Altri

Ecco perché le recenti prestazioni dell'Argentina spingono Messi verso il bis mondiale

L'Argentina si schiera prima delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026 a La Bombonera
L'Argentina si schiera prima delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026 a La BomboneraNéstor J. Beremblum / Alamy / Profimedia
Nel dicembre del 2022, Lionel Messi e l'Argentina hanno finalmente messo fine a 36 anni di sofferenze dei tifosi dell' Albiceleste in Coppa del Mondo, conquistando il trofeo più importante del calcio alla fine di un'epica finale contro la Francia.

Definito da alcuni come lo show di "Messi contro Mbappe", la verità è che i protagonisti e il cast di supporto si sono meritati le luci della ribalta sul palcoscenico più importante dando vita a 120 minuti di pura magia calcistica.

Il fuoriclasse francese può certamente sentirsi dispiaciuto per com'è finita nonostante abbia segnato la prima tripletta in una finale di Coppa del Mondo da quando Sir Geoff Hurst riuscì a farlo per l'Inghilterra allo stadio di Wembley nel luglio 1966.

In vista della finale in Qatar, l'Albiceleste aveva chiarito le proprie intenzioni con una vittoria sul Brasile nella finale della Copa America 2021. Era la prima volta che si assicuravano la vittoria del titolo in quel torneo dal 1993.

Da allora, però, hanno vinto anche la Copa America 2024, questa volta contro la Colombia in finale, e sono già in testa alla classifica delle qualificazioni Conmebol alla Coppa del Mondo 2026.

Con 12 partite giocate finora, hanno collezionato otto vittorie, un pareggio e tre sconfitte, e i loro 25 punti li collocano già a +12 dal settimo posto della Bolivia, quello che porta ai playoff.

Risultati recenti dell'Argentina nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo
Risultati recenti dell'Argentina nelle qualificazioni alla Coppa del MondoFlashscore

A meno che non si verifichi un crollo di proporzioni mai viste prima, l'Argentina difenderà, così, il suo titolo tra poco più di un anno.

Per la prima volta dal 1994, lo scintillante spettacolo si terrà negli Stati Uniti, con Messico e Canada che ospiteranno partite selezionate, e il passaggio di Messi all'Inter Miami si rivelerà sicuramente un colpo da maestro per quanto riguarda il marketing e la garanzia che i tifosi locali acquistino i biglietti.

La Coppa del Mondo 2026 potrebbe essere un'ottima chiusura per la carriera di Messi

La Pulga ha alzato di nuovo il livello nella MLS, con stadi esauriti ovunque giochi e non è ingiusto dire che ha portato il gioco a un livello completamente nuovo. Non male se si considera l'impatto di David Beckham, Zlatan Ibrahimovic, Wayne Rooney, Thierry Henry e altri.

Considerando che il torneo potrebbe anche rappresentare un ottimo epilogo per la stellare carriera calcistica di Messi, si prevede il tutto esaurito ovunque l'Argentina giochi, ma l'Albiceleste ha le carte in regola per arrivare fino in fondo e regalare un finale da favola a un giocatore che molti ritengono il migliore che abbia mai giocato?

Come ci si poteva aspettare, il capitano e numero 10 è in testa alle qualificazioni, dove ha segnato sei gol e fornito tre assist  (nessuno come lui nell'Argentina) che ha messo a referto nelle sole nove partite a cui ha partecipato.

È incoraggiante notare che nei 21 gol totali segnati, altri otto giocatori - tra cui gli attaccanti Lautaro Martinez e Julian Alvarez - hanno trovato la rete.

Lionel Messi solleva il trofeo della Coppa del Mondo FIFA in Qatar.
Lionel Messi solleva il trofeo della Coppa del Mondo FIFA in Qatar.Nick Potts, PA Images / Alamy / Profimedia

Ciò che è molto interessante notare dell'Argentina nelle qualificazioni non sono solo i gol segnati - almeno quattro in più di tutti i 10 Paesi del gruppo - ma il tasso di conversione dei tiri.

Ad esempio, il 65,2% di precisione di Messi è ancora una volta il migliore del gruppo, mentre la statistica del 50% di Lautaro, per una conversione di un tiro su due, è anch'essa discreta. Alvarez è anche lui in cima a questa classifica con il 46,7%.

Queste cifre dimostrano che gli attaccanti argentini non sprecano molto quando tirano in porta e se i loro colleghi riescono ad aumentare la loro precisione, è chiaro che la squadra se ne gioverà.

Se c'è un'area in cui la nazionale ha continuato a migliorare è quella dei passaggi.

Nicolas Otamendi è il più forte in termini di passaggi effettuati durante le qualificazioni. Gli enormi 950 passaggi effettuati con una percentuale di completamento del 91,2%, insieme ai 637 di Cristian Romero (92,6% di precisione) e ai 515 di Nicolas Tagliafico (87,2%), testimoniano una solidità difensiva da cui gli altri possono partire.

Anche il dominio a centrocampo è diventato una caratteristica del gioco argentino, con gli 896 passaggi di Enzo Fernandez (89,6% di precisione) davanti agli 869 di Rodrigo De Paul(87,6%) e ai 505 di Alexis Mac Allister(89,9%).

Solo due giocatori sono scesi sotto l'80% di precisione e il contributo di Messi spicca anche in questo caso, vista l'importanza che riveste sotto altri aspetti. 416 passaggi effettuati con una percentuale di successo dell'80,5% sono un contributo più che ragionevole.

L'Argentina potrebbe dover trovare un altro modo per vincere

Se ci sono due aree in cui l'Albiceleste deve migliorare, sono il successo nei duelli con gli avversari diretti e la perdita di possesso.

Sebbene non siano timidi nel mettere il piede quando necessario, è raro che l'Argentina si sia fatta valere in questo senso negli ultimi tempi, e questo è senza dubbio il motivo per cui ha ricevuto solo 12 cartellini gialli in totale nelle qualificazioni.

Solo Pezzella e Lautaro hanno una percentuale di "placcaggi" superiori al 70% e, con tutti gli altri Paesi che puntano alla loro corona e che vogliono stravolgere il loro gioco naturale, Lionel Scaloni e il suo staff devono far capire ai giocatori che va bene giocare quei bei triangoli di passaggio, ma che a volte c'è bisogno di un modo diverso di vincere, ovviamente nel rispetto delle leggi del gioco.

In termini di mantenimento del possesso, Messi, De Paul, Alvarez e Fernandez hanno perso il pallone più di 100 volte nelle qualificazioni e, se non riusciranno a ridurlo in modo significativo, potrebbe segnare la loro rovina ai Mondiali.

Tuttavia, con Messi che ha un xG di 4,27 e i suoi compagni di squadra pronti a fare del loro meglio per servirlo in ogni occasione, ci vorrà una grande squadra per impedirgli di prolungare il suo periodo d'oro ancora per un po'.

Jason Pettigrove
Jason PettigroveFlashscore