Altri

Premier League: Liverpool travolgente, il Manchester City torna a vincere, Tottenham beffato

Aggiornato
Mohamed Salah esulta per il gol segnato al West Ham
Mohamed Salah esulta per il gol segnato al West HamRichard Pelham / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Il Manchester City ha ritrovato una vittoria che mancava da quattro turni. Leicester battuto 2-0 grazie ai gol di Savinho e Haaland. Pari, invece, per Tottenham e Fulham. Altro successo per il Nottingham Forest che vola momentaneamente al secondo posto. Liverpool ancora fenomenale.

West Ham-Liverpool 0-5

Un Liverpool in versione schiacciasassi ha annientato il West Ham al London Stadium, teatro dell'ennesimo show dei Reds. Quarta vittoria consecutiva per la squadra guidata da Arne Slot, il quale si è affidato al tridente pesante composto da Luis Diaz, Cody Gakpo e, ovviamente, Mohamed Salah. 

Sono bastati 45' ai tre tenori offensivi per andare in gol, affondando gli Hammers nell'ultima mezz'ora della prima frazione. Tre reti in meno di un quarto d'ora per gli ospiti, i quali hanno sbloccato la gara alla mezz'ora con il sigillo dell'esterno colombiano ex Porto.

Non poteva non lasciare il segno, poi, l'11 egiziano, protagonista dell'assist per il 2-0 e del gol per chiudere definitivamente i conti. Nella ripresa, poi, i Reds hanno controllato egregiamente il vantaggio, colpendo ancora una volta e calando il poker con Alexander-Arnold. Nel finale festa anche per il subentrato Diogo Jota, autore del 5-0 sull'ennesimo assist di Salah. 

Leicester-Manchester City 0-2

Sospiro di sollievo per Pep Guardiola e il suo Manchester City, tornato alla vittoria al King Power Stadium con un 2-0 firmato Savinho e Haaland. L'ultimo successo dei Citizens era arrivato lo scorso dicembre contro il Nottingham Forest, ultima squadra dominata prima di perdere contro Aston Villa e Manchester United e pareggiare contro Everton e Crystal Palace. 

Match sbloccato nel primo tempo da Savinho, protagonista di un tap in a porta vuota al 21' dopo un tiro rimpallato da un difensore nel cuore dell'area di rigore.

Dopo un primo tempo a favore degli ospiti, il Leicester ha provato a farsi avanti per impensierire la difesa avversaria, apparsa più solida rispetto alle ultime uscite e capace di conquistare un ottimo clean sheet.

Al minuto 74, poi, il fantasista brasiliano ha pescato in area Erling Haaland, tornato al gol dopo tre giornate di Premier League con un facile colpo di testa da distanza ravvicinata. 

Con i tre punti conquistati in trasferta, il City si porta a quota 31 punti al quinto posto in classifica. 

Tottenham-Wolverhampton 2-2

Pareggio casalingo deludente per gli Spurs, i quali sono stati beffati dal Wolverhampton negli ultimi minuti di gara. 16 i punti raccolti dalla formazione recentemente affidata a Vitor Pereira, il quale ha preso il posto dell'esonerato Gary O'Neil per provare a risollevare il morale di una squadra sottotono. 

Partenza perfetta per gli ospiti, i quali hanno raccolto i frutti di un avvio sprint bucando la difesa avversaria e portandosi in vantaggio al 7'. Reazione immediata del Tottenham dopo la rete di Hwang Hee-chan, che ha risvegliato la squadra di Postecoglou. Dopo cinque minuti, Rodrigo Bentancur ha riportato in parità il match, dando il via alla rimonta dei padroni di casa. 

Nell'ultimo frangente di tempo, Heung-min Son aveva l'opportunità di ribaltare l'incontro dopo il calcio di rigore causato da Andre. Dagli 11 metri, però, il 7 si è fatto ipnotizzare da Jose Sa, il quale ha tenuto il risultato bloccato sull'1-1. 

Score rimasto invariato fino al 48', quando Brennan Johnson ha capitalizzato l'assist di Kulusevski per regalare il vantaggio ai suoi a secondi dall'intervallo. 

Nella ripresa, dopo un lungo periodo di gestione e controllo del risultato, i Wolves hanno trovato la via del gol condannando gli Spurs al pareggio. Decisivo Strand Larsen, il quale ha siglato il suo settimo gol in Premier League battendo Forster all'87'. 

Fulham-Bournemouth 2-2

Alla ricerca della quarta vittoria consecutiva in trasferta per la prima volta da un anno a questa parte, il Bournemouth ha avuto le prime due occasioni nitide in questo scontro tra due formazioni vivaci.

David Brooks è stato l'uomo incaricato di capitalizzare entrambe le occasioni, con un colpo dal limite dell'area che ha impegnato Bernd Leno, prima di sparare di poco a lato del palo sinistro qualche minuto più tardi.

Il Fulham ha iniziato a svegliarsi nell'ultimo frangente di tempo, segnando in contropiede cinque minuti prima dell'intervallo, quando Raúl Jiménez ha raccolto il corner di Andreas Pereira incornando di testa in rete e registrando il suo settimo gol della stagione.

Nella seconda frazione il Bournemouth ha pareggiato i conti con un tiro letale di Evanilson, il quale ha ristabilito l'equilibrio al Craven Cottage al 51'. Il destino ha voluto che il pendolo si spostasse ancora una volta dalla parte del Fulham al 72', quando un cross di Antonee Robinson ha subito una deviazione che ha mandato in tilt Kepa e ha permesso a Harry Wilson di colpire di testa da distanza ravvicinata.

Il Fulham, però, non ha imparato dalla lezione precedente e il Bournemouth ha avuto ancora una volta la meglio. Nell'ultimo minuto del tempo regolamentare, Antoine Semenyo ha trovato Ouattara all'interno dell'area di rigore, il quale ha visto Leno fuori dalla sua linea e ha messo in rete il pallone per mettere a tacere i fedeli dei Cottagers.

Everton-Nottingham Forest 0-2

Il Forest ha fatto l'ultima visita dell'anno a Goodison Park, cercando di ottenere una vittoria su entrambi i club del Merseyside per la prima volta dal 1898/99.

La recente acquisizione da parte dell'Everton, insieme a un'incoraggiante sequenza di risultati, ha risollevato il morale dei tifosi dei Toffees, ma dopo un primo tempo a dir poco scorbutico, sono stati gli ospiti a passare in vantaggio.

Chris Wood e Anthony Elanga si sono scambiati il pallone all'interno dell'area di rigore, con il neozelandese ancora una volta letale a tu per tu con il portiere avversario. 

L'Everton ha reagito in modo laborioso, ma con scarsi risultati: l'attacco, con Armando Broja al debutto assoluto, non è riuscito a mettere adeguatamente alla prova Matz Sels, il quale ha conquistato un clean sheet importante. 

Gli ospiti hanno poi chiuso il match nel secondo tempo, mettendo il risultato in cassaforte con il gol di Gibbs-White. 

Crystal Palace-Southampton 2-1

Il Crystal Palace vince in rimonta e condanna il Southampton all'ennesima sconfitta, che lascia i Saints all'ultimo posto in classifica a 6 lunghezze dall'Ipswich penultimo (con una partita ancora da giocare). 

Successo targato Eberechi Eze, protagonista assoluto del match con una prestazione da leader e con il gol vittoria che allontana le Eagles dai bassifondi della classifica. 

Il Southampton ha iniziato meglio la partita contro il Crystal Palace, che non vinceva da cinque partite, aprendo le marcature dopo soli sette minuti con Tyler Dibling, che ha capitalizzato un ottimo movimento e assist di Walker-Peters.

Tuttavia, poco prima dell'intervallo, Trevor Chalobah ha pareggiato da calcio d'angolo, con molte lamentele da parte di Aaron Ramsdale che sembrava essere stato spinto in area di rigore: sia l'arbitro che il VAR non hanno visto alcun motivo per invertire la decisione, assegnando il gol dell'1-1 ai padroni di casa.

A inizio secondo tempo, poi, i Saints hanno esitato a far uscire il pallone dalla propria area di rigore in seguito a un calcio d'angolo ed Eberechi Eze è stato lesto a capitalizzare il rimbalzo del pallone, siglando il 2-1 e regalando il successo ai suoi.