallinga, dando un segnale forte ai suoi. Ma l'argentino così come l'olandese ha faticato a trovare spazi e non è stato supportato a sufficienza per fare male ai toscani.
Le occasioni non fioccano: una delle poche pericolose capita a Jens Odgaard, che scarica un forte mancino su cui il portiere degli azzurri respinge alla grande. Poco dopo il portiere colombiano è provvidenziale su un colpo di testa ravvicinato di Sam Beukema.

La partita rimane in bilico con gli ospiti che sembrano più capaci di spuntarla, con Lewis Ferguson, Giovanni Fabbian e Samuel Iling-Junior in campo nel finale.
Nell'Empoli invece si vedono Youssef Maleh, Faustino Anjorin, Liberato Cacace e Mattia De Sciglio. Ma la partita scivola verso il fischio finale senza azioni degne di nota costringendo le due squadre a dividersi la posta in palio.
Il post partita
"Non possiamo sempre avere ritmi altissimi" ha detto Vincenzo Italiano. "Grande partita nonostante l'emergenza continua" ha replicato Roberto D'Aversa. Leggi le loro parole qui.