Vincitore - Justin Kluivert
L'olandese ha fatto scalpore con il Bournemouth questo fine settimana! Il figlio d'arte ha addirittura fatto la storia della Premier League con una tripletta che nessuno aveva mai tentato prima.
Al 3° minuto, Kluivert ha segnato dal dischetto. Ha ripetuto poi l'esecuzione al 18° e al 74° minuto. In questo modo, è diventato il primo giocatore del campionato inglese a segnare una tripletta dagli undici metri nell'arco di una sola partita.
L'ex Roma ha inoltre contribuito in modo determinante alla vittoria per 2-4 della sua squadra sul Wolverhampton, diventando l'uomo del match e il carnefice degli avversari.
Perdente - José Sa
Lo scontro tra Wolverhampton e Bournemouth non è stato caratterizzato solo dalla grande prestazione di Kluivert. Ha anche visto José Sa perdere la calma. In effetti, la partita era già ad alta tensione, dato che le due squadre lottavano per ottenere punti che avrebbero dato loro un ulteriore vantaggio nella lotta per la sopravvivenza.
Il portoghese è rimasto in campo all'intervallo, quando il punteggio era di 1-3 a favore dei Cherries. Poi si è avvicinato alla tribuna dietro di lui e ha indicato un tifoso. Ne è seguito uno scambio teso, con l'intervento della sicurezza e l'espulsione del tifoso.
Oltre a questo incidente, il portiere ha subito quattro gol... Quindi non è stata affatto la sua giornata.
Vincitore - La nazionale femminile portoghese
Una nota più che positiva! Anche la squadra di calcio femminile portoghese ha battuto un record. Ossia quello dell'affluenza di pubblico al Dragao di Porto, quando ha ospitato la Repubblica Ceca venerdì scorso (40.189 tifosi).
Davanti a un pubblico così numeroso, la Seleção das Quinas non solo ha pareggiato, ma ha anche stabilito il record di ben 2,2 milioni di spettatori in tv, pari a una quota del 19% del mercato portoghese.
Perdente - Gregore
Passiamo al Sud America. Questo fine settimana si è svolta la finale di Copa Libertadores tra Botafogo e Atlético Mineiro. Le ostilità sono iniziate fin dall'inizio della partita, per non dire altro.
Il centrocampista del Botafogo Gregore, preso dalla troppa foga, ha cercato di riconquistare il pallone in modo troppo disordinato, colpendo Fausto Vera alla testa, ed è stato immediatamente espulso. Di conseguenza, il Botafogo ha dovuto giocare l'intera partita in 10 uomini. Il club di Rio de Janeiro ha comunque vinto per 3-1.
Vincitore - Olympique de Marseille
Seconda vera vittoria del Marsiglia al Velodrome! Dopo mesi di difficoltà in casa, la squadra di Roberto De Zerbi ha affrontato una sfida difficile contro il Monaco, ma alla fine ha vinto e si è portata al secondo posto dietro il PSG.
Va detto che prima della partita, l'allenatore bresciano aveva ricordato quanto fosse difficile vincere in casa."Dobbiamo abituarci al Velodrome. Dobbiamo esprimere tutto il nostro potenziale".
Alla fine i Phocéens sono riusciti a rompere gli indugi, trovando una vittoria che in casa non arrivava dal 14 settembre.
Perdente - Barcellona
Aveva dominato la Liga dall'inizio dell'anno, ma adesso è stato praticamente raggiunto dai propri rivali. Il Barcellona ha affrontato sabato in casa il Las Palmas e ci si aspettava che vincesse. Tuttavia, non è stato così.
I catalani hanno perso 2-1 contro la squadra canaria, permettendo così a Real Madrid e Atlético di portarsi a uno e due punti di distanza dai rivali. La squadra di Flick, dopo una serie di prestazioni scadenti, deve adesso rimettersi in carreggiata se vuole mantenere il dominio del campionato spagnolo.
Vincitore - Liverpool / Perdente - Manchester City
Cosa dire del Liverpool se non che attualmente è una delle migliori squadre d'Europa. Se non addirittura la migliore?
i Reds avevano un grande appuntamento con il Manchester City in uno degli scontri della stagione, e non hanno deluso. La squadra di Arne Slot ha dominato nel gioco e ha ottenuto un'altra vittoria grazie ai gol di Cody Gakpo e Mohamed Salah. Ora il Liverpool è in testa alla Premier League con nove punti di vantaggio su Arsenal e Chelsea.
Il City, invece, ha subito un'altra sconfitta. La squadra di Pep Guardiola continua lo scivolone iniziato quattro partite fa, scendendo al 5° posto del campionato inglese.