Finlandia-Malta 0-1
Le possibilità di vedere la Finlandia debuttare nella fase finale di un Mondiale apparivano già ridotte prima del fischio d’inizio, ma la squadra ha sfiorato il vantaggio con una potente conclusione ravvicinata di Benjamin Kallman, respinta in modo straordinario da Henry Bonello.
Ormai fuori dalla corsa qualificazione dopo sei partite disputate senza vittorie (2 pareggi, 4 sconfitte), Malta ha creato pochi pericoli nel primo tempo, anche se Joseph Mbong ha impensierito Viljami Sinisalo, ma un intervento difensivo provvidenziale gli ha negato la gioia del gol.
Bonello è stato nuovamente protagonista poco prima dell’intervallo, con una bella parata su Joel Pohjanpalo e, un minuto dopo, con un intervento ancora più spettacolare su Oliver Antman.
Consapevole che solo la vittoria avrebbe permesso di mantenere il posto nei playoff del Gruppo G, la Finlandia è tornata all’attacco dopo otto minuti della ripresa, ma ancora una volta si è trovata di fronte a un Bonello insuperabile.
Prima, il tiro di Adam Markhiyev da fuori area è stato neutralizzato con sicurezza, poi, tre minuti dopo, Leo Walta ha visto la sua conclusione, destinata all’incrocio, essere tolta dall’angolo da Bonello con un intervento da applausi.
Incredibilmente, è stata Malta ad andare in vantaggio all’82esimo, quando Grech ha battuto Sinisalo con una splendida conclusione dalla distanza, regalando alla sua nazionale la prima vittoria nelle qualificazioni al Mondiale 2026.
Croazia-Isole Faroe 3-1
La Croazia ha ottenuto la qualificazione alla Coppa del Mondo 2026 grazie alla vittoria sulle Isole Faroe per 3-1, a Rijeka, diventando la terza squadra europea a garantirsi un posto per il torneo nordamericano.
I croati, primi nel gruppo L con sei punti di vantaggio sulla Repubblica Ceca, non possono più essere raggiunti prima dell’ultima giornata delle qualificazioni, in programma lunedì.
Ma la partita non era iniziata nel migliore dei modi. I padroni di casa, infatti, erano passati in svantaggio al 16' del primo tempo, con Turi che aveva gelato i padroni di casa.
Il vantaggio non è durato a lungo. Al 26' il pareggio della Croazia con Gvardiol. Musa al 57' e il centrocampista del Torino, Vlasic, al 70', hanno messo il loro nome nel tabellino per il 3-1 finale.
Grazie a questa vittoria, i croati prenderanno parte alla loro settima fase finale di un Mondiale, dopo aver disputato anche la finale persa contro la Francia nel 2018.
Lussemburgo-Germania 0-2
La Germania ha battuto il Lussemburgo per 2-0 in trasferta allo Stade de Luxembourg grazie a una doppietta di Woltemade. Il risultato porta la Germania a 12 punti e l'avvicina alla qualificazione diretta alla Coppa del Mondo. Il Lussemburgo rimane a zero punti dopo cinque partite. La Germania ha lo stesso numero di punti della Slovacchia, che ha battuto l'Irlanda del Nord, ma ha una differenza reti migliore.
Dopo un primo tempo complicato, i tedeschi si sono tolti la pressione di dosso alla prima incursione in avanti. Un lungo passaggio di Pavlovic a Sané, al 49', ha permesso all'attaccante del Galatasaray di crossare per Woltemade, che ha segnato con un tocco decisivo.

Al 69', l'attaccante del Newcastle ha segnato nuovamente. Il gol è arrivato ancora da una palla lunga e da un passaggio di Sané, prima del passaggio decisivo di Baku.
La Germania giocherà la partita decisiva contro la Slovacchia in casa. Con un pareggio i tedeschi si qualificherebbero per la 21esima volta alla Coppa del Mondo, mentre gli slovacchi dovrebbero passare attraverso gli spareggi.
Polonia-Olanda 1-1
A un passo dal traguardo è anche l'Olanda, che, pareggiando 1-1 con la Polonia a Varsavia, gol di Kaminski e Depay, si è in pratica assicurata la qualificazione.
Con tre punti di vantaggio e una differenza reti molto migliore (+13) rispetto ai polacchi, gli uomini di Koeman possono permettersi anche di perdere lunedì ad Amsterdam contro la Lituania. La Polonia, che ha garantito almeno il secondo posto con accesso ai playoff, dovrà cercare la goleada a Malta.
