L'esito delle due partite di quarti di finale di Nations League contro la Germania ha determinato il futuro dell'Italia per quanto riguarda le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026.
Gli azzurri, eliminati dai tedeschi dopo il doppio confronto, sono finiti nel Gruppo I, mentre la squadra di Nagelsmann è finita nel Gruppo A.
Come da regolamento, il girone A è composto da quattro nazioni, mentre quello degli azzurro da cinque.
L'Italia quattro volte campione del mondo non può fallire l'obiettivo di essere presente al torneo iridato che, nel 2026, si svolgerà in tre paesi, USA, Canada e Messico, il primo torneo a 48 squadre, con 16 posti riservati all'Europa. La "rinascita" del calcio azzurro passerà, quindi, dal doppio confronto di marzo contro i tedeschi.
Esordio a giungo
L'Italia esordirà il 6 giugno in casa dell'avversaria sulla carta più temibile, ovvero a Oslo contro la Norvegia. Tre giorni più tardi, il 9 giugno, riceverà la visita della Moldavia. Il 5 settembre ancora una partita in casa, contro l'Estonia, mentre l'8 ci sarà la sfida con Israele, che per motivi di sicurezza gioca le proprie partite casalinghe in Ungheria, a Debrecen o a Budapest. L'11 e il 14 ottobre sono in programma Estonia-Italia e Italia-Israele.
Il sorteggio
Gruppo A: Vincitore Germania, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo
Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo
Gruppo C: Perdente Portogallo/Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia
Gruppo D: Vincente Francia/Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian
Gruppo E: Vincente Spagna/Paesi Bassi, Turchia, Georgia, Bulgaria
Gruppo F: Vincente Portogallo/Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia
Gruppo G: Perdente Spagna/Paesi Bassi, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta
Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino
Gruppo I: Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia
Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia, Kazakistan, Liechtenstein
Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lituania, Andorra
Gruppo L: Perdente Francia/Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra
Il funzionamento del sorteggio
Innanzitutto, tutte le squadre del Pot 1 sono state assegnate ai dodici gruppi da A a L in base all'ordine di partenza. Successivamente, sono state estratte tutte le altre nazioni rimanenti, dal Pot 2 al Pot 5. I gruppi da A a F saranno composti da quattro squadre e i gruppi da G a L da cinque.
I criteri di qualificazione al Mondiale
Europa: 12 leader dei gironi di qualificazione + quattro squadre che giocheranno gli spareggi.
Asia: otto posti diretti + un posto nei play-off.
Africa: nove posti diretti + un posto nei play-off.
CONCACAF: tre posti diretti (USA, Canada e Messico) + tre posti diretti + un posto dallo spareggio.
CONMEBOL: sei posti diretti + un posto dallo spareggio.
Oceania: un posto diretto + un posto dallo spareggio.
Sorteggio delle qualificazioni alla Coppa del Mondo (Europa)
Pot 1: Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Croazia, Svizzera, Danimarca e Austria.
Pot 2: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Norvegia.
Pot 3: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Israele.
Pot 4: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia e Lituania.
Pot 5: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.
Quando si giocano le partite?
La fase a gironi delle qualificazioni alla Coppa del Mondo inizierà a marzo e durerà fino a novembre 2025, con gli spareggi a marzo 2026. I gruppi da cinque inizieranno a marzo. I gruppi da quattro, invece, inizieranno a settembre 2025, mentre la Final Four di Nations League si svolgerà a giugno.
Cos'altro c'è da sapere?
Alcune partite sono state precedentemente escluse a causa di problemi climatici, politici o di distanza geografica. Le restrizioni sono state applicate alle "nazioni marginali" di Azerbaigian, Kazakistan e Islanda.
Le combinazioni di partite di sette nazioni con inverni rigidi, come la Finlandia o la Norvegia, saranno limitate. Gli abbinamenti Spagna-Gibilterra, Ucraina-Bielorussia, Kosovo-Bosnia-Erzegovina e Kosovo-Serbia sono stati esclusi per motivi politici.