Chi sarà il colpo di mercato dell’anno? Chi timbrerà più volte il cartellino? Chi resterà senza club a dicembre? E, soprattutto, chi alzerà il trofeo quando il sipario calerà sulla stagione?
La redazione di Flashscore.com si è lanciata nell’esercizio più affascinante (e rischioso) per ogni cronista sportivo: tracciare le possibili sorti dei principali campionati europei alla vigilia della nuova annata calcistica.
Miglior acquisto
Finley Crebolder: Scelgo l'ingaggio di Evan Ferguson da parte della Roma con un contratto di prestito iniziale. È chiaro che si tratta di un grande talento e Gian Piero Gasperini aveva il dono di ottenere il meglio dai suoi attaccanti all'Atalanta.
Danny Clark: L'acquisto da parte del Brighton del terzino sinistro Maxim de Cuyper per 17,5 milioni di sterline sembra essere un affare ispirato per le Seagulls.
Dopo essere stato protagonista con il Club Brugge nella corsa agli ottavi di Champions League della scorsa stagione, il belga dovrebbe diventare un pilastro della squadra di Fabian Hurzeler dopo la partenza estiva di Pervis Estupinan.
Harry Dunnett: Quest'estate in Premier League si è parlato solo del mercato degli attaccanti, con le big six che cercano di rinforzarsi in quel reparto; tuttavia, la mia sensazione è che saranno tre i centrocampisti a giocare un ruolo maggiore nel decidere le sorti della corsa al titolo. Si tratta di Florian Wirtz al Liverpool, Tijjani Reijnders al Manchester City e Martin Zubimendi all' Arsenal.
Con il ritorno di Rodri, credo che Reijnders sarà il migliore del gruppo, con i suoi passaggi che spezzano la difesa e la sua grande pericolosità da centrocampo. Il perfetto sostituto di Kevin De Bruyne? Forse.
Pat Dempsey: Vado per il miglior rapporto qualità-prezzo: l'Arsenal che prende Christian Norgaard dal Brentford per meno di 12 milioni di euro è un affare, e mi aspetto che abbia un ruolo sorprendentemente importante in questa stagione, anche se meno affascinante.
Josh Donaldson: Il Napoli è stato protagonista della scorsa stagione in Serie A e forse si è ulteriormente rafforzato con l'aggiunta di De Bruyne. Da anni gioca benissimo in azzurro e la ricetta di Napoli con il belga è semplicemente irresistibile. Avrà anche 34 anni, ma sembra che questo possa essere l'inizio di una splendida collaborazione: deve solo assicurarsi di non intralciare Scott McTominay.
Sorpresa
Finley: Wolfsburg. Hanno speso un bel po' di soldi e hanno un nuovo allenatore entusiasmante, Paul Simonis, che ha fatto un lavoro davvero impressionante con il Go Ahead Eagles, quindi scommetto che passeranno dall'undicesimo posto della scorsa stagione a lottare per un piazzamento tra le prime quattro.
Danny: Valencia. Dopo un'ottima seconda metà della stagione 2024/25 sotto la guida di Carlos Corberan, scommetto che i Los Che miglioreranno significativamente il loro 12° posto in LaLiga e lotteranno per un posto in Champions League questa volta.
Harry: Como. Forse sono un po' ossessionato da questa squadra, ma questa scelta si basa sulla forte convinzione che Cesc Fabregas (che ha rifiutato l'Inter a giugno) stia costruendo qualcosa di veramente entusiasmante sul lago di Como, non su un pregiudizio. Dopo l'impressionante prima stagione in Serie A della scorsa stagione, il club più ricco d'Italia spera di raggiungere nuovi traguardi nel 2025/26 e assicurarsi un piazzamento europeo non è fuori dalla loro portata.
Pat: Paris FC. Nelle ultime due stagioni la Ligue 1 si è rivelata una buona fonte di sorprese: lo scorso anno è stato lo Strasburgo e quello prima ancora l'incredibile corsa del Brest verso il terzo posto. Questa volta, credo che il neo-promosso Paris FC possa fare un po' di scalpore. La parte centrale della classifica della Ligue 1 può essere molto combattuta, e credo che i disruptor affiliati ai Red Bull potrebbero riuscire a inserirsi nella parte alta della classifica.
Josh: Sunderland. La vera mina vagante della Premier. Dopo la promozione a sorpresa, i Black Cats hanno sfruttato l’estate per rinforzarsi con il giusto mix di talento giovane ed esperienza navigata. Dei tre club saliti dalla Championship, sono quelli che hanno investito meglio per colmare il gap con l’élite. Lotteranno fino all’ultima giornata, ma alla fine conserveranno la categoria, firmando una salvezza che potrebbe stupire più di una big.
Primo licenziamento importante
Finley: Igor Tudor alla Juventus. Sembravano piuttosto riluttanti a dargli un incarico permanente, il che non è un buon segno.
Danny: Ruben Amorim al Manchester United. L'allenatore portoghese ha vissuto una prima stagione negativa alla guida dei Red Devils, perdendo 16 delle sue 42 partite in tutte le competizioni.
Il livello di prestazioni e di continuità dello United non è ancora migliorato sotto Amorim, e con i gravi dubbi che permangono sul portiere, sulla difesa e sul centrocampo in vista della nuova stagione, è molto probabile che gli venga mostrata la porta d'uscita se i risultati non arrivano, e in fretta.
Harry: Daniel Farke al Leeds. È stato difficile decidere tra Farke e il manager del Burnley Scott Parker, due grandi allenatori della Championship che in passato hanno dimostrato di non essere all'altezza delle esigenze della Premier League. Farke potrebbe andarsene entro ottobre.
Pat: Vincent Kompany. La parola chiave qui è "importante": non credo che questo sarà il primo licenziamento della stagione, ma forse il primo davvero importante. Naturalmente, Il Bayern ha in qualche modo dominato il campionato la scorsa stagione, ma sappiamo tutti quanto possa essere spietato. Se non domineranno la Bundesliga e non lotteranno per la Champions League, l'esperimento Kompany finirà questa stagione.
Altrove, mi aspetto che il Siviglia licenzi il nuovo allenatore Matias Almeyda entro Natale, se le cose non miglioreranno in modo massiccio; il club sta camminando nel sonno verso la prima retrocessione in oltre 25 anni.
Josh: Erik ten Hag al Bayer Leverkusen. A volte è la posizione peggiore in cui un allenatore possa trovarsi, subentrando a un allenatore storicamente di successo, ma Ten Hag ha deciso di seguire Xabi Alonso sulla panchina del Leverkusen e prevedo un disastro. Non vincerà nessuna delle sue prime cinque partite di campionato con una squadra decimata, sarà eliminato senza tante cerimonie dalla DFB Pokal e sarà fuori prima che le foglie cadano dagli alberi vicino al Reno.
I capocannonieri dei primi cinque campionati
Finley: Erling Haaland, Rafael Leao, Kylian Mbappe, Harry Kane e Mika Biereth.
Danny: Erling Haaland, Romelu Lukaku, Julian Alvarez, Harry Kane e Arnaud Kalimuendo.
Harry: Alexander Isak, Lautaro Martinez, Kylian Mbappe, Serhou Guirassy e Ousmane Dembele.
Pat: Viktor Gyokeres, Lautaro Martinez, Kylian Mbappe, Harry Kane e Mason Greenwood.
Josh: Mohamed Salah, Lautaro Martinez, Lamine Yamal, Harry Kane e Ousmane Dembele.
Campioni dei primi cinque campionati
Finley: Manchester City, AC Milan, Barcellona, Bayern Monaco e PSG.
Rayan Ait Nouri, Tijjani Reijnders e Rayan Cherki sono acquisti di punta per il Man City, e il ritorno di Rodri sarà fondamentale. Non mi convince nemmeno l'equilibrio del Liverpool, se cercherà di far giocare Alexander Isak e Hugo Ekitike nella stessa squadra.
La Serie A è difficile da prevedere, visto che la maggior parte dei club principali ha nuovi allenatori, ma io scelgo il Milan di Max Allegri. La Juventus e l'Inter hanno allenatori poco collaudati, e vedo che le cose tra Antonio Conte e il Napoli si mettono male, come è classico per Conte, viste le tensioni tra lui e il presidente del club. Con una squadra forte e un'ampia esperienza nella conquista di titoli, Allegri sembra avere le carte in regola per trarne vantaggio. Ah, e Luka Modric è ancora molto bravo.
Danny: Liverpool, Inter, Barcellona, Bayern Monaco e PSG.
Harry: Liverpool, Inter, Barcellona, Bayern Monaco e PSG.
Lo diciamo ogni anno ad agosto, ma sulla carta la lotta per il titolo della Premier League sembra affascinante in questa stagione, con Liverpool, Manchester City, Chelsea e Arsenal potenzialmente in corsa. È molto difficile scegliere tra tre di queste quattro squadre, ma credo che il Liverpool, sulla base della scorsa stagione e della sua ambizione nella finestra di trasferimento, sia un livello superiore al resto. Sempre che tutti i nuovi elementi funzionino.
Come dice Fin, anche la Serie A è difficile da prevedere, ma per motivi diversi rispetto all'Inghilterra. Le tensioni tra Conte e il presidente del Napoli preoccupano molto i detentori del titolo,e l'Inter ha perso il brillante Simone Inzaghi. Credo che l'Inter abbia ancora la squadra migliore della Serie A e, a parte l'instabile Napoli, non vedo altre squadre abbastanza competitive da poterla sfidare.
Pat: Liverpool, Roma, Atletico Madrid, Bayern e PSG.
Dimentichiamo le ultime due: la maggior parte delle stagioni è finita prima di cominciare (anche se penso che Kompany verrà esonerato). Partendo dall'Inghilterra, il Liverpool ha la rosa migliore, ma sarà più combattuta con City, Chelsea e Arsenal tutti migliorati.
La Serie A è impossibile da prevedere, ed è per questo che sarà il miglior campionato dei cinque (ancora una volta) per i neutrali - punto su Gasperini per continuare la forma da titolo della Roma dalla fine della scorsa stagione. Perché no?
Ed ecco il mio grande, audace (probabilmente folle) pronostico: Simeone porterà l'Atletico al titolo della Liga. L'Atletico ha fatto una grande ricostruzione e credo che grazie alla profondità che ha aggiunto, la corsa a due della scorsa stagione si trasformerà in una corsa a tre molto combattuta: l'Atletico si concentrerà sul campionato e lo conquisterà di misura.
Josh: Arsenal, Napoli, Real Madrid, Bayern e PSG.
Niente spoiler, ma questa sarà la stagione in cui Mikel Arteta e l'Arsenal vinceranno la Premier League. Hanno rafforzato le loro aree più deboli durante l'estate e approfitteranno del fatto che il Liverpool si concentrerà sulla Champions League per vincere il titolo a maggio. Il resto delle mie scelte richiede meno immaginazione.
Vincitori delle competizioni continentali
Finley: Barcellona, Roma e Fiorentina.
Danny: PSG, Aston Villa e Fiorentina.
Harry: PSG, Roma e Strasburgo.
Pat: Barcellona, Aston Villa (effetto Emery) e Mainz.
Josh: Liverpool, Roma e Nottingham Forest.
Pronostico Wildcard
Finley: Eddie Howe lascerà il Newcastle e assumerà il ruolo di commissario tecnico dell'Inghilterra dopo un deludente Mondiale sotto Thomas Tuchel.
Danny: Dopo un'estate di cambiamenti nell'attacco del Liverpool, Cody Gakpo porterà il suo gioco al livello successivo, superando Mohamed Salah e il resto degli attaccanti dei Reds nel corso della stagione.
Harry: Il Brentford senza Thomas Frank farà fatica e retrocederà, mentre il Sunderland si salverà.
Pat: Tutte buone quelle citate... Suggerirò qualcosa di piuttosto selvaggio. Guardiola inizierà a tenere in panchina Haaland in questa stagione di campionato. Il punto è questo: ha portato alcuni attaccanti che rendono Haaland meno essenziale per l'undici titolare (Marmoush, Cherki, Savinho, ecc.), e se le cose non vanno come previsto per la squadra di Pep, tende a reagire in modo eccessivo, piuttosto che in modo insufficiente. Non l'ha mai voluto e sta per dimostrarlo!
Josh: Dopo anni di incostanza, il Siviglia non riesce a fermare l'ennesimo scivolone in classifica e retrocede dalla LaLiga, perdendo entrambi i derby cittadini contro il Betis.