Altri

Mondiali Under 20: l'Italia affronterà Australia, Cuba e Argentina

Spagna, presente ai Mondiali U-20
Spagna, presente ai Mondiali U-20DRAGOMIR YANKOVIC / PHOTOSPORT PHOTOSPORT Photosport via AFP
Il Cile, padrone di casa, ha ottenuto un buon risultato, almeno sulla carta, nel sorteggio di giovedì per la Coppa del Mondo U20 del 2025 a Santiago, un destino che non è stato condiviso dal Brasile, che condividerà il gruppo con le sempre ostiche Spagna, Messico e Marocco.

La squadra di casa aprirà la competizione il 27 settembre contro la Nuova Zelanda, in un gruppo A che comprende anche Giappone ed Egitto.

L'Argentina, la più frequente vincitrice dei campionati giovanili con sei titoli, esordirà contro Cuba, prima di affrontare Italia e Australia nel Gruppo D.

Ma la sezione più difficile sarà quella del Gruppo C, che vede la presenza del Brasile, cinque volte vincitore della Coppa del Mondo U20, e della Spagna, vincitrice nel 1999, oltre che del Messico, secondo classificato nel 1977, e del Marocco.

Il torneo giovanile si giocherà in quattro stadi della parte centrale del Paese: l'Estadio Nacional di Santiago, l'Estadio El Teniente di Rancagua, l'Estadio Elias Figueroa di Valparaiso e l'Estadio Fiscal di Talca.

Il sorteggio è stato effettuato dall'ex terzino argentino Juan Pablo Sorín, vincitore della Coppa del Mondo U20 con l'Albiceleste a Qatar 1995.

Anche l'ex difensore del Cile Gonzalo Jara, che ha partecipato al torneo del 2005 nei Paesi Bassi e ha poi vinto la Copa America 2015 e 2016 con la nazionale maggiore, ha preso parte al sorteggio.

I campioni in carica dell'Uruguay non potranno difendere la loro corona dopo la mancata qualificazione al Campionato sudamericano 2025. La finale si giocherà il 19 ottobre all'Estadio Nacional di Santiago.

Composizione dei sei gruppi della prima fase

Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto.

Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama.

Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna.

Gruppo D: Italia, Australia, Cuba, Argentina.

Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica.

Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria.