Gruppo B
Repubblica Ceca-Inghilterra 1-3
L'Inghilterra, da campione in carica, ha aperto le marcature poco prima dell'intervallo, quando un passaggio di McAtee ha servito lo smarcato Elliott, che non ha tentennato. I cechi hanno sfiorato il pareggio quando Quansah ha sfiorato la rete dopo un corner.
All'inizio del secondo tempo, Rowe ha battuto Horníček con un tocco delicato, ma il veneziano Fila segnava poco dopo la rete che accorciava le distanze. Al 76esimo, però, arrivava il terzo gol inglese con Cresswell, che sigillava così l'ottava vittoria di seguito dei britannici all'Euro Under 21.

Germania-Slovenia 3-0
La Germania non ha avuto problemi a ottenere i tre punti. Sebbene il portiere sloveno Türk sia stato inizialmente un ostacolo, è stato l'attaccante Nick Woltemade, che solo pochi giorni fa era stato impegnato in Nations League, a batterlo per la prima volta al 19° minuto su assist di Tresoldi.
L'attaccante dello Stoccarda è poi stato abilissimo ad andare in rete in altre due occasioni, diventando così il capocannoniere della competizione con netto vantaggio dopo la prima giornata. E si tratta del settimo giocatore con tre gol in una singola partita in questo torneo, unendosi a Aris Karasavvidi, Marcus Berg, Thiago Alcantara, Jan Kliment, Marco Asensio e Luca Waldschmidt.

Gruppo D
Ucraina-Danimarca 2-3
La Danimarca è entrata in campo più attiva, ma è stata punita al 22 dall' Ucraina, con Voloshyna che segnava a porta vuota. Nella ripresa, però, gli scandinavi sono scesi in campo con un altro approccio, trovando il pari con Bischoff al 62esimo.
Gli ucraini hanno poi rimesso il muso davanti con Bragaru al 72esimo, ma Bøving è stato solerte nel pareggiare tre minuti dopo. Alla fine, è arrivato il gol di Osula, che all'85esimo regalava il trionfo in extremis alla Danimarca, ora davanti a tutte nel suo girone.

Finlandia-Paesi Bassi 2-2
La Finlandia ha colto l'Olanda totalmente di sorpresa, con le reti di Terho e Keskinen che tra il 25esimo e il 28esimo portavano avanti gli scandinavi. Una doppia botta molto forte per gli Oranje, che si sono svegliati tardi ma hanno comunque avuto la forza di farlo.
Nella ripresa, infatti, la nazionale dei Paesi Bassi è scesa in campo in modo deciso, e al 59esimo ha ridotto il vantaggio avversario grazie al gol del subentrato Valente. Poi, dopo un forcing importante, al 93esimo arrivava il gol del pari di Poku, che salvava in qualche modo i suoi.
