Bielorussia-Scozia 0-2
La partita è iniziata lentamente, con alcune occasioni per entrambe le squadre: McTominay ha sfiorato il palo per la Scozia, mentre Ebong ha fallito un’opportunità per la Bielorussia. Verso la fine del primo tempo, la nazionale britannica ha preso il controllo e l'MVP della scorsa Serie A ha servito Che Adams, che ha segnato il gol del vantaggio.
Nel secondo tempo, Billy Gilmour ha forzato l'autogol del difensore avversario che è valso il raddoppio, portando così il match sul binario giusto. Dopo due partite, la Scozia condivide la vetta con la Danimarca, mentre la Bielorussia resta all’ultimo posto.

Kosovo-Svezia 2-0
Il Kosovo ha sconfitto la Svezia 2-0 a Pristina, mettendo in difficoltà gli scandinavi e favorendo la Svizzera nel Gruppo B. Le reti del Kosovo sono arrivate nel primo tempo con Rexhbecaj al 26’ e Muriqi al 42’, punendo la squadra gialloblu in contropiede nonostante il predominio territoriale degli uomini di Tomasson.
Nella ripresa, la Svezia non è riuscita a reagire, nemmeno con l’ingresso di Alexander Isak negli ultimi venti minuti. La nazionale scandinava resta a un punto e cinque lunghezze dietro la Svizzera, che ha sconfitto per 3-0 la Slovenia, anch'essa a un punto.

Croazia-Montenegro 4-0
In scioltezza, invece, la Croazia, che a Zagabria ci mette un po' ma alla fine riesce ad avere il meglio sui vicini del Montenegro. Al 35esimo apriva le marcature Jakic su assist di Modric, mentre il 2-0 arrivava al 51esimo con Kramaric, servito da Stanisic. Le ultime due reti arrivavano nel finale con l'autogol di Kuc e il sigillo di un altro veterano come Perisic.

Grecia-Danimarca 0-3
Devastante la Danimarca nella trasferta greca. Gli scandinavi hanno risposto presente all'infuocato ambiente del Pireo, portandosi avanti dopo la mezz'ora grazie all'ex sampdoriano Damsgaard. Nella ripresa è poi arrivato il raddoppio di Christensen e, infine, il sigillo del napoletano Hojlund, servito dall'ex leccese Dorgu.
