Il Real Madrid ha reso pubblica la notizia attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito web che inizia così: "La Corte Suprema ha ratificato la sentenza emessa dal 42° Tribunale di Madrid il 6 ottobre 2022, che condanna El Confidencial e il suo direttore, Ignacio Cardero, per interferenza illegittima nell'onore del presidente del Real Madrid, Florentino Pérez. Questa sentenza è definitiva ed è stata anche precedentemente confermata dal Tribunale Provinciale".
Qualche ora prima, nelle prime ore del mattino, anche il suddetto organo di informazione ha pubblicato la sentenza della Corte Suprema: "Gli audio di Florentino hanno violato l'onore del presidente del Real Madrid", si leggeva nel titolo.
Secondo il giudice, l'intenzione dei famosi audio non era quella di informare, ma di "orientare l'opinione dei lettori del giornale e della società in generale verso una visione negativa del querelante, screditando la sua persona, il che costituisce chiaramente un tentativo di discredito, che non può essere protetto dalla presunta difesa del diritto e del dovere di informare".
Inoltre, nella sua sentenza, il giudice ha osservato che l'obiettivo non era altro che "minare l'immagine pubblica del signor Florentino Pérez Rodríguez. E questo, in effetti, costituisce un'interferenza illegale con il suo diritto all'onore".