Vincitore: Israel García
Sabato, la città di Barbastro, nel nord della Spagna, dove vivono circa 18.000 abitanti, era vestita a festa. E del resto, il Barcellona era lì per una partita di Coppa del Rey! È stata una partita indimenticabile sia per la squadra della quarta serie spagnola, che aveva sconfitto l'Espanyol e si era guadagnata un posto nelle migliori 32 squadre del torneo, che per uno dei suoi centrocampisti in particolare.
Dopo la partita, infatti, Israel García ha invitato la sua fidanzata a scendere in campo sotto le tribune, posando con lei per un momento come se stesse scattando una foto. Ma poi ha tirato su la manica destra della sua maglia termica e nel suo palmo è comparsa una scatola accuratamente nascosta. Il calciatore si è inginocchiato, ha estratto l'anello e ha chiesto alla mora sorridente di sposarlo davanti a uno stadio gremito. Lei ha detto "sì" e il pilastro del Barbastro è potuto tornare a casa da campione nonostante la sconfitta per 0-4 ottenuta in campo contro il gigante catalano.
Vinto: Illan Meslier
Il portiere francese del Leeds non si è distinto - per usare un eufemismo - nella partita di seconda divisione inglese contro l'Hull. Anzi, si può dire che se non fosse stato in porta in occasione del secondo gol dei padroni di casa, la sua squadra ne avrebbe tratto giovamento. Meslier ha sbagliato la presa su un pallone che stava per finire oltre la traversa restituendolo direttamente sui piedi dell'attaccante avversario che, a 10 minuti dalla fine, ha riportato in partita la sua squadra (2-3).
Non è stato il suo unico errore: Meslier aveva già corso inutilmente a vuoto in occasione del primo gol della squadra di casa ed era stato facilmente superato. Alla fine l'Hull ha strappato un punto (3-3) e i tifosi della capolista sono andati in visibilio. Meslier è stato criticato da tutti e solo l'allenatore tedesco Daniel Farke ha preso le sue difese. Beh... in realtà ha detto che sarebbe stato un cattivo leader se lo avesse rimproverato pubblicamente. Nello spogliatoio, probabilmente, sarà andata in maiera diversa...
Vincitore: Oliveirense
Una situazione del tutto particolare si è verificata nella partita del campionato portoghese tra Oliveirense e Felgueiras. Un acquazzone torrenziale aveva inzuppato e infangato il campo, tanto che le linee bianche che delineavano il campo stesso erano difficili da vedere. Tuttavia, gli organizzatori della competizione hanno dimostrato la loro prontezza e si sono aiutati utilizzando del latte intero! Ebbene sì, hanno versato un'intera confezione riparando i punti critici.
E la verità è che il rimedio ha funzionato. Il latte intero, infatti, è ricco di grassi e lattosio ed entrambi sono insolubili in acqua. Questo trucco sarebbe stato appreso in Inghilterra, dove questi problemi e questa soluzione sono piuttosto comuni. La partita è iniziata con 12 minuti di ritardo e, per la tristezza dei tifosi di casa, la loro squadra ha perso per 0-3.
Vinto: Vinícius Júnior
Se potesse scegliere, preferirebbe non andare a Valencia. Vinícius ha già giocato 287 partite per il Real Madrid e ha visto due cartellini rossi. L 'anno scorso ha dato in escandescenze perché non sopportava gli insulti razzisti che gli venivano rivolti ed è stato espulso al 97' minuto per uno scontro con un giocatore avversario. Pochi giorni fa, invece, ha colpito con le mani Dimitrievski al 79' e l'arbitro lo ha mandato di nuovo sotto la doccia.
Il brasiliano si è scusato in seguito, affermando di non essere riuscito a mantenere la calma nei momenti di tensione. La pena per l'aggressione senza palla in Spagna va da quattro a 12 partite, ma il Real Madrid spera di dover rinunciare al suo campione per due partite. Il brasiliano, nel frattempo, non è sceso in campo nella partita di coppa di ieri sera e avrebbe potuto farlo perché la commissione disciplinare si riunirà solo oggi per prendere una decisione.
Vincitore: Sérgio Conceicao
Il nuovo allenatore portoghese del Milan vanta un magnifico record: due partite, due vittorie, un trofeo. E così, i suoi ragazzi hanno vinto la Supercoppa italiana a Riad. E la verità è che Conceiçao può ritenersi particolarmente soddisfatto della reazione della sua squadra che ha iniziato perdendo sia la semifinale contro la Juventus che la finale contro l'Inter, ma in entrambi i casi ha ribaltato il risultato nei minuti finali, addirittura dopo essere stata sotto di due gol contro i rivali cittadini che sembravano incamminati verso la quarta supercoppa consecutiva.
Conceicao ha, così, festeggiato solo una settimana dopo aver sostituito Paulo Fonseca in panchina. Ed è già chiaro che il suo arrivo potrebbe aiutare il suo connazionale Rafael Leão. Il giocoliere dell'attacco rossonero, spesso criticato in autunno per le sue prestazioni e il suo approccio tiepido, è entrato in campo per gli ultimi 40 minuti partecipando a tutti e tre i gol dei rossoneri, aiutando il Milan a conquistare la sua ottava Supercoppa della storia. La Juventus, detentrice del record, ne ha solo una in più.
Vinto: Barcellona
È stato uno dei protagonisti del trionfo spagnolo agli Europei dello scorso anno ed è anche per questo che il Barcellona lo ha voluto in estate riportandolo in Catalogna dal Lipsia. Dani Olmo, tuttavia, non ha giocato molto con il club catalano. In autunno ha disputato solo 15 partite in tutte le competizioni, e in molte di esse è stato protagonista di pochi minuti. E difficilmente ne aggiungerà altre, nonostante sia stato convocato in vista della prossima Supercoppa di Spagna.
Il club blaugrana, infatti, ha potuto utilizzarlo solo fino al 31 dicembre e non è ancora riuscito a rinnovare la sua iscrizione a causa delle regole del Fair play finanziario della Liga. Non si sa ancora se Olmo resterà al Barca in primavera o sarà costretto ad andare altrove. I tifosi sono comprensibilmente furiosi e hanno chiesto la testa del presidente Joao Laporta. Lo accusano di negligenza e sono intenzionati a promuovere una mozione di sfiducia nei suoi confronti.