Milan-Fiorentina
Non sarà una sfida Scudetto, e la sconfitta dei rossoneri a Napoli l'ha resa ancora meno interessante. Eppure, lo scontro tra Milan e Fiorentina è comunque di quelli importanti, sia per il blasone delle due realtà sia per la vicinanza in classifica. In questo momento, infatti, i toscani vantano quattro punti di vantaggio sui lombardi, il cui nono posto non porterebbe a nessun premio.
Se Conceicao ha in questo scontro l'ultima spiaggia per provare davvero a impostare un rush finale con l'Europa League come obiettivo, visti i cinque punti di distanza dal sesto posto, Palladino vorrà invece affossare i rivali diretti e superare, almeno momentaneamente, la Roma che la domenica sera ospiterà la Juventus. Per il Milan è una partita praticamente da dentro o fuori, mentre per la Fiorentina è la possibilità di inanellare il terzo trionfo di fila e dimostrare di poter davvero puntare a qualcosa di importante.

Palermo-Sassuolo
Sono ben 30 i punti che separano i rosanero dai neroverdi in classifica, eppure al Renzo Barbera i siciliani possono contare su un pubblico che spingerà all'impresa. Perché per continuare ad aspirare a un posto ai prossimi playoff la squadra allenata da Alessio Dionisi, grande ex, deve per forza battere la capolista, anche perché un trionfo con la dominatrice del campionato darebbe l'iniezione di fiducia giusta per poter credere in un finale di campionato importante.
Dal canto suo, il Sassuolo affronterà il Palermo dall'alto delle otto partite senza sconfitte che porta in dote. Con nove punti in più rispetto al Pisa, secondo, e 17 sullo Spezia, terzo, la squadra allenata da Fabio Grosso potrebbe addirittura già conquistare la matematica promozione in caso di vittoria in Sicilia. Al trionfo al Barbera, però, dovrebbe coincidere la sconfitta interna dello Spezia contro una Sampdoria in piena crisi.

Manchester United-Manchester City
Un derby di Manchester, seppur nessuna delle due realtà locali stia vivendo una gran stagione, è sempre un evento molto atteso. E sebbene per lo United sembri ormai praticamente impossibile puntare a una qualificazione alle competizioni europee, Amorim e i suoi vorranno contribuire a rendere ancora più amara la stagione di Guardiola e compagnia.
All'Old Trafford, il pubblico locale proverà a incitare i suoi beniamini al trionfo contro i campioni in carica della Premier che stanno vivendo un'annata complicata. Fuori dalla Champions League e dalla lotta al titolo, i Citizens dovranno anche fare a meno del loro bomber Erling Haaland, che starà fuori per circa due mesi a causa di un infortunio.

Roma-Juventus
Lanciatissima dopo aver vinto sette partite di seguito, la Roma è ormai a rimorchio proprio della Juventus, quinta con tre punti in più. Una distanza minima e colmabile proprio da una possibile vittoria dei giallorossi, che in casa quest'anno hanno sempre contato con un pubblico festoso e fedele. Ranieri ha come obiettivo quello di portare i suoi a una competizione europea, e un eventuale trionfo sui bianconeri gli permetterebbe di aspirare a qualcosa di davvero importante.
Tudor, dal canto suo, vivrà una sorta di 'derby' in quanto ex allenatore della Lazio, seppur per poco tempo. Dopo il debutto con vittoria in casa contro il Genoa, il tecnico croato vuole innescare la seconda marcia di un auto ancora in rodaggio. Poter accedere alla prossima Champions League passa per il fossato di un Olimpico nel quale i giallorossi non perdono dal 2 dicembre scorso. Come a dire, un esame probante al massimo per le ambizioni della Vecchia Signora.
