Altri

Italia Under 21: le tre "stelle" degli Azzurrini in vista dell'Europeo

Wilfried Gnonto
Wilfried GnontoČTK / imago sportfotodienst / STUDIO FOTOGRAFICO BUZZI SRL
L’Italia Under 21 si presenta all’Europeo con un gruppo ricco di talento. Tra i protagonisti attesi spiccano Matteo Ruggeri, Wilfried Gnonto e Jacopo Fazzini, tre giocatori chiamati a fare la differenza grazie a esperienza, creatività e fiuto del gol.

Tra entusiasmo, aspettative e sogni di gloria, l’Italia Under 21 si prepara a scendere in campo per l’Europeo con una rosa ricca di qualità e potenziale. Carmine Nunziata può contare su un gruppo giovane ma già rodato, con diversi elementi che hanno accumulato minuti importanti tra Serie A ed esperienze internazionali. In un torneo breve e ad altissima intensità, saranno i dettagli a fare la differenza.

Tra i profili più promettenti spiccano tre nomi che, per percorso, talento e ruolo nel gruppo, possono diventare i protagonisti della spedizione azzurra: Matteo Ruggeri, simbolo di affidabilità e duttilità difensiva; Wilfried Gnonto, estro puro e dinamismo offensivo; e Jacopo Fazzini, talento cristallino che ha saputo mettersi in mostra a sprazzi in Serie A.

Ecco chi sono i tre Azzurrini chiamati a guidare l’Italia nel torneo.

Matteo Ruggeri

Matteo Ruggeri è senza dubbio l’uomo di maggiore esperienza europea tra gli Azzurrini e rappresenta un punto fermo nella formazione di Carmine Nunziata. Cresciuto con pazienza sotto la guida di Gian Piero Gasperini, l’esterno dell’Atalanta si è affermato nella passata stagione, diventando protagonista nella storica cavalcata che ha portato i nerazzurri alla conquista dell’Europa League. Indimenticabile il suo gol contro il Marsiglia in semifinale: un destro sotto l’incrocio che ha consacrato il suo percorso di crescita.

Solido, ordinato e duttile, impiegabile anche da braccetto nella difesa a tre, Ruggeri garantisce equilibrio e affidabilità sulla corsia sinistra. Dopo aver collezionato 34 presenze e 5 assist in Serie A nella scorsa stagione, ha confermato la sua presenza anche quest’anno con 30 apparizioni e 3 assist, pur partendo spesso dalla panchina.

Le statistiche di Ruggeri
Le statistiche di RuggeriFlashscore

Un profilo chiave in vista dell'Europeo per l’Under-21, capace di coniugare costanza e versatilità in uno dei club più competitivi del panorama italiano.

Wilfried Gnonto

Tra le frecce più pericolose nell’arco di Carmine Nunziata c’è sicuramente Wilfried Gnonto. A soli 20 anni, l’attaccante cresciuto tra le giovanili dell’Inter e sbocciato all’estero si presenta all’Europeo Under 21 con un bagaglio di esperienza che pochi possono vantare alla sua età.

Già 13 presenze e 1 gol con la Nazionale maggiore, un percorso che lo ha visto calcare i campi della Premier League e della Championship con la maglia del Leeds United, dopo l’esplosione in Svizzera con lo Zurigo.

La sua ultima stagione è stata quella della consacrazione in termini numerici: 9 gol e 6 assist in 43 partite, con un ruolo centrale nella promozione del Leeds in Premier League. Un bottino che testimonia la crescita di un giocatore sempre più incisivo, in grado di fare la differenza con velocità, dribbling e visione di gioco.

Gnonto è il prototipo del moderno attaccante duttile: baricentro basso, rapidità nello stretto e capacità di giocare in più ruoli, da esterno a trequartista, fino alla seconda punta. Ma è anche maturato sotto porta, diventando più concreto e letale. La sua versatilità offensiva sarà un’arma preziosa per l’Italia Under 21.

Jacopo Fazzini

Tra i punti fermi del centrocampo dell’Italia Under 21 c’è Jacopo Fazzini, talento classe 2003 che continua a guadagnarsi spazio e riconoscimenti, nonostante una stagione segnata da qualche acciacco fisico. Il giovane dell’Empoli ha saputo reagire con carattere, chiudendo l’annata con 6 gol e 1 assist e distinguendosi come uno dei protagonisti della sorprendente cavalcata fino alla semifinale di Coppa Italia. Un traguardo che, sebbene oscurato dalla retrocessione in Serie B, ha certificato la sua crescita personale.

Cresciuto nel vivaio azzurro, Fazzini è oggi un centrocampista completo, in grado di muoversi con intelligenza su tutto il fronte offensivo: può agire da mezzala, trequartista o anche più avanzato, sfruttando la sua tecnica, visione di gioco e il senso del gol. Il suo numero 10 sulle spalle non è un dettaglio casuale: è il simbolo di una responsabilità che ha saputo gestire con maturità, confermandosi una pedina chiave per l'Empoli.

Le statistiche di Fazzini in Serie A
Le statistiche di Fazzini in Serie AOpta by Statsperform / Gabriele Maltinti / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Nel sistema dell’Under 21 guidato da Carmine Nunziata, rappresenta un elemento di fantasia e imprevedibilità. È quel tipo di giocatore capace di rompere l’equilibrio con una sola giocata, e per questo si candida a essere uno dei volti da seguire con attenzione nel prossimo Europeo di categoria.

Sul mercato, intanto, il suo nome è già caldo: Napoli e Lazio erano pronte a puntare su di lui già a gennaio. E se il percorso di crescita continuerà su questa traiettoria, per Fazzini il salto nel grande calcio non è più solo una possibilità, ma una tappa che potrebbe arrivare molto presto.