Altri

Mondiale 2026: le squadre africane favorite ai play-off

Andre Poko del Gabon in azione contro Timothy Ouma del Kenya
Andre Poko del Gabon in azione contro Timothy Ouma del KenyaREUTERS / Thomas Mukoya

Tre delle selezioni più forti d'Africa avranno una seconda opportunità di garantirsi la qualificazione al Mondiale il mese prossimo, mantenendo vive le loro speranze nonostante non abbiano vinto i rispettivi gruppi.

Camerun, che vanta otto precedenti partecipazioni al Mondiale - il maggior numero per una nazione africana -, si unirà alla Repubblica Democratica del Congo, al Gabon e alla Nigeria in un torneo di play-off in Marocco il mese prossimo.

Il quartetto era composto dalle quattro migliori seconde classificate dei nove gruppi africani, in cui le vincitrici si sono garantite la qualificazione diretta.

Si disputeranno due semifinali il 13 novembre e, tre giorni dopo, un incontro decisivo, con la vincente che accederà al play-off intercontinentale di marzo, dove verranno assegnati gli ultimi due posti per il Mondiale.

Gli accoppiamenti dei play-off africani vedono la squadra meglio classificata nel ranking FIFA del 23 ottobre contro la meno quotata, mentre l'altro duello oppone la seconda alla terza del ranking.

Non sono previsti grandi cambiamenti rispetto all'ultimo aggiornamento del 18 settembre, per cui la Nigeria (45) dovrebbe affrontare il Gabon (79), mentre il Camerun (52) se la vedrà con la RD Congo (60).

Determinare le quattro migliori seconde classificate è stato un calcolo complesso, poiché i risultati contro l'ultima classificata di ogni gruppo sono stati annullati, dato che uno dei nove gruppi aveva cinque partecipanti invece di sei.

Fino all'ultimo giorno delle qualificazioni, martedì, le quattro migliori seconde classificate non erano ancora definite, con la Nigeria che si è assicurata la qualificazione solo segnando il quarto gol nella goleada casalinga contro il Benin. Questo ha significato che il Burkina Faso è rimasto fuori per un solo gol.

La Nigeria, con sei precedenti partecipazioni ai Mondiali, ha chiuso le qualificazioni in bellezza nonostante una campagna complessivamente deludente e sembra essere la selezione più forte tra quelle presenti ai play-off, guidata da Victor Osimhen, autore di una tripletta martedì.

Il Camerun non ha più il lustro di un tempo, con il commissario tecnico nominato dal governo, Marc Brys, che mantiene rapporti tesi con il presidente della federazione, Samuel Eto'o.

La RD Congo si era qualificata più di mezzo secolo fa, quando il Paese si chiamava Zaire, ma era in testa al suo gruppo fino a quando il Senegal non ha rimontato da uno svantaggio di due gol per vincere 3-2 a Kinshasa il mese scorso e conquistare il primo posto nel Gruppo B.