I tifosi di casa avrebbero sperato che la qualificazione del Tottenham alle semifinali di Europa League li avrebbe galvanizzati. Invece, il Forest ha dominato nei 20 minuti iniziali, prendendo un vantaggio che avrebbe potuto essere anche maggiore.
Il primo gol è arrivato dopo che Guglielmo Vicario ha parato un tiro bruciante di Morgan Gibbs-White, con il conseguente corner di Anthony Elanga che è stato respinto di testa da Pedro Porro. La palla è però finita a Elliot Anderson, che ha tirato dalla distanza e ha beneficiato di una deviazione di Rodrigo Bentancur. per ingannare Vicario.
L'inizio da sogno sembra diventare paradisiaco al 10', quando Anderson gioca un ottimo pallone sulla linea per Chris Wood, consentendogli di superare Vicario.
Il VAR indica però che il giocatore è in fuorigioco di un gomito, ma è solo una tregua temporanea per gli Spurs, perché Wood poco dopo salta di testa su cross di Elanga timbrando il secondo gol e mandando in visibilio il pubblico ospite.
Gli Spurs provano a reagire, ma in modo inefficace con Mathys Tel e Richarlison, che manda di testa fuori bersaglio.
A pagare le conseguenze dello scialbo primo tempo all'inizio del secondo tempo è stata la linea arretrata degli Spurs, con Micky van de Ven e Cristian Romero che hanno lasciato il posto a Ben Davies e Kevin Danso.
Nonostante i cambi nella ripresa, la musica però non è cambiata, con Tel l'uomo più vivace degli Spurs, e Gibbs-White che ha rischiato di chiudere la partita poco prima dell'ora di gioco, trovandosi davanti alla porta dopo una una rimessa laterale di Wood, ma sparando a lato sotto pressione.
Gli Spurs hanno sprecato una ghiotta occasione alla trequarti: il colpo di testa di Dejan Kulusevskiè era indirizzato sul secondo palo, ma Harry Toffolo ha respinto acrobaticamente la palla a mezz'aria, quando la metà di questa si trovava già a cavallo della linea bianca.
Successivamente, il Forest si è un po' adagiato nei minuti restanti e Sels ha ostacolato due volte Richarlison, con l'ultima parata che è stata un'impressionante deviazione con la punta delle dita sul colpo di testa del brasiliano.

Il risultato finale è sembrato scontato, fino a quando Richarlison non è riuscito finalmente a sfondare a quattro minuti dalla fine, colpendo di testa su un lungo cross di Porro e accorciando così le distanze. Purtroppo per gli Spurs è stato troppo poco e troppo tardi e, a prescindere dal calo di concentrazione, il Forest si è aggiudicato la vittoria con pieno merito.
Esattamente tre decenni dopo la famosa medaglia di bronzo sotto il successore di Brian Clough, Frank Clark, le speranze del Forest di cenare con l'élite europea rimangono vive e vegete.
Nel frattempo, gli Spurs hanno perso ben 17 delle loro ultime 21 partite di campionato contro squadre della parte alta della classifica e sono praticamente certi di finire per la prima volta nella parte bassa della classifica dal 2007/2008.