Altri

Amichevoli: vincono Napoli, Roma, Atalanta, Lazio, Torino e Genoa, pari Parma, Cagliari ko

Aggiornato
Lorenzo Lucca
Lorenzo LuccaČTK / imago sportfotodienst / Antonio Balasco
I campioni d'Italia battono di misura il Catanzaro, anche i giallorossi, i bergamaschi e i biancocelesti vincono con un gol di scarto. Granata ok contro la Cremonese, ducali in apprensione per Ondrejka.

Liverpool-Milan 2-4

Ad Hong Kong, vittoria di prestigio del Milan contro i campioni d'Inghilterra: i rossoneri hanno vinto 4-2 grazie alle reti di Leao, Loftus-Cheek e Okafor, autore di una doppietta.

Per il Liverpool sono andati a segno Szoboszlai con pregevole destro a giro e Gakpo, nel recupero prima del sigillo finale degli uomini di Allegri. 

Leggi il report del match

Hannover-Cagliari 2-0

Ancora una sconfitta. E ancora con due reti di scarto: Cagliari battuto dall'Hannover 96 nella seconda amichevole internazionale dopo quella con il Galatasaray. Due a zero per i tedeschi con una rete per tempo: un rigore di Tomiak (fallo di Deiola versione centrale difensivo su Matsuda) e un gol in mischia di Neubauer sugli sviluppi di un corner. 

In compenso la squadra di Pisacane ha fatto il pieno di ammonizioni, ben sette. Molta foga: se non è record, per un amichevole, poco ci manca.

Cagliari nel primo tempo troppo sperimentale per valutare e apprezzare eventuali progressi di chi potrebbe conquistarsi la fascia sinistra, Idrissi, per il nuovo acquisto Borrelli e per giovani come Vinciguerra o Pintus. Di fatto in campo c'è solo l'Hannover: la palla è sempre tra i piedi dei tedeschi. Che inevitabilmente finiscono per passare in vantaggio su rigore e rischiano di pareggiare con una traversa di Pichler.

Meglio il Cagliari del secondo tempo rinforzato dai "titolari": almeno la partita è equilibrata. Sardi a un passo dal pareggio all'82' con Luvumbo, poi il gol del due a zero dei tedeschi. Nel finale rete annullata per fuori gioco al Primavera Trepy. È un Cagliari molto simile a quello dell'anno scorso con due o tre certezze in meno dopo gli addii di Augello, Makoumbou e Viola.

Ora la squadra raggiungerà Folorunsho che si sta allenando da solo ad Assemini: prossimo appuntamento sabato con l'amichevole alla Domus contro il Sant'Etienne per il trofeo Gigi Riva. "Poche squadre - così il tecnico Fabio Pisacane a fine gara - hanno organizzato amichevoli di così alto livello in pochi giorni. È giusto andare oltre il risultato e concentrarsi sull'analisi dell'intera rosa, del gruppo, su ciò che serve, su ciò che sappiamo fare e su quello in cui dobbiamo ancora migliorare: il gioco, il ritmo, la chimica collettiva. È un processo. Tutti vorremmo che durasse il meno possibile, ma è chiaro che serve tempo per amalgamarsi".

Torino-Cremonese 4-1

Il Torino batte in amichevole la Cremonese e il tecnico Marco Baroni trova la sua prima vittoria sulla panchina dei granata al secondo tentativo: dopo il pareggio contro l'Ingolstadt, la sua squadra vince 4-1 contro la neopromossa in Serie A.

Il Toro si porta sul 2-0 a metà primo tempo grazie all'eurogol di Ilic, un sinistro al volo che finisce sotto l'incrocio dei pali, e al raddoppio di Adams, poi rischia la rimonta con i grigiorossi che accorciano con l'ex De Luca e impegnano Paleari in più occasioni.

Nella ripresa, invece, i granata non vanno più in affanno e prendono il largo con le reti di Tameze e Bianay Balcot. Si conclude così il ritiro a Prato allo Stelvio per il Toro, che e si prepara al rientro in città, mentre i prossimi impegni saranno mercoledì 30 e giovedì 31 luglio a Monaco per un doppio test contro i monegaschi.

Werder Brema-Parma 0-0

È terminata senza reti la prima amichevole austriaca del Parma di Cuesta, impegnato contro i tedeschi del Werder Brema. I ducali hanno tenuto testa agli avversari, che nel complesso si sono rivelati superiori per larghi tratti, sfiorando il vantaggio dopo pochi minuti con Pellegrino, che ha colpito il palo.

La notizia peggiore per gli emiliani è però quella dell'infortunio di Ondrejka, uscito al 39esimo minuto in barella e in lacrime. 

Genoa-Mantova 3-2

In Trentino, il Genoa ha sconfitto di misura il Mantova, formazione di Serie B. Per i rossoblù sono andati a segno Marcandalli, Venturino e Thorsby, mentre tra i più positivi si segnala Stanciu, che ha messo lo zampino nei primi due gol e colpito un palo nella ripresa. 

Il Mantova era passato in vantaggio con Radaelli con un cross beffardo e al 79esimo era riuscito a impattare sul 2-2 con un generoso penalty realizzato da Galuppini

Atalanta-Atalanta U23 1-0

L'Atalanta ha battuto 1-0 la squadra Under 23 nell'amichevole disputata a Clusone davanti a oltre duemila spettatori. A segno De Ketelaere a 4 dalla fine su assist di Pasalic dopo un pallone rimesso dentro da Brescianini.

Non hanno giocato Bakker, appena rottosi il crociato, Kolasinac convalescente dallo stesso infortunio a febbraio, Lookman con un minimo stiramento al polpaccio sinistro e precauzionalmente Scamacca che comunque si sta regolarmente allenando coi compagni. Il centravanti romano s'era lesionato la giunzione muscolo-tendinea del retto femorale destro il primo febbraio col Torino, al rientro dalla convalescenza per il crociato sinistro, nell'unica presenza della scorsa stagione.

Nel primo tempo palo di Kamaldeen Sulemana al 3' e sinistro di Samardzic all'8' parato da Pardel su azione proprio dello stesso di Southampton e di Touré, mentre la seconda squadra nerazzurra militante in serie C sfiora il vantaggio alla mezzora con una lunga fuga dalla destra di De Nipoti con respinta in angolo di Carnesecchi.

Nella ripresa, con 11 cambi iniziali per parte, Kossounou al 9' viene contrastato in gioco aereo da Guerini sul corner da destra di Brescianini e al quarto d'ora Pasalic si sistema sul sinistro il suggerimento da sinistra di Ederson mancando la porta da centro area. Deviato oltre la traversa da Sassi il sinistro di Maldini nello scambio in area con De Ketelaere, il belga poi entra in porta col pallone a portiere battuto.

Kaiserslautern-Roma 0-1

La Roma fa tre su tre. E dopo i successi contro Trastevere e Unipomezia, vince anche in Germania contro il Kaiserslautern. Lo fa per 1-0 grazie alla rete nel primo tempo di Ferguson, al suo quinto gol in due partite amichevoli.

L'irlandese sfrutta un disimpegno sbagliato del portiere avversario per segnare la rete del vantaggio che poi la Roma manterrà fino al triplice fischio. Assenti Dovbyk, Pellegrini, Salah-Eddine e Dybala, quest'ultimo non partito per una semplice gestione della sua preparazione.

Come nei precedenti test Gasperini ruota tanti uomini, nonostante abbia iniziato ad aumentare il minutaggio di chi ha cominciato la partita da titolare, portandolo fino all'ora di gioco. Nel finale El Shaarawy e Darboe sfiorano il 2-0 con il centrocampista fermato solo dal palo. 

Napoli-Catanzaro 2-1

Il Napoli chiude il ritiro di Dimaro battendo 2-1 il Catanzaro nella seconda amichevole disputata. Conte parte senza gli assenti McTominay, Buongiorno, Politano, Gilmour, Anguissa e Simeone che si riprendono da affaticamento e punta subito sui nuovi, con Beukema titolare insieme a Rrahmani, De Bruyne a centrocampo con Lobotka e Raspadori e Lang in attacco insieme a Neres, con Lucca al centro dell'area.

Si comincia dopo 1' di silenzio per gli operai morti a Napoli, davanti a 2000 tifosi azzurri, con anche 200 tifosi del Catanzaro, e il Napoli trova subito il gol con Raspadori che al 4' apre l'azione e poi si lancia in area ricevendo l'assist di Neres e segnando.

Il Napoli mostra più forza nelle gambe, resta in attacco e trova il raddoppio al 7', quando Lucca riceve palla in area e viene atterrato dal portiere calabrese Pigliacelli, ottenendo il rigore che il nuovo attaccante azzurro batte segnando il 2-0.

Il Catanzaro, alla sua prima amichevole, subisce e così salgono anche i difensori azzurri con Beukema, già inserito di fianco a Rrahmani, che al 18' tira e prende il palo, in un Napoli in cui Raspadori e Neres corrono e si vedono già in forma. Il pubblico si esalta alla mezz'ora guardando il tacco di De Bruyne per Lucca, il cui tiro è parato.

Conte nella ripresa manda in campo una formazione completamente nuova, con Lukaku al centro dell'attacco e con lui Contini, Juan Jesus, Marianucci, Spinazzola, Vergara, Hasa, Coli Saco, Zanoli e Zerbin. Il nuovo Napoli si orienta e il Catanzaro segna con Iemmello. Si chiude la prima parte del ritiro per il Napoli che accoglierà nella fase a Castel di Sangro Milinkovic-Savic, il portiere che oggi ha fatto le visite mediche per gli azzurri.

Avellino-Lazio 0-1

Priva di Dia, Isaksen, Patric e Gigot, la Lazio ha affrontato la squadra campana neopromossa in Serie B al "Benito Stirpe" di Frosinone.

Dopo un gol annullato a Castellanos e una traversa di Gila nel primo tempo, e alcuni errori di precisione nel secondo, la squadra biancoceleste ha sbloccato la gara solo al 92esimo con il subentrato Guendouzi, su rigore fischiato per fallo di Frascatore su Noslin.

Il tecnico della Lazio ha gestito la rosa mandando in campo due undici quasi completamente differenti tra i due tempi per valutare lo stato di condizione della squadra a due settimane dall'inizio della preparazione. Nei primi 45 minuti il tridente nel 4-3-3 scelto dal tecnico era composto da Castellanos, con Zaccagni e Pedro ai suoi lati, mentre dopo l'intervallo hanno fatto il loro ingresso Cancellieri e Noslin.

I prossimi appuntamenti dei laziali adesso sono contro Fenerbahce (30 luglio), Galatasaray (2 agosto), Burnley (9 agosto) e Atromitos (16 agosto).

Triangolare Bologna-Sassuolo-Sudtirol

Il Bologna di Vincenzo Italiano si è aggiudicata il triangolare (gare da 60 minuti) che si è giocato allo Stadio Druso di Bolzano con il Sassuolo, squadra neopromossa in Serie A, e il Sudtirol, formazione di Serie B.

I rossoblù hanno pareggiato 0-0 con il Sudtirol nel primo match e poi hanno battuto il Sassuolo 2-1 in rimonta, reagendo alla grande al gol di Pinamonti e ribaltando le sorti dell'incontro grazie a Orsolini e Cambiaghi con una rete per tempo.

Inutile ai fini della vittoria del mini torneo il risultato del terzo incontro, che ha visto neroverdi e biancorossi pareggiare per 1-1: Martini per gli altoatesini, Pierini per i modenesi.