Vincitore: Psg
Un punto! È tutto ciò che separa il Psg dal diventare matematicamente campione di Francia per la 13esima volta nella sua storia. La squadra di Luis Enrique ha dominato la stagione dall'inizio alla fine. Non hanno mai perso finora in Ligue 1 e hanno un vantaggio di 21 punti a sette giornate dalla fine.
Nel turno del fine settimana, il Psg ha sconfitto il St Etienne per 6-1 fuori casa, raggiungendo così le 38 partite di imbattibilità lontano dal Parco dei Principi, eguagliando il record - dei cinque più importanti campionati europei - del Milan (1991-1993).
Vinto: Atlético Madrid
Nel giro di sole tre settimane, l'Atletico Madrid è riuscito a seppellire la propria stagione. Quello che all'inizio sembrava solo uno sfortunato incidente in trasferta a Getafe, dove ha perso 2-1 nonostante fosse in vantaggio all'87°, si è trasformato in un'abitudine per la squadra di Diego Pablo Simeone.
I rojiblancos sono stati anche in vantaggio sul Barcellona per 2-0, per poi perdere 4-2, e nell'ultimo turno erano avanti sull'Espanyol, ma hanno dovuto accontentarsi di un pareggio per 1-1, in una partita in cui Antoine Grizmann è diventato il giocatore straniero con il maggior numero di presenze in Liga.
Se a ciò si aggiunge l'eliminazione ai rigori agli ottavi di Champions League contro gli acerrimi rivali del Real Madrid, marzo è un mese che i tifosi dell'Atleti vorrebbero cancellare dalla storia.
A nove turni dalla fine della Liga, la squadra si trova a nove punti dal Barcellona capolista e a sei dal secondo posto del Real Madrid.
Vincitore: Kylian Mbappé
Quiz rapido: chi è stato il giocatore più criticato all'inizio della stagione 2024-2025 in Spagna? E chi è il giocatore che ha raggiunto lo stesso numero di gol (33) di Cristiano Ronaldo nella sua stagione di debutto al Real Madrid?
La risposta a entrambe le domande è la stessa: Kylian Mbappé. Il francese ha segnato una doppietta nella vittoria casalinga per 3-2 contro il Leganés e gli basterà segnarne altri quattro per eguagliare il record di Ivan Zamorano protagonista della miglior stagione d'esordio al Santiago Bernabeu per un cannoniere.
Vinto: Galatasaray
Non capita spesso di includere il Galatasaray nella categoria dei perdenti. Infatti, è la prima volta che i campioni turchi in carica provano il sapore amaro della sconfitta in questa stagione di Super Lig.
Il Gala ha perso 2-1 contro il Beșiktaș, allenato da Ole Gunnar Solskjaer, il "killer dalla faccia da bambino" che sa bene come porre fine alle lunghe strisce vincenti dei rivali.
Quando allenava il Manchester United, infatti, ha posto fine all'imbattibilità del Manchester City che durava da 28 partite (marzo 2021) e due anni prima (2019) aveva interrotto la serie di 17 vittorie consecutive del Liverpool in Premier League con un pareggio per 1-1 all'Old Trafford.
Il Galatasaray ha ora sei punti di vantaggio, ma con una partita in più, sul Fenerbahce che potrebbe dare un po' di pepe al finale di stagione in Turchia.
Vincitore: Viktor Gyokeres
Se chiedete a qualsiasi tifoso di calcio quale attaccante vorrebbe per la propria squadra, è molto probabile che un nome spicchi sulr esto: Viktor Gyokeres (Sporting Lisbona).
Con i due gol dal dischetto all'Estrela, lo svedese è salito a quota 30 in campionato (il suo più diretto inseguitore nella classifica cannonieri, Samu del Porto, ha 15 gol) e, dalla fine dell'anno scorso, è rimasto a secco di gol o assist (14 reti e 6 assist in 14 partite di campionato e coppa) soltanto una volta.
Queste cifre lo hanno messo nel mirino dei giganti del vecchio continente ed è difficile credere che lo Sporting riesca a trattenerlo in estate. I tifosi dell'Arsenal, in particolar modo, lo aspettano con il fiato sospeso!
Vinto: Emil Kornvig (Brann)
Gli autogol non sono certo tra le cose preferite di nessun calciatore. Ma un autogol nella prima partita della stagione entra di diritto nella categoria degli incubi.
È successo a Emil Kornvig nel primo turno del campionato norvegese, nella sconfitta per 3-0 del suo Brann contro il Fredrikstadt.
In teoria, non si può rimproverare nulla al centrocampista, ma il fatto di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato ha portato a uno degli autogol più insoliti visti sul campo di calcio.
Menzioni speciali
Il Crystal Palace si è qualificato per le semifinali di FA Cup dopo aver battuto il Fulham per 3-0 fuori casa. È stata la sesta vittoria consecutiva in trasferta degli 'Eaglets' in tutte le competizioni, tutte senza subire gol, una novità assoluta per le squadre della massima serie inglese.
Se all'inizio della scorsa stagione stava lottando nei bassifondi della classifica dell'Eredivisie, l'Ajax di Farioli si sta ora dirigendo verso un altro titolo di campioni d'Olanda. I Lancieri hanno vinto il De Topper contro il PSV per 2-0, proprio in casa degli acerrimi rivali, e con nove punti di vantaggio a soli sette turni dalla fine, è difficile credere che non festeggeranno il titolo numero 37.
In Portogallo si è giocata la prima partita del massimo campionato arbitrata da una donna. Catarina Campos ha diretto, infatti, il duello del 27° turno tra Casa Pia e Rio Ave.