Altri

Qualificazioni ai Mondiali 2026: data, gironi e modalità del sorteggio

L'ambito trofeo
L'ambito trofeoMike Egerton / PA Images / Profimedia
Venerdì a mezzogiorno, presso la sede della FIFA a Zurigo, verranno sorteggiati i gruppi per le qualificazioni europee alla Coppa del Mondo 2026 che si disputerà negli Stati Uniti, Canada e Messico (in programma dall'11 giugno al 19 luglio). Vediamo come funziona.

Sorteggio dei gruppi di qualificazione alla Coppa del Mondo (Europa)

Fascia 1: Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Olanda, Belgio, Italia, Croazia, Svizzera, Danimarca, Austria.

Fascia 2: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia.

Fascia 3: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Israele.

Fascia 4: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia, Lituania.

Fascia 5: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

Come funziona il sorteggio

In primo luogo, tutte le squadre della fascia 1 vengono assegnate ai dodici gruppi da A a L in ordine. Seguono le fasce da 2 a 5, con lo svuotamento completo di ogni urna. I gruppi da A a F saranno composti da quattro squadre, quelli da G a L da cinque.

Chi si qualifica per la Coppa del Mondo 2026?

Le dodici vincitrici dei gironi si qualificheranno direttamente, mentre i restanti quattro dei 16 pass europei saranno determinati dai playoff ai quali parteciperanno le dodici seconde classificate dei gironi e le quattro migliori vincitrici dei gironi della Nations League che non si sono già qualificate.

Quando si svolgono le partite?

La fase a gironi delle qualificazioni alla Coppa del Mondo inizia a marzo e dura fino a novembre 2025, mentre gli spareggi si svolgeranno nel marzo 2026. I gruppi da cinque iniziano a marzo, quelli da quattro a settembre 2025 - dopo i quarti di finale (marzo) e la Final Four (giugno) della Nations League.

Cos'altro c'è da sapere?

Alcune partite sono state escluse per motivi di viaggio, climatici o politici. Le restrizioni si applicano a Azerbaigian, Kazakistan e Islanda.

La combinazione di partite di sette nazioni con inverni rigidi come la Finlandia o la Norvegia sarà limitata. Gli abbinamenti Spagna-Gibilterra, Ucraina-Bielorussia, Kosovo-Bosnia e Erzegovina e Kosovo-Serbia non sono possibili.

Altri fattori da tenere in conto?

Certo! E dipenderanno dai quarti di finale della Nations League che si disputano per la prima volta.

Per esempio, se la Germania vincerà il suo quarto di finale di Nations League contro l'Italia, giocherà in un gruppo di quattro, mentre se perderà giocherà in un gruppo di cinque.