Due reti nella ripresa, arrivate nell’arco di sei minuti grazie a Dailon Rocha Livramento al 48’ e Willy Semedo al 54’, oltre al sigillo nei minuti di recupero del subentrato Stopira, hanno garantito che la nazionale isolana parteciperà al torneo mondiale in programma dall’11 giugno al 19 luglio 2026.
Gli Squali Blu sono arrivati all’ultima partita di qualificazione sapendo che una vittoria davanti ai 15.000 tifosi avrebbe garantito uno dei nove posti riservati all’Africa per la prima Coppa del Mondo a 48 squadre.
Consapevole dell’importanza della posta in palio, Capo Verde, guidata dal tecnico Bubista, ha iniziato la gara con un pressing alto, cercando di costruire occasioni da gol già nei primi minuti, e avrebbe potuto sbloccare il risultato dopo appena cinque minuti. Semedo, che milita nell’Omonia della Prima Divisione cipriota, ha ricevuto palla in area ma ha calciato fuori.
Cinque minuti più tardi, Capo Verde ha conquistato il primo calcio d’angolo della partita dopo alcune buone iniziative sulla destra. Tuttavia, la battuta di Jamiro Monteiro non è stata precisa e il difensore di eSwatini Nkosingiphile Shongwe ha allontanato il pallone in fallo laterale.
La partita è rimasta molto combattuta fino al 15’, con Eswatini brava a chiudere gli spazi e a contenere le offensive di Capo Verde, in particolare quelle guidate da Ryan Mendes.
Al 25’, un fallo in area ha scatenato le proteste dei giocatori di Capo Verde, che hanno chiesto il rigore, ma l’arbitro tanzaniano Ahmed Arajiga ha lasciato proseguire senza intervenire.
La prima occasione per Eswatini è arrivata al 30’, quando Mcolisi Manana ha raccolto un ottimo cross dalla destra ma ha calciato alto sopra la traversa. Capo Verde ha risposto con un’altra occasione nata dal secondo calcio d’angolo, ma il colpo di testa di Semedo è terminato fuori.
Nel finale di primo tempo, Livramento ha ricevuto palla in area e ha scagliato un potente destro verso l’incrocio, ma il portiere di eSwatini Khanyakwezwe Shabalala si è superato con una grande parata, respingendo anche il tentativo di tap-in di Semedo sulla ribattuta.
Capo Verde sblocca il risultato nella ripresa
All’inizio della ripresa, gli Squali Blu sono apparsi più determinati e sono bastati due minuti per trovare il meritato vantaggio.
Un cross perfetto di Semedo ha trovato Livramento libero in area, che ha controllato e battuto Shabalala con un destro dal centro dell’area.
Tre minuti dopo il gol, eSwatini ha effettuato il primo cambio: Philani Mkhonto è subentrato a Banele Ndzabandzaba. Semedo ha raddoppiato al 54’. Capo Verde ha battuto una punizione in area, la difesa di eSwatini ha respinto ma Yannick Semedo ha raccolto la palla, l’ha controllata e ha crossato per Semedo, che di testa ha insaccato da pochi passi. Semedo è stato ammonito per essersi tolto la maglia durante l’esultanza.

Capo Verde ha chiuso al primo posto con 23 punti, frutto di 7 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, quattro in più della seconda classificata Camerun, che ha pareggiato 0-0 l’ultima partita disputata contro l’Angola allo stadio Ahmadou Ahidjo martedì.
Infantino celebra il momento: "A presto e un grande abbraccio"
"Che momento storico: benvenuti a tutti i capoverdiani, per la loro prima volta ai Mondiali": così il presidente FIFA, Gianni Infantino, accoglie la qualificazione alla Coppa del Mondo 2026 di Capo Verde.
"Il vostro lavoro nel movimento del calcio - il messaggio con un video Instagram, in portoghese - è stato incredibile nell'ultimo anno, e ora le vostre stelle diventeranno globali e faranno crescere una nuova generazione di amanti del calcio, a Capo Verde. Non vediamo l'ora di conoscere i vostri avversari, nel sorteggio del 5 dicembre. A presto - la conclusione - e un grande abbraccio".
Le altre
Guinea Equatoriale-Liberia 1-1